Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Pnrr: prossima tranche da 19 mld, 55 gli obiettivi da realizzare entro l’anno

    Pnrr: prossima tranche da 19 mld, 55 gli obiettivi da realizzare entro l’anno

    0
    By Claudio Saba on 10/10/2022 In evidenza, Nazionale

    Trasmessa alle Camere la seconda Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

    Secondo quanto si evince dalla seconda Relazione sullo stato di attuazione del Pnrr, trasmessa dal Governo alle Camere, l’esecutivo Draghi ha già incassato dal Pnrr nell’agosto 2021 e nell’aprile 2022 45,9 miliardi. Altri 21 miliardi sono in arrivo per avere realizzato tutti i 45 obiettivi del primo semestre 2022. La prossima tranche prevede a fine anno ulteriori 19 miliardi, ma andranno realizzato tutti i 55 obiettivi previsti dal piano.

    Nel primo semestre 2023 sono previsti stanziamenti per 16 miliardi (27 obiettivi); nel secondo semestre 2023 18miliardi (69 obiettivi).

    Complessivamente a giugno 2026 il Pnrr, se verranno realizzati tutti gli obiettivi, erogherà191,5 miliardi di euro.

    “Entro il secondo semestre 2022 – si legge nella relazione del Governo – dovranno essere realizzati 55 risultati (39 traguardi e 16 obiettivi), ai quali è collegata una rata di 21,8 miliardi di euro (19 miliardi di erogazione, al netto del prefinanziamento già corrisposto).

    Approvati i decreti delegati sulla riforma dei processi penali e civili, restano da completare i traguardi sulla concorrenza. Entro il 31 dicembre 2022 devono essere adottati la legge annuale sulla concorrenza per l’anno 2021 (M1C2-6) e i relativi strumenti attuativi e di diritto derivato, tra i quali rientrano in particolare i decreti legislativi da adottare nei settori rilevanti, ai fini dell’attuazione del PNRR (M1C2-8).

    Con il PNRR, l’Italia si è impegnata ad adottare annualmente una legge sulla concorrenza, per migliorare e semplificare le normative di settore, limitando la sovra-regolamentazione e rimuovendo ostacoli e vincoli alla concorrenza.

    In particolare, la legge per la concorrenza per il 2021 deve intervenire nei seguenti settori:

      • norme antitrust, eliminando gli ostacoli al controllo delle concentrazioni;
      • servizi pubblici locali, con l’obiettivo di diffondere il ricorso al principio della concorrenza nei contratti di servizio pubblico locale, in particolare per i rifiuti e i trasporti pubblici locali,
        limitando gli affidamenti diretti;
      • si prevedono incentivi alle regioni che mettono a gara i contratti ferroviari regionali;
      • settore dei rifiuti, con la semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti di smaltimento; concessioni idroelettriche, di distribuzione del gas e portuali, per le quali si dovrà prevedere lo svolgimento di gare competitive per l’assegnazione dei contratti;
      • assegnazione di spazi pubblici per la ricarica delle auto elettriche o per la selezione degli operatori per l’installazione dei punti di ricarica, con criteri trasparenti e non discriminatori e abolendo le tariffe regolamentate per la fornitura di energia elettrica per la ricarica dei veicoli;
      • vigilanza del mercato, con la razionalizzazione delle autorità nazionali in non più di 10 agenzie situate nelle principali regioni d’Italia, prevedendo l’applicazione dell’intelligenza artificiale per tracciare i prodotti pericolosi e illeciti e individuare tendenze e rischi nel mercato unico;
      • istituire nuovi laboratori accreditati per le prove su tutti i gruppi di
        prodotti;
      • avvio di un’attività imprenditoriale, con la riduzione dei tempi di accreditamento per la trasmissione di informazioni sui dipendenti da sette a quattro giorni al fine di ridurre il numero di giorni necessari per avviare un’impresa.


    Sempre nell’ambito della medesima riforma è prevista l’attuazione di alcune condizioni in materia di energia
    (M1C2-7), prevedendo, in particolare:

      • eliminazione graduale dei prezzi regolamentati per le microimprese e le famiglie a partire dal 1 gennaio 2023;
      • adozione di misure di accompagnamento per sostenere la diffusione della concorrenza nei mercati al dettaglio dell’energia elettrica (garantire parità di condizioni ai nuovi operatori; fissare un tetto alla quota massima di mercato a disposizione di ciascun fornitore; consentire ai consumatori di chiedere al fornitore di energia di comunicare i loro dati di fatturazione a un fornitore terzo);
      • aumentare la trasparenza della bolletta dell’energia elettrica consentendo ai consumatori di accedere alle sotto-componenti delle “spese per oneri di sistema”;
      • eliminare l’obbligo per i fornitori di riscuotere oneri non collegati al settore dell’energia. A tale riguardo, a seguito di una ricognizione degli adempimenti svolta con la collaborazione dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, sono stati individuati e avviati gli interventi regolatori e normativi necessari al raggiungimento del traguardo.

    L'articolo Pnrr: prossima tranche da 19 mld, 55 gli obiettivi da realizzare entro l’anno proviene da Confesercenti Nazionale.

    Articolo originale

    Related Posts

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    SALDI INVERNALI: LE DATE

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 53
    • 6.752.478
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.