Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»In evidenza»Bce, ripresa va avanti ma si teme rischio variante

    Bce, ripresa va avanti ma si teme rischio variante

    0
    By Claudio Saba on 05/08/2021 In evidenza, Nazionale

    La Bce è ottimista sulla ripresa economica dell’Eurozona e prevede un ritorno ai livelli pre-crisi nel primo trimestre 2022. Tuttavia la Banca centrale, nel suo bollettino mensile, teme i contraccolpi negativi legati alla variante Delta, specie nei servizi e per quanto riguarda l’aumento dell’inflazione rassicura i mercati: sarà temporaneo e, in ogni caso, i prezzi non supereranno il target del 2%.

    In ogni modo, sull’aumento dei dei tassi, la Banca centrale assicura che non agirà in questo senso finché l’inflazione non sarà tornata coerente con un livello “del 2% nel medio periodo”.

    “L’economia dell’area dell’euro – si legge bel bollettino – ha registrato un recupero nel secondo trimestre e, con l’allentamento delle restrizioni, procede verso una forte crescita nel terzo trimestre”. Tuttavia l’istituto avverte: “Sebbene la riapertura di ampi settori dell’economia stia sostenendo un forte recupero dei servizi, la variante Delta del coronavirus potrebbe smorzare la ripresa di questi ultimi, soprattutto nel comparto del turismo e dell’ospitalità”. Inoltre per la Bce un altro rischio è quello delle “strozzature dal lato dell’offerta” le quali rischiano di frenare “la produzione nel breve termine”. Più in generale “si prevede che l’attività economica torni al livello pre-crisi nel
    primo trimestre del prossimo anno, ma c’è ancora molta strada da fare prima che i danni economici causati dalla pandemia siano ripianati”

    A questo proposito la Banca centrale rileva che “il numero dei beneficiari di misure di integrazione salariale è in calo, ma resta elevato. Nel complesso, si registrano ancora 3,3 milioni di occupati in meno rispetto al periodo antecedente la pandemia, soprattutto fra i più giovani e i lavoratori meno qualificati”. Per questo occorre proseguire sulla strada di una “politica di bilancio ambiziosa e coordinata” che “dovrebbe continuare ad affiancare la politica monetaria nel rafforzare la fiducia e nel favorire la spesa”.

    Inoltre per la Bce “al programma Next Generation EU inoltre è affidato un ruolo fondamentale, nella misura in cui dovrebbe contribuire a una ripresa più vigorosa e uniforme in tutta l’area dell’euro”. Per quanto riguarda l’inflazione la Bce ribadisce che i prezzi aumenteranno nel medio periodo ma il rialzi saranno temporanei e l’inflazione resterà sotto il target del 2%. “Dovrà trascorrere ancora un po’ di tempo – si legge nel rapporto – prima che le ripercussioni della pandemia sull’inflazione vengano meno. Con la ripresa dell’economia, sostenuta dalle misure di politica monetaria, l’inflazione dovrebbe aumentare nel medio periodo, pur mantenendosi al di sotto dell’obiettivo fissato dalla Bce. E più in generale “nonostante il loro incremento, le misure delle aspettative di inflazione a più lungo termine rimangono a una certa distanza dall’obiettivo del 2 per cento”. In ogni modo, fedele al nuovo obiettivo di inflazione simmetrico del 2%, la Bce ribadisce che non alzerà i tassi “finche’ non vedrà l’inflazione tornare coerente “nel medio periodo” con il target prefissato “simmetrico” al 2%. In tale prospettiva, spiega la Bce, ciò “potrebbe anche comportare un periodo transitorio in cui l’inflazione si colloca su un livello moderatamente superiore all’obiettivo”.

    Articolo originale

    Related Posts

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    SALDI INVERNALI: LE DATE

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 45
    • 6.752.777
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.