Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE
    • CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI
    • CORSO ONLINE ABILITANTE PER IL COMMERCIO ALIMENTARE E SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO
    • TAX CREDIT LIBRERIE
    • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER L’USO DEI DIISOCIANATI (PRESENTI IN ADESIVI, SCHIUME, VERNICI ECC…)
    • Ciao Presidente…
    • BANCO DI SARDEGNA E CONFESERCENTI: NUOVA CONVENZIONE
    • CONFESERCENTI E BANCO DI SARDEGNA: NUOVA CONVENZIONE
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Scadenze fiscali, le novità del decreto crescita

    Scadenze fiscali, le novità del decreto crescita

    0
    By Redattore on 02/08/2019 Notizie

    Modificate le date per il modello Redditi, Irap e la dichiarazione Imu e i termini per gli Isa

    Il decreto crescita ha modificato alcuni appuntamenti fiscali, tra cui quelli inerenti le dichiarazioni Redditi e Irap.

    Ecco, nel dettaglio, i cambiamenti:

    Redditi 2019: per quanto concerne la trasmissione di questo modello la scadenza passa dal 30 settembre al 30 novembre. Dato che però, quest’anno, il 30 novembre cade di sabato, la data slitta al 2 dicembre. La nuova deadline ha effetto anche sulla dichiarazione tardiva del modello: 1° marzo 2020. Si allungano, perciò, i termini anche per presentare la dichiarazione integrativa

    Imu: passa dal 30 giugno al 31 dicembre dell’anno successivo a quello cui si riferiscono i dati da comunicare la scadenza per presentare la dichiarazione Imu.

    Irap 2019: due mesi in più anche per l’invio online di questo modello, necessario per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive, dal 30 settembre al 30 novembre. La nuova data (2 dicembre) andrà ad interessare le persone fisiche e le società di persone ed associazioni, mentre per i soggetti Ires e le amministrazioni pubbliche con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, la scadenza è entro l’undicesimo mese successivo alla chiusura.

    Isa: professionisti, ditte e società soggetti all’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale, vedranno posticipati al 30 settembre i termini per i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dalle imposte dirette, dall’Irap e dall’Iva. La proroga riguarda anche chi, per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2018, applica il regime forfetario agevolato, quello di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità.

     

    Related Posts

    APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE

    CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI

    Ciao Presidente…

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 1
    • 80
    • 6.646.432
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.