Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Istat: Confesercenti, inflazione energetica brucia 12 miliardi di potere acquisto, italiani tagliano il risparmio per sostenere i consumi. “Nel 2023 bolletta energetica costerà 8 miliardi in più rispetto a 2021, necessario rafforzare i sostegni”

    Istat: Confesercenti, inflazione energetica brucia 12 miliardi di potere acquisto, italiani tagliano il risparmio per sostenere i consumi. “Nel 2023 bolletta energetica costerà 8 miliardi in più rispetto a 2021, necessario rafforzare i sostegni”

    0
    By Claudio Saba on 05/04/2023 In evidenza, Nazionale

    Istat

    L’onda lunga della corsa delle tariffe energetiche pesa ancora sui consumi, vendite al dettaglio caleranno del -2,5% nel 2023

    Nel 2022 l’inflazione scatenata dagli aumenti energetici ha bruciato 12 miliardi di potere dell’acquisto delle famiglie, costringendo gli italiani a tagliare il risparmio per sostenere i consumi. E lo scenario per famiglie e imprese resta difficile anche nel 2023.

    Così Confesercenti commenta i dati Istat di oggi.

    Anche se il caro-energia sembra aver superato il suo picco, infatti, le tariffe restano comunque ad un livello molto elevato, soprattutto a causa della componente elettrica: nel 2023 gli italiani pagheranno una bolletta da 39 miliardi, 7,8 miliardi in più rispetto a due anni fa, prima dell’inizio della corsa dei prezzi energetici.

    L’onda lunga di inflazione e caro-energia sui consumi è evidente anche dai dati del commercio al dettaglio. A febbraio il volume delle vendite al dettaglio registra il nono mese consecutivo di contrazione tendenziale, con una flessione complessiva che ha ormai raggiunto il 2% rispetto a un anno fa. E – per la prima volta in cinque mesi – nel mese si è ridotto anche il valore delle vendite alimentari. Un dato che desta preoccupazione soprattutto per le piccole superfici di vendita che, stimiamo, hanno già registrato un crollo in volume del 5% in soli due mesi, contro un -0,6% della Grande distribuzione.

    Questa perdita mostra come le realtà commerciali di minori dimensioni siano quelle in maggiore difficoltà a causa dell’aumento dei prezzi. Secondo le nostre previsioni, l’anno si chiuderà con una flessione complessiva delle vendite – alimentari e non alimentari – del -2,5%, il dato peggiore del post-pandemia. E questo in un contesto di sostanziale stagnazione della spesa dei consumi, la cui variazione nel corso del 2023 si fermerebbe, secondo le nostre analisi, al +0,4%, la metà della crescita attesa per il Pil (+0,8%).

    In questo quadro, le nuove misure contro il caro-bollette varate dal Governo rischiano di essere insufficienti, e vanno riviste. Occorre fare di più anche per le imprese: la flessione delle tariffe non è, infatti, sufficiente neanche per dare respiro alle PMI del commercio e del turismo, che quest’anno si troveranno a pagare bollette di gas e luce di 2 miliardi in più rispetto al 2021. Serve un intervento per rafforzare il sostegno alle famiglie e alle piccole imprese, o il rallentamento di consumi e fatturati sarà inevitabile.

    L'articolo Istat: Confesercenti, inflazione energetica brucia 12 miliardi di potere acquisto, italiani tagliano il risparmio per sostenere i consumi. “Nel 2023 bolletta energetica costerà 8 miliardi in più rispetto a 2021, necessario rafforzare i sostegni” proviene da Confesercenti Nazionale.

    Related Posts

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    SALDI INVERNALI: LE DATE

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 90
    • 6.753.155
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.