Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Istat: Confesercenti, rallentamento prezzi e misure di sostegno spingono consumi e Pil, ma la crescita resta modesta. Accelerare su taglio dei tassi e risolvere caos crediti fiscali

    Istat: Confesercenti, rallentamento prezzi e misure di sostegno spingono consumi e Pil, ma la crescita resta modesta. Accelerare su taglio dei tassi e risolvere caos crediti fiscali

    0
    By Claudio Saba on 31/05/2024 In evidenza, Nazionale

    Istat

    Dai consumi arriva un aiuto all’economia. Nel primo trimestre dell’anno, il rallentamento dell’inflazione, il taglio del cuneo e l’avvio della riforma fiscale hanno spinto la crescita della spesa delle famiglie, la voce che ha fornito il principale contribuito all’aumento del Pil. Si tratta però di un avanzamento modesto, che non permette di recuperare pienamente la spesa delle famiglie persa nell’ultima parte dello scorso anno.

    Così Confesercenti in una nota commenta i dati Istat sul Pil del primo trimestre ed inflazione di maggio.

    In termini congiunturali, il Pil segna un’accelerazione rispetto alla fine dello scorso anno, con un incremento che rende concreta la possibilità di conseguire l’obiettivo programmatico di crescita del 2024 (+1%). In particolare, i consumi registrano un aumento congiunturale, fornendo un contributo di due decimi di punto alla crescita del Pil.

    Il recupero della spesa delle famiglie resta però complessivamente modesto (+755 milioni) e ancora non consente di riguadagnare la contrazione registrata nell’ultimo trimestre del 2023 (-3,7 miliardi). In termini tendenziali, l’aumento dei consumi si ferma infatti allo 0,1%, evidenziando una stazionarietà della spesa, in contrasto con una stima programmatica per l’anno in corso del +0,7%. Continua, inoltre, l’arretramento della spesa in beni Semidurevoli e in Servizi, con una flessione rispettivamente pari all’1,5% e allo 0,6%.

    La possibilità, dunque, che i consumi restino stabili nel 2024 e non in crescita come atteso desta ovvie preoccupazioni, alla luce di un quadro internazionale sempre più incerto e che rimanda alla necessità di affidare alla domanda interna e alla spesa delle famiglie un ruolo centrale nella crescita dell’economia. Uno scenario confermato anche dal dato sull’inflazione la cui riduzione – nonostante la tendenza al rientro sia confermata – segna uno stop, speriamo momentaneo, causato ancora dagli energetici che rallentano la loro discesa. Come abbiamo già sottolineato, questi ultimi vanno continuamente monitorati in virtù del loro impatto sui bilanci familiari.

    Occorre dunque fare di più: dalla riduzione dei prezzi ai rinnovi contrattuali è arrivato un importante contributo, ma senza una riduzione dei tassi d’interesse da parte della BCE ed una soluzione al caos dei crediti fiscali, si rischia un rapido deterioramento del quadro.

    L’articolo Istat: Confesercenti, rallentamento prezzi e misure di sostegno spingono consumi e Pil, ma la crescita resta modesta. Accelerare su taglio dei tassi e risolvere caos crediti fiscali proviene da Confesercenti Nazionale.

    Related Posts

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    SALDI INVERNALI: LE DATE

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 43
    • 6.752.468
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.