Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Istat: Confesercenti, bene revisione Pil, ma corsa prezzi incide su consumi e crescita

    Istat: Confesercenti, bene revisione Pil, ma corsa prezzi incide su consumi e crescita

    0
    By Claudio Saba on 31/05/2022 In evidenza, Nazionale

    L’inflazione torna a correre a maggio dopo la breve pausa di aprile. Sebbene la frenata del Pil nella prima parte dell’anno sia stata più lieve delle attese, si conferma purtroppo uno scenario di crescente incertezza, con la brusca accelerazione dell’inflazione che inizia ad incidere sui consumi delle famiglie e sulla crescita.

    Così Confesercenti, in una nota, commenta le rilevazioni diffuse oggi da Istat sui prezzi di maggio.

    Nonostante la fiammata inflazionistica attuale sia alimentata principalmente dai prezzi dei beni energetici (che risalgono al 42,2) sta aumentando anche l’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi (a maggio al 3,3% dal 2,4% di aprile). L’inflazione acquisita per il 2022 sfiora, infatti, già il 6% (5,7%).

    Le misure di contenimento dei prezzi dell’energia introdotte dal governo si sono dimostrate efficaci, ma di fatto si sono concentrate sulle famiglie a più basso reddito, per le quali gli interventi hanno compensato quasi integralmente i maggiori incrementi di spesa dovuti al rialzo dei prezzi. Altrettanto non si può dire per le famiglie a reddito medio-basso e medio, per le quali non è rilevabile la stessa copertura. Lo stesso Ufficio parlamentare di Bilancio, nella sua recente audizione sul Decreto Aiuti, ha confermato, attraverso una simulazione, che gli interventi del Governo tendono a compensare l’onere derivante dagli incrementi dei prezzi in modo decrescente al crescere della spesa familiare. In particolare, compenserebbero integralmente gli incrementi di spesa dovuti alla dinamica dei prezzi dell’ultimo anno solo per le famiglie nel primo decile di spesa, quindi per il 10% delle famiglie, quelle presumibilmente più povere: per le altre la variazione netta di spesa cresce fino a raggiungere il 2,2%.

    Lo scenario si sta, purtroppo, deteriorando ulteriormente negli ultimi mesi. Condividiamo, dunque, l’appello del governatore della Banca d’Italia Visco che, nelle sue considerazioni finali, ha sottolineato la necessità di assicurare la stabilità dei prezzi nel medio termine, insieme ad interventi di bilancio calibrati e volti a contenere i rincari dei beni energetici, per sostenere il reddito disponibile delle famiglie più colpite. Per evitare un drammatico avvitamento dell’economia, con riduzioni di spesa in modo generalizzato, servono ulteriori interventi di sostegno per famiglie ed imprese, che vanno perciò confermati ed ampliati.

    L'articolo Istat: Confesercenti, bene revisione Pil, ma corsa prezzi incide su consumi e crescita proviene da Confesercenti Nazionale.

    Related Posts

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    SALDI INVERNALI: LE DATE

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 191
    • 6.752.389
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.