Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Metafutura: giovedì 7 dicembre a Venezia l’Assemblea 2023 di Confesercenti
    • Istat: Confesercenti, preoccupa calo consumi estivi, mezzo miliardo in meno rispetto al 2022
    • Prezzi: Confesercenti, rallenta l’inflazione ma restano i timori su consumi e crescita Pil
    • Fiducia: Confesercenti, scenario di ombre e luci. Occorre fare di più per sostenere potere acquisto famiglie e consumi
    • Tax Day: Confesercenti, 30 novembre giovedì nero per le imprese, salasso da 50 miliardi
    • Violenza sulle donne: De Luise, i negozi sono presidi, chi entra può chiedere aiuto
    • 25 novembre: giornata mondiale contro la violenza sulle donne
    • Black Friday: Confesercenti – Ipsos, un italiano su due ha già deciso di acquistare, spesa media 216 euro a persona. E il venerdì nero si mangia il Natale
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Istat: prospettive incerte, l’economia potrebbe rallentare

    Istat: prospettive incerte, l’economia potrebbe rallentare

    0
    By Redattore on 10/11/2023 In evidenza, Notizie

    Le prospettive economiche internazionali restano molto incerte, condizionate dall’acuirsi delle tensioni geo-politiche e dalle condizioni finanziarie sfavorevoli per famiglie e imprese. È quanto diffonde Istat nella nota mensile sull’economia di ottobre.

    Nel terzo trimestre il Pil italiano è stato stabile rispetto al secondo, registrando un risultato migliore della Germania ma peggiore rispetto a quello di Francia e Spagna. La variazione acquisita della crescita del Pil per il 2023 è pari a 0,7%. A ottobre, inoltre, la fiducia di famiglie e imprese ha continuato a calare, suggerendo che l’economia italiana potrebbe rallentare nei prossimi mesi.

    L’Istat sottolinea che le principali economie hanno continuato a mostrare un dinamismo differenziato: a fronte di una forte accelerazione del Pil in Cina e negli Stati Uniti, la crescita in Europa è rimasta stagnante.

    Nell’area euro, nel terzo trimestre, il Pil ha mostrato una marginale flessione congiunturale (-0,1% dopo il +0,2% dei tre mesi precedenti) e le prospettive per l’area continuano a essere poco favorevoli. Per quanto riguarda l’Italia, prosegue la nota, l’indice destagionalizzato della produzione del settore manifatturiero a settembre è rimasto invariato dopo il lieve incremento di agosto. Nella media del terzo trimestre, la produzione ha registrato un aumento dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti.

    Il mercato del lavoro continua a mostrare una buona tenuta nonostante la debolezza congiunturale. A settembre, sono aumentati rispetto ad agosto gli occupati e i disoccupati men-tre gli inattivi sono diminuiti.

    L’inflazione si è collocata ad ottobre al di sotto del 2%, ovvero un punto inferiore alla media dell’area euro per effetto della più forte discesa dei listini dei beni energetici in Italia.

    A fronte di un quadro debole ma stabile, la fiducia dei consumatori continua a calare per il quarto mese consecutivo, raggiungendo il valore più basso da gennaio, con un generale peggioramento di tutte le componenti dell’indicatore ad eccezione delle aspettative sulla disoccupazione e dei giudizi sulla situazione economica familiare. Anche l’indice del clima di fiducia delle imprese ha evidenziato un calo in tutti i settori economici ad eccezione di quello delle costruzioni.

    Related Posts

    Metafutura: giovedì 7 dicembre a Venezia l’Assemblea 2023 di Confesercenti

    Istat: Confesercenti, preoccupa calo consumi estivi, mezzo miliardo in meno rispetto al 2022

    Prezzi: Confesercenti, rallenta l’inflazione ma restano i timori su consumi e crescita Pil

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 27
    • 6.661.058
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.