Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Fisco: nuove truffe via mail, attenzione a false comunicazioni provenienti dalle Entrate

    Fisco: nuove truffe via mail, attenzione a false comunicazioni provenienti dalle Entrate

    0
    By Claudio Saba on 10/02/2022 In evidenza, Nazionale

    Attenzione a comunicazioni che trattano di un rimborso fiscale o di incoerenze sulle comunicazioni periodiche IVA

    Sono tornate a circolare, negli ultimi giorni, alcune mail già oggetto di precedenti campagne di phishing ai danni dei cittadini. Ne dà notizia l’Agenzia delle Entrate, chiedendo ai cittadini di non aprirle.

    La prima informa di un rimborso fiscale ottenibile compilando un “Modulo di rimborso” opportunamente linkato; si tratta essenzialmente della riproposizione (errori grammaticali inclusi) della stessa campagna che abbiamo già segnalato con l’avviso del 2 dicembre 2020. Di seguito un esempio della “nuova” mail:

    La seconda mail riguarda invece delle presunte incoerenze circa le comunicazioni periodiche IVA; anche in questo caso, si tratta di una nuova ondata di una campagna di cui abbiamo dato notizia in precedenza (avviso dell’11 gennaio 2022).

    La mail presenta un allegato, in cui vi sarebbe la “versione ultima” delle informazioni circa le incongruenze rilevate, che contiene un file malevolo. Proponiamo di seguito un campione di due varianti:

    “Analogamente alle precedenti segnalazioni circa le due campagne – spiega il Fisco – ribadiamo che l’Agenzia si dichiara estranea all’invio di queste mail e ne disconosce completamente il contenuto. La raccomandazione, come sempre in questi casi, è di non aprire alcun allegato e di cestinare i messaggi”.

    L’articolo Fisco: nuove truffe via mail, attenzione a false comunicazioni provenienti dalle Entrate proviene da Confesercenti Nazionale.

    Articolo originale

    Related Posts

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    SALDI INVERNALI: LE DATE

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 63
    • 6.752.795
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.