Un ponte oltre le attese. Il turismo accelera per il fine settimana lungo della Festa della Repubblica: tra giovedì 1 e domenica 4 giugno risulta prenotato il 78% delle camere disponibili online, per un totale di 6,2 milioni di presenze nelle strutture ricettive e un fatturato per consumi turistici pari a circa 800 milioni di euro. Nel confronto con il 2022, anno in cui il ponte del 2 giugno è durato ben 5 giorni, contro i 4 di quest’anno, cresce il livello di saturazione delle camere (78% contro 75%), ma diminuiscono le presenze (6,2 milioni nel 2023 contro i 7 milioni del 2022).

A stimarlo è CST per Assoturismo Confesercenti.

Per l’ultimo ponte di primavera è atteso dunque nel nostro Paese un flusso consistente di turisti, e non solo italiani. Un movimento che sarà maggiormente percepito nelle città e nei centri d’arte, nelle località dei laghi, marine e collinari. In base ai risultati della consueta indagine del Centro Studi Turistici sui portali di prenotazione online, infatti, l..

“Se l’inclusione nel DDL Made in Italy fosse confermata, sarebbe un gradito riconoscimento del valore sociale ed economico dei mercati rionali ed un segnale importante per tutto il commercio su aree pubbliche. Finalmente arriva un’iniziativa a sostegno di un comparto che per troppo tempo non ha ricevuto la necessaria attenzione”.

Così Maurizio Innocenti, Presidente di ANVA, l’Associazione che riunisce le imprese del commercio ambulante di Confesercenti.

“A causa della Bolkestein, negli ultimi dieci anni il commercio su aree pubbliche ha vissuto una situazione di insostenibile incertezza, che ha frenato gli investimenti e portato alla chiusura di migliaia di imprese. E questo nonostante un interesse ancora vivo dei consumatori, che cercano nei mercati italiani – alcuni di quali antichissimi – qualità e convenienza, trovando punti di aggregazione e servizio. Saremmo dunque estremamente soddisfatti dell’inclusione nel DDL, potrebbe segnare l’inizio del rilancio del comparto”.

Il Viceministro all’Economia Maurizio Leo ha ricevuto oggi una delegazione di Confesercenti, guidata dal Segretario Generale dell’Associazione di imprese Mauro Bussoni e dal Responsabile delle Politiche fiscali Marino Gabellini.
Tra i temi proposti dai rappresentanti di Confesercenti al Viceministro, la richiesta di misure fiscali straordinarie a favore delle imprese e dei dipendenti nelle località colpite dall’alluvione, per sostenere la ripresa ed il ritorno alla normalità delle attività economiche della regione. Sottoposta all’attenzione dell’onorevole Leo anche la proposta di Confesercenti di istituire una fiscalità di vantaggio per i negozi di vicinato con un fatturato inferiore ai 400mila euro l’anno, un provvedimento che l’associazione ritiene essenziale per contrastare il fenomeno della desertificazione commerciale che sta interessando sempre più grandi e piccoli centri urbani italiani, con un grave impatto non solo sul settore ma anche sull’offerta di servizi ai cittadini. Al..

“Ringraziamo il ministro del Turismo Daniela Santanchè per la puntualità e la costanza con cui ha mantenuto il suo impegno di presentare un testo per le locazioni turistiche, prima dell’estate”.

Così Claudio Cuomo, presidente di Aigo Confesercenti. “Molte delle nostre proposte sono state recepite, dal codice unico nazionale, ai controlli sulle ota e portali e alla regolamentazione dei property manager”.

“A breve – conclude Cuomo – saremo in grado di inviare un documento tecnico per supportare il lavoro del Ministero che conterrà le ulteriori proposte del settore per superare il limite delle due notti e garantire il rispetto della legalità e la lotta all’abusivismo”.

Di seguito i principali temi toccati dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle sue ‘Considerazioni finali’. Visco quest’anno è al suo ultimo mandato.
INFLAZIONE Il ritorno dell’inflazione su livelli in linea con l’obiettivo sarà più rapido e meno costoso se tutti – imprese, lavoratori e governi – contribuiranno a questo fine, rafforzando l’efficacia dell’indispensabile ancorché equilibrata normalizzazione monetaria. Le strategie di prezzo delle imprese giocheranno un ruolo fondamentale.
RIFORME È necessario perseverare nell’agenda delle riforme e superare gli ostacoli e i disincentivi alla crescita dimensionale ancora presenti, spesso impliciti nelle norme amministrative e tributarie. L’evasione fiscale e la diffusione del lavoro sommerso continuano ad alterare i meccanismi concorrenziali a danno delle imprese con maggiori potenzialità.
PIL Nel primo trimestre di quest’anno la crescita dell’economia ha di nuovo superato le attese. Per il 2023 le previsioni oggi disp..

Di seguito i principali temi toccati dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nelle sue ‘Considerazioni finali’. Visco quest’anno è al suo ultimo mandato.
INFLAZIONE Il ritorno dell’inflazione su livelli in linea con l’obiettivo sarà più rapido e meno costoso se tutti – imprese, lavoratori e governi – contribuiranno a questo fine, rafforzando l’efficacia dell’indispensabile ancorché equilibrata normalizzazione monetaria. Le strategie di prezzo delle imprese giocheranno un ruolo fondamentale.
RIFORME È necessario perseverare nell’agenda delle riforme e superare gli ostacoli e i disincentivi alla crescita dimensionale ancora presenti, spesso impliciti nelle norme amministrative e tributarie. L’evasione fiscale e la diffusione del lavoro sommerso continuano ad alterare i meccanismi concorrenziali a danno delle imprese con maggiori potenzialità.
PIL Nel primo trimestre di quest’anno la crescita dell’economia ha di nuovo superato le attese. Per il 2023 le previsioni oggi disp..

Accogliamo appello Visco: interventi BCE non siano freno eccessivo per consumi e investimenti
Le stime Istat sull’inflazione nel mese di maggio, tornata sui livelli di marzo dopo l’aumento di aprile, non forniscono ancora certezze. Non si delinea infatti un percorso deciso di riduzione, anche se l’inflazione acquisita per ora è circa 3 punti al di sotto di quella record del 2022. Le nostre previsioni, peraltro, la collocano al 5,7% e fino al 2026 non si toccherà il livello di guardia del 2%.

Così l’Ufficio economico Confesercenti in una nota.

Su questo pesano anche le politiche monetarie della BCE per regolare l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse che hanno avuto forti ripercussioni sulle imprese italiane. Facciamo nostro il monito del Governatore di Bankitalia Ignazio Visco che nella sua relazione annuale ha precisato che ‘occorre prestare attenzione a che l’intensità della sua trasmissione non dia luogo a una frenata eccessiva dei consumi e degli investimenti’.

Il Govern..

Si è riunita la commissione “Immagine e Benessere” di Confesercenti Campania che rappresenta, promuove e valorizza le imprese del benessere e dell’estetica in tutte le sue diverse tipologie.

Hanno partecipato all’incontro la Coordinatrice nazionale Pina Parnofiello, il Coordinatore regionale Nicola Diomaiuta, Emanuele Balato, Claudio Giordano e Valeria Converso.

“Per tutti noi di Confesercenti il comparto immagine e benessere in Campania è molto importante, ha affermato Vincenzo Schiavo, Presidente Confesercenti Campania: non a caso ci sono oltre 13.000 attività commerciali tra parrucchieri, acconciatori, make-up artist, centri estetici, centri medici e centri benessere”.

“Per la nostra regione questo settore rappresenta una risorsa rilevante, perché la nostra è una terra di benessere: basti pensare alle numerose terme naturali esistenti ma anche alle tante opportunità per clienti e turisti per la cura della persona. Nello stesso tempo è importante continuare la lotta all’abusivismo..

Al centro del confronto l’emanazione dei Decreti Legislativi applicativi della Legge delega su Anziani e Non Autosufficienza Si è svolto lo scorso 26 maggio scorso a Palazzo Chigi un incontro tra il Governo, rappresentato dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, e dal Vice Ministro del Lavoro, Maria Teresa Bellucci, e le Organizzazioni di Rappresentanza Sindacale del mondo dei pensionati (CUPLA, Pensionati della CGIL,CISL,UIL e UGL pensionati), al fine di discutere circa l’emanazione dei Decreti Legislativi applicativi della Legge delega su Anziani e Non Autosufficienza, già approvata dal Parlamento.
Dopo la presentazione dell’iter in essere dei Decreti Legislativi da parte del Vice Ministro, le Associazioni Sindacali dei pensionati hanno esposto le loro osservazioni.
Il CUPLA ha presentato un documento che sintetizza il giudizio sulla legge e le principali modifiche migliorative richieste, riscontrando una sostanziale omogeneità con..

Il Fisco ribadisce la propria estraneità e disconosce le comunicazioni inviate tramite posta elettronica, mai predisposte dalle sue strutture L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail. Le missive, che segnalano le correzioni di un’ipotetica istanza, veicolano in realtà il “solito” malware Ursnif- Gozi. L’utente, in pratica, viene invitato ad aprire un allegato pdf malevolo, che conterrebbe la copia dell’operazione effettuata e va assolutamente cestinato senza aprirlo.
L’amministrazione fiscale ribadisce la propria estraneità al nuovo tranello e disconosce con decisione le comunicazioni recapitate, le cui caratteristiche non sono affatto coerenti con le modalità di comunicazione dell’Agenzia con il cittadino. Poi aggiunge che se si riceve un messaggio di questo tipo lo si deve eliminare senza aprire allegati o cliccare link.
In caso di dubbi è possibile consultare l’apposita area temati..