Immagine e Benessere Bari “Al centro della nostra realtà ci sono i nostri associati e le categorie che rappresentiamo” Si è tenuto oggi a Bari la riunione di Coordinamento Provinciale di Immagine e Benessere. Al centro del dibattito lo stato delle imprese del benessere e dell’estetica nell’area della città metropolitana di Bari. Un momento di crescita e confronto diretto coordinato da Pina Parnofiello, Coordinatrice nazionale Immagine e Benessere Confesercenti e dal prezioso contributo della Assessora Carla Palone, sempre vicina e a supporto della nostra associazione. La Presidente Raffaella Altamura ha introdotto l’incontro salutando i numerosi presenti e introducendo le varie opportunità di crescita nel settore del benessere e dell’estetica. Al termine del dibattito è stato nominato Gianni Gammone referente del Coordinamento provinciale dell’Associazione Immagine e Benessere.
Autore: Claudio Saba
Sperduto: “Domani mattina, al tavolo di settore noi torneremo ad illustrare i principali problemi che affliggono la rete di distribuzione carburanti”
“Faib Confesercenti non ricorre al Tar ma incalza il Governo perché mantenga gli impegni presi”. Così Giuseppe Sperduto, Presidente della Federazione dei benzinai Confesercenti.
“Il ricorso al Tar sul prezzo medio dei carburanti non aiuta. Inoltre, riteniamo non ci siano gli estremi per un’azione amministrativa. Invece è necessario portare avanti una seria battaglia politica contro la giungla cartellonistica, per non oberare in modo assurdo i gestori con obblighi sproporzionati”.
“Occorre lavorare per ottenere l’abolizione dei cartelli inutili, per una esposizione non onerosa e non gravosa del nuovo cartello, per l’esenzione dell’obbligo di esposizione nei giorni domenicali festivi e durante le ferie e per un piano serio di riforma del settore”.
“Finora il Governo ha dato rassicurazioni sugli impegni presi”, conclude Sperduto. “Il Mini..
On line la registrazione del webinar “Social network” organizzato dai Coordinamenti Nazionali Impresa Donna e Giovani Imprenditori di Confesercenti in collaborazione con EMILIO ZUCCA Web Strategies.
È stato il secondo dei tre webinar calendarizzati dai due coordinamenti nazionali rivolti alle PMI in area commercio, servizi e turismo con l’obiettivo di approfondire le potenzialità del marketing e della comunicazione digitale.
In questa seconda puntata si è entrato nel merito di quali siano i social network, come funzionano, quali utilizzare e con quali strategie.
Il prossimo webinar si terrà giovedì 8 giugno alle ore 14.30 e verterà su:
Presenza web aziendale
il sito web: a cosa serve veramente
quali aziende dovrebbero dotarsi di un sito web
caratteristiche principali di un sito web aziendale
E-commerce
come funziona
quali strumenti utilizzare
da social a e-commerce
GUARDA LA REGISTRAZIONE
“Oggi l’inflazione è troppo alta ed è destinata a rimanere tale per troppo tempo. Siamo determinati a riportarla al nostro obiettivo del 2% a medio termine in modo tempestivo. Questo è il motivo per cui abbiamo aumentato i tassi al ritmo più veloce di sempre – e abbiamo chiarito che abbiamo ancora spazio da percorrere per portare i tassi di interesse a livelli sufficientemente restrittivi”.
Ad affermarlo è il presidente della Bce, Christine Lagarde nel corso di un intervento ad Hannover.
“Dobbiamo continuare il nostro ciclo di rialzi – spiega Lagarde – fino a quando non saremo sufficientemente sicuri che l’inflazione sia sulla buona strada per tornare al nostro obiettivo in modo tempestivo. Allo stesso tempo, dobbiamo valutare attentamente la forza della trasmissione della politica monetaria alle condizioni di finanziamento, all’economia e all’inflazione”.
L'articolo Inflazione: Lagarde Bce, “Troppo alta, continueremo con il nostro ciclo di rialzo dei tassi” proviene da Confese..
Un ponte oltre le attese. Il turismo accelera per il fine settimana lungo della Festa della Repubblica: tra giovedì 1 e domenica 4 giugno risulta prenotato il 78% delle camere disponibili online, per un totale di 6,2 milioni di presenze nelle strutture ricettive e un fatturato per consumi turistici pari a circa 800 milioni di euro. Nel confronto con il 2022, anno in cui il ponte del 2 giugno è durato ben 5 giorni, contro i 4 di quest’anno, cresce il livello di saturazione delle camere (78% contro 75%), ma diminuiscono le presenze (6,2 milioni nel 2023 contro i 7 milioni del 2022).
A stimarlo è CST per Assoturismo Confesercenti.
Per l’ultimo ponte di primavera è atteso dunque nel nostro Paese un flusso consistente di turisti, e non solo italiani. Un movimento che sarà maggiormente percepito nelle città e nei centri d’arte, nelle località dei laghi, marine e collinari. In base ai risultati della consueta indagine del Centro Studi Turistici sui portali di prenotazione online, infatti, l..
“Se l’inclusione nel DDL Made in Italy fosse confermata, sarebbe un gradito riconoscimento del valore sociale ed economico dei mercati rionali ed un segnale importante per tutto il commercio su aree pubbliche. Finalmente arriva un’iniziativa a sostegno di un comparto che per troppo tempo non ha ricevuto la necessaria attenzione”.
Così Maurizio Innocenti, Presidente di ANVA, l’Associazione che riunisce le imprese del commercio ambulante di Confesercenti.
“A causa della Bolkestein, negli ultimi dieci anni il commercio su aree pubbliche ha vissuto una situazione di insostenibile incertezza, che ha frenato gli investimenti e portato alla chiusura di migliaia di imprese. E questo nonostante un interesse ancora vivo dei consumatori, che cercano nei mercati italiani – alcuni di quali antichissimi – qualità e convenienza, trovando punti di aggregazione e servizio. Saremmo dunque estremamente soddisfatti dell’inclusione nel DDL, potrebbe segnare l’inizio del rilancio del comparto”.
Il Viceministro all’Economia Maurizio Leo ha ricevuto oggi una delegazione di Confesercenti, guidata dal Segretario Generale dell’Associazione di imprese Mauro Bussoni e dal Responsabile delle Politiche fiscali Marino Gabellini.
Tra i temi proposti dai rappresentanti di Confesercenti al Viceministro, la richiesta di misure fiscali straordinarie a favore delle imprese e dei dipendenti nelle località colpite dall’alluvione, per sostenere la ripresa ed il ritorno alla normalità delle attività economiche della regione. Sottoposta all’attenzione dell’onorevole Leo anche la proposta di Confesercenti di istituire una fiscalità di vantaggio per i negozi di vicinato con un fatturato inferiore ai 400mila euro l’anno, un provvedimento che l’associazione ritiene essenziale per contrastare il fenomeno della desertificazione commerciale che sta interessando sempre più grandi e piccoli centri urbani italiani, con un grave impatto non solo sul settore ma anche sull’offerta di servizi ai cittadini. Al..
“Ringraziamo il ministro del Turismo Daniela Santanchè per la puntualità e la costanza con cui ha mantenuto il suo impegno di presentare un testo per le locazioni turistiche, prima dell’estate”.
Così Claudio Cuomo, presidente di Aigo Confesercenti. “Molte delle nostre proposte sono state recepite, dal codice unico nazionale, ai controlli sulle ota e portali e alla regolamentazione dei property manager”.
“A breve – conclude Cuomo – saremo in grado di inviare un documento tecnico per supportare il lavoro del Ministero che conterrà le ulteriori proposte del settore per superare il limite delle due notti e garantire il rispetto della legalità e la lotta all’abusivismo”.
Di seguito i principali temi toccati dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle sue ‘Considerazioni finali’. Visco quest’anno è al suo ultimo mandato.
INFLAZIONE Il ritorno dell’inflazione su livelli in linea con l’obiettivo sarà più rapido e meno costoso se tutti – imprese, lavoratori e governi – contribuiranno a questo fine, rafforzando l’efficacia dell’indispensabile ancorché equilibrata normalizzazione monetaria. Le strategie di prezzo delle imprese giocheranno un ruolo fondamentale.
RIFORME È necessario perseverare nell’agenda delle riforme e superare gli ostacoli e i disincentivi alla crescita dimensionale ancora presenti, spesso impliciti nelle norme amministrative e tributarie. L’evasione fiscale e la diffusione del lavoro sommerso continuano ad alterare i meccanismi concorrenziali a danno delle imprese con maggiori potenzialità.
PIL Nel primo trimestre di quest’anno la crescita dell’economia ha di nuovo superato le attese. Per il 2023 le previsioni oggi disp..
Di seguito i principali temi toccati dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle sue ‘Considerazioni finali’. Visco quest’anno è al suo ultimo mandato.
INFLAZIONE Il ritorno dell’inflazione su livelli in linea con l’obiettivo sarà più rapido e meno costoso se tutti – imprese, lavoratori e governi – contribuiranno a questo fine, rafforzando l’efficacia dell’indispensabile ancorché equilibrata normalizzazione monetaria. Le strategie di prezzo delle imprese giocheranno un ruolo fondamentale.
RIFORME È necessario perseverare nell’agenda delle riforme e superare gli ostacoli e i disincentivi alla crescita dimensionale ancora presenti, spesso impliciti nelle norme amministrative e tributarie. L’evasione fiscale e la diffusione del lavoro sommerso continuano ad alterare i meccanismi concorrenziali a danno delle imprese con maggiori potenzialità.
PIL Nel primo trimestre di quest’anno la crescita dell’economia ha di nuovo superato le attese. Per il 2023 le previsioni oggi disp..