Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE
    • CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI
    • CORSO ONLINE ABILITANTE PER IL COMMERCIO ALIMENTARE E SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO
    • TAX CREDIT LIBRERIE
    • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER L’USO DEI DIISOCIANATI (PRESENTI IN ADESIVI, SCHIUME, VERNICI ECC…)
    • Ciao Presidente…
    • BANCO DI SARDEGNA E CONFESERCENTI: NUOVA CONVENZIONE
    • CONFESERCENTI E BANCO DI SARDEGNA: NUOVA CONVENZIONE
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Energia: Assopanificatori Confesercenti, di fronte alla crisi energetica pronti tagli alla produzione e ai dipendenti

    Energia: Assopanificatori Confesercenti, di fronte alla crisi energetica pronti tagli alla produzione e ai dipendenti

    0
    By Claudio Saba on 28/09/2022 Associazioni di Settore

    L’aumento dei costi energetici e delle materie prime utili alla produzione di pane e prodotti da forno è stata al centro di una accesa riunione del Coordinamento di Assopanificatori di Confesercenti. I partecipanti, bollette alla mano hanno evidenziato la grave crisi che si sta per abbattere sulle loro aziende, in concomitanza anche con gli altri aumenti; dal grano, al lievito, al burro, alle altre utenze, fino al costo del personale.

    “Continuare in queste condizioni – ha sintetizzato il Presidente di Fiesa Assopanificatori Confesercenti, Davide Trombini – è diventato impossibile. I costi sono insostenibili per le nostre imprese. Le misure fin qui varate, credito d’imposta e prestiti garantiti alle imprese, se da un lato colgono l’esigenza del qui ed ora, non tengono conto che, comunque, si stanno caricando le imprese di nuovi debiti a cui non potranno far fronte nei prossimi 2 o 3 mesi. Per Assopanificatori o si interviene con il blocco degli aumenti, stabilizzando i costi delle bollette agli importi medi del 2021 o molte aziende della panificazione dovranno rimodulare i cicli produttivi, riducendo la produzione e conseguentemente il personale, mentre si stanno programmando le attività in vista delle festività natalizie”.

    La riunione, a fronte di bollette triplicate e dell’aumento generalizzato dei beni primari per la produzione dei prodotti da forno, oltre che del costo del lavoro, considerato che il CCNL è stato appena rinnovato, ha dato mandato al Presidente Trombini di programmare le iniziative ritenute necessarie per sensibilizzare le autorità istituzionali: dalle manifestazioni di piazza ai presidi locali sotto le prefetture e le sedi dei governi locali.

    Il Presidente ha evidenziato che già negli ultimi 6 anni il settore ha subito una perdita di circa 5 mila imprese e una riduzione della spesa media mensile di una famiglia per pane e cereali scesa a 76 euro, quella esclusivamente relativa al pane a 21,8, equivalente a una spesa giornaliera di circa 5 euro.

    “Gli aumenti sopra accennati – continua Trombini – si sono traslati al momento solo in minima parte sui prodotti al consumo, ma non sappiamo fino a quando potremo resistere senza interventi di sostegno che blocchino le tariffe a quelle del 2021. Intanto è stato doloroso prendere atto che già diverse aziende stanno mettendo mano ai licenziamenti. Il settore potrebbe perdere, già in questa prima fase, circa il 10% dei propri addetti, pari a quasi 15 mila lavoratori, nel tentativo di controllare la spirale dei costi aziendali, ma questo si riverserebbe anche sui livelli produttivi e potrebbe portare il comparto ad una crisi irreversibile. Per questo -conclude il Presidente – rivolgiamo il nostro appello a tenere conto che i tempi delle imprese non sono quelli della politica. Occorre intervenire subito, non c’è più tempo”.

    Articolo originale

    Related Posts

    Faib su illegalità contrattuale: contratti capestro di fronte all’obbligo di aggiornare il cartello dei prezzi medi, ogni giorno dell’anno

    Fiesa: ulteriori informazioni sulla “Carta dedicata a te”

    Faib: comunicazione prezzi carburanti ed esposizione prezzo medio, il quadro della situazione

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 93
    • 6.643.892
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.