Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE
    • CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI
    • CORSO ONLINE ABILITANTE PER IL COMMERCIO ALIMENTARE E SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO
    • TAX CREDIT LIBRERIE
    • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER L’USO DEI DIISOCIANATI (PRESENTI IN ADESIVI, SCHIUME, VERNICI ECC…)
    • Ciao Presidente…
    • BANCO DI SARDEGNA E CONFESERCENTI: NUOVA CONVENZIONE
    • CONFESERCENTI E BANCO DI SARDEGNA: NUOVA CONVENZIONE
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Booking, Messina: “Politica dovrebbe intervenire prima delle procure”

    Booking, Messina: “Politica dovrebbe intervenire prima delle procure”

    0
    By Redattore on 02/08/2019 Notizie

    “Attendiamo da anni un intervento organico per riequilibrare le condizioni tra web e attività off-line”

    “Se la presunta maxi-evasione di Booking dovesse essere confermata, sarebbe un fatto molto grave. È l’ulteriore dimostrazione che esiste davvero un problema di trasparenza e di concorrenza sleale nell’intermediazione turistica online, come del resto le associazioni di categoria del settore ripetono da anni. Una questione su cui la politica dovrebbe intervenire prima delle procure”.

    Così Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti, commenta l’indagine da parte della Procura della Repubblica di Genova sul portale Booking.com per presunti reati fiscali.

    “Al di là del caso specifico, attendiamo da anni un intervento organico per riequilibrare le condizioni tra web e attività off-line”, continua Messina. “Il boom degli affitti brevi e delle piattaforme di sharing economy è stato accompagnato da una crescita dilagante dei fenomeni di abusivismo ed irregolarità, che danneggiano le imprese che seguono le norme e mettono a rischio i turisti. Nessun governo, italiano o europeo, sembra però essere riuscito a trovare il modo di intervenire. La web tax approvata nell’ultima legge di Bilancio, pur essendo da correggere in molti punti, era un passo avanti nella giusta direzione: ma è rimasta lettera morta, in mancanza dei decreti attuativi necessari. Non si potrà lasciare a lungo la questione solo alle procure e alle forze dell’ordine: c’è bisogno di un nuovo quadro normativo, che crei le condizioni per una competizione leale con il canale web”.

    Related Posts

    APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE

    CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI

    Ciao Presidente…

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 86
    • 6.646.438
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.