Autore: Redattore

Cassa Depositi e Prestiti ha sottoscritto un accordo con il Fondo Europeo per gli Investimenti Cassa Depositi e Prestiti ha sottoscritto con il Fondo Europeo per gli Investimenti un accordo finalizzato a potenziare notevolmente la capacità operativa del Fondo di Garanzia per le Pmi a supporto del tessuto produttivo italiano. Grazie all’intesa, CDP concederà in favore del Fondo 3 miliardi di euro di contro-garanzie su un portafoglio del valore complessivo di 3,75 miliardi di euro. “Le risorse finanziarie che CDP veicolerà – riporta una nota – ottenute attraverso il Programma europeo COSME (Competitiveness of Small and Medium-Sized Enterprises) gestito dal FEI –…

Read More

Convegno con Agenzia delle Entrate e SOSE Stato dell’arte, aspettative, preoccupazioni e proposte sugli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA). Su queste linee si è sviluppato il Convegno di oggi dal titolo, “Gli ISA alla prova dell’Affidabilità”, organizzato da R.ETE. Imprese Italia e che ha visto la partecipazione del dott. Paolo Valerio Barbantini, Vice Direttore dell’Agenzia delle Entrate e Capo Divisione Contribuenti, del dott. Enrico Polella, Capo ufficio gestione Indicatori Sintetici di Affidabilità dell’Agenzia delle Entrate e del dott. Danilo Ballanti, Responsabile Elaborazione degli Indicatori Sintetici di Affidabilità della SOSE. Durante l’incontro, i Responsabili fiscali delle Organizzazioni aderenti a R.ETE.…

Read More

Il dato emerge dall’indagine sul credito bancario nell’area dell’euro Nel secondo trimestre del 2019 i criteri di offerta sui prestiti alle imprese hanno registrato un moderato inasprimento che ha riflesso un lieve aumento della percezione del rischio tra gli intermediari; quelli sui finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni sono rimasti invariati. Per il trimestre in corso, gli intermediari si attendono un lieve allentamento delle condizioni di offerta per i prestiti alle imprese e un contenuto irrigidimento per i mutui alle famiglie. Il dato emerge dall’indagine sul credito bancario nell’area dell’euro diffusa dalla Banca d’Italia. La domanda di finanziamenti da parte…

Read More

Deducibili le somme effettivamente versate fino ad un importo massimo di 1.549,37 € annui Secondo quanto riporta FiscoOggi, a seguito di un quesito posto da un contribuente, l’Agenzia delle Entrate rende noto che “i contributi Inps versati alla collaboratrice domestica dal contribuente, in qualità di datore di lavoro, tramite Mav, utilizzando un conto corrente di terzi e non riconosciuti dal Caf in sede di compilazione del Modello 730, sono deducibili dal reddito. Per farlo, basta presentare una dichiarazione integrativa “a favore”. “L’articolo 10, comma 2, ultimo periodo, del Dpr n. 917/1986 (Tuir) – sottolinea FiscoOggi – consente al datore di…

Read More

L’incentivo è stato previsto dall’ANPAL ed è destinato datori di lavoro privati che assumano disoccupati in determinate regioni Con una circolare l’INPS fornisce informazioni su requisiti e modalità necessari per richiedere l’incentivo “Occupazione sviluppo Sud”. L’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), infatti, con un decreto direttoriale, ha previsto questo incentivo per i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, che assumano lavoratori disoccupati, con contratto a tempo indeterminato, nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e Abruzzo, Molise e Sardegna. L’agevolazione spetta, nei limiti delle risorse stanziate, per le assunzioni effettuate nel corso del 2019, a condizione che la prestazione lavorativa si svolga…

Read More

“Lavoriamo insieme in modo costruttivo per un’Europa unita e forte”, ha detto Ursula von der Leyen è stata eletta  presidente della Commissione Europea, al posto di Jean-Claude Juncker, con soli nove voti in più della  maggioranza necessaria. La von der Leyen, ha informato il presidente  del Parlamento Europeo David Sassoli, è stata eletta dal Parlamento a  Strasburgo con 383 voti a favore, su una maggioranza necessaria di 374 voti, con 327 voti contrari, 22 astensioni e una scheda nulla. I  votanti sono stati 733. “Lavoriamo insieme in modo costruttivo per un’Europa unita  e forte”, ha detto la von der Leyen.…

Read More

Modificate le date per il modello Redditi, Irap e la dichiarazione Imu e i termini per gli Isa Il decreto crescita ha modificato alcuni appuntamenti fiscali, tra cui quelli inerenti le dichiarazioni Redditi e Irap. Ecco, nel dettaglio, i cambiamenti: Redditi 2019: per quanto concerne la trasmissione di questo modello la scadenza passa dal 30 settembre al 30 novembre. Dato che però, quest’anno, il 30 novembre cade di sabato, la data slitta al 2 dicembre. La nuova deadline ha effetto anche sulla dichiarazione tardiva del modello: 1° marzo 2020. Si allungano, perciò, i termini anche per presentare la dichiarazione integrativa…

Read More

“Attendiamo da anni un intervento organico per riequilibrare le condizioni tra web e attività off-line” “Se la presunta maxi-evasione di Booking dovesse essere confermata, sarebbe un fatto molto grave. È l’ulteriore dimostrazione che esiste davvero un problema di trasparenza e di concorrenza sleale nell’intermediazione turistica online, come del resto le associazioni di categoria del settore ripetono da anni. Una questione su cui la politica dovrebbe intervenire prima delle procure”. Così Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti, commenta l’indagine da parte della Procura della Repubblica di Genova sul portale Booking.com per presunti reati fiscali. “Al di là del caso specifico, attendiamo…

Read More

A Palazzo Chigi presenti la presidente Patrizia De Luise e il segretario generale Mauro Bussoni La delegazione di Confesercenti, guidata dalla Presidente Patrizia De Luise e dal Segretario Generale Mauro Bussoni, si è confrontata con il Governo sul Piano per il Sud. Al tavolo con il premier Giuseppe Conte, il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, il ministro per il Sud Barbara Lezzi, il vice ministro dell’Economia Massimo Garavaglia, il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon. “Sono trent’anni che si discute di Sud”, commenta De Luise, “adesso c’è bisogno di fatti, non parole. Servono interventi concreti, ma anche una…

Read More

Gronchi: “Per le famiglie italiane è uno strumento valido per realizzare un progetto di acquisto, le imprese del commercio dovranno farci i conti” Non si ferma la corsa del credito al consumo. A fine 2018 lo stock relativo di prestiti delle famiglie ha raggiunto quota 96 miliardi di euro, con una crescita di 7,2 miliardi rispetto all’anno precedente. Nel complesso, il mercato del credito al consumo ha segnato nel 2018 un’accelerazione dell’8,8% sull’anno precedente, un ritmo appena più contenuto rispetto al +9,3% messo a segno nel 2017. È quanto emerge da un’analisi condotta da Confesercenti sui dati creditizi messi a…

Read More