Si terrà giovedì 6 luglio alle ore 10.30 presso la sede di Confesercenti Torino, in Corso Principe Eugenio, 7/F, il workshop “Il Franchising nell’era digitale: dalla creazione del brand al successo della rete”.

L’obiettivo del workshop è quello di offrire ai partecipanti le dovute informazioni in merito alla formula commerciale del Franchising, una formula di successo, in Italia e all’estero, che continua a crescere, consentendo opportunità di sviluppo per le imprese e per l’occupazione.

In particolare, nella tavola rotonda dove interverranno noti professionisti della consulenza per il franchising, si farà un focus sull’incidenza dell’era digitale nella creazione e sviluppo dei marchi in franchising. Inoltre, si terrà l’opportunità di ascoltare le testimonianze di due imprenditori di successo nel franchising come franchisor e franchisee.

I relatori coinvolti offriranno la loro esperienza per trasmettere a chi in platea magari è interessato a lanciare una startup franchising o per ch..

“È ripartito il tavolo tecnico presso il Ministero dell’Interno sul protocollo Sicurezza con le Associazioni dei gestori di locali da ballo e discoteche. Una buona opportunità di confronto con il Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero e le questure. Al centro dell’incontro l’applicazione dell’articolo 100 del Tulps e il contrasto all’abusivismo nel settore”.

Così Filippo Grassi, responsabile del comparto discoteche di Fiepet Confesercenti, al termine della riunione del tavolo tecnico per l’attuazione del Protocollo d’intesa firmato a luglio 2019 tra le associazioni che rappresentano gli imprenditori dell’intrattenimento e il Ministero dell’Interno.

“Dopo questa lunga sospensione delle attività del Tavolo a causa della pandemia, abbiamo sottolineato quanto sia importante puntare su prevenzione e lotta all’abusivismo, nonché sulla collaborazione tra imprenditori e questure, per garantire maggiore sicurezza sia all’utenza che ai gestori stessi”.

“L’obiettivo è concludere rapi..

Il Segretario Generale Mauro Bussoni parteciperà alla tavola rotonda: “Quali contratti di lavoro per le professioni digitali? Autonomia, subordinazione o altro?” Si terrà il 16 giugno 2023, a partire dalle 16, presso il @Luiss Hub a Via Massimo D’Azeglio 3 a Milano il convegno su “Intelligenza artificiale e piattaforme: il lavoro e l’industria europea nella trasformazione digitale”
Dopo il Keynote Speech tenuto da Nicolas Schmit, Commissario Europeo al Lavoro e i diritti sociali e la successiva introduzione si terrà la tavola rotonda Tavola Rotonda: “Quali contratti di lavoro per le professioni digitali? Autonomia, subordinazione o altro?” che vedrà la partecipazione, tra gli altri del Segretario Generale Confesercenti Mauro Bussoni.
Il Programma con i relatori
L'articolo Convegno su “Intelligenza artificiale e piattaforme: il lavoro e l’industria europea nella trasformazione digitale” proviene da Confesercenti Nazionale.

Partecipa il Segretario Generale Confesercenti Mauro Bussoni
Gli Stati generali dell’amusement organizzano un incontro a Roma il 15 giugno per fare il punto sul settore del gioco senza vincita in denaro.
“Semplificare o estinguersi” è il titolo del convegno. L’evento, in programma dalle 9 alle 13 presso la location di Palazzo Falletti, in via Panisperna 207, riunisce tutte le associazioni del comparto: Federazione amusement Confesercenti, Sapar, Consorzio Fee, New Asgi, Anbi, Acmi, As.tro, Andimepa, Anesv, Snisv, Ansva.
Il programma
Lo streaming della giornata
L'articolo Stati Generali amusement, associazioni a confronto a Roma il 15 giugno proviene da Confesercenti Nazionale.

Benny Campobasso: “Non si può svendere prima di vendere. Bene la data unica di avvio dei saldi, ma dovrebbero essere veramente a fine stagione.
Il comparto non si è ancora ripreso: la spesa in moda delle famiglie è ancora inferiore di 5,3 miliardi di euro rispetto al 2019”.

Spostare la data di inizio dei saldi estivi, prevista per il prossimo 6 luglio, al 21 luglio 2023, in considerazione delle avverse condizioni meteo degli ultimi mesi.

A chiederlo è Fismo, la Federazione dei negozi di moda Confesercenti, in una lettera indirizzata a Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza Stato-Regioni.

“Aprile e maggio – scrivono i commercianti – sono stati caratterizzati dal maltempo e da temperature sotto la media del decennio, e lo stesso giugno è stato finora dominato da piogge e temperature instabili. Un quadro sfavorevole, che ha inciso sul ciclo primaverile delle vendite nel comparto. In questa situazione, l’avvio dei saldi rischia di seguire di pochissimo o addirittura di preced..

“Esprimo il cordoglio mio e a nome degli aderenti di Federpubblicità per la scomparsa di Silvio Berlusconi, un indiscusso protagonista della vita politica e della società italiana degli ultimi trent’anni”.

Così Claudio Varetto, presidente di Federpubblicità, l’organizzazione sindacale delle agenzie di pubblicità di Confesercenti.

“In particolare, voglio ricordare come la sua originale attività di imprenditore nel mondo dei media abbia contribuito, dagli anni ’80, a far crescere il mercato pubblicitario in Italia, offrendo opportunità per l’advertising e per i professionisti della pubblicità, portando un grande rinnovamento nel nostro comparto”.

“È auspicabile che il Governo italiano tenga in considerazione questa sentenza e cerchi almeno di rendere meno rigida ed antiquata la propria legislazione NCC. Chiediamo un incontro con il Governo per ottenere quel minimo adeguamento legislativo dovuto alle nostre PMI NCC ed alla dignità del nostro Paese”.

Così Luigi Pacilli, presidente di Federnoleggio Confesercenti, associazione che tutela migliaia di PMI NCC italiane, commentando la sentenza della Corte di Giustizia UE che, nell’agglomerato urbano di Barcellona, ha ritenuto contraria al diritto comunitario la limitazione del numero di licenze per noleggio veicoli con conducente.

“Il nostro Paese dovrebbe adeguarsi alla decisione sovranazionale ma non è semplice. Infatti, la sentenza della Corte di Giustizia UE riguarda normativa ed azienda spagnole e la legislazione italiana NCC è una pecora nera in Europa, violando da anni il diritto comunitario NCC. A titolo esemplificativo e non esaustivo, una delle più eclatanti violazioni è l..

Aumenta il costo del lavoro nel primo trimestre:+1,8%
Nel primo trimestre 2023, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dell’1,3% rispetto al trimestre precedente e del 3,3% rispetto al primo trimestre 2022. È quanto rende noto Istat. Nello stesso periodo il Pil ha registrato una crescita dello 0,6% in termini congiunturali ed è aumentato dell’1,9% in termini tendenziali.
Gli occupati – spiega l’Istat – nel primo trimestre 2023, sono 104 mila in più rispetto al quarto trimestre 2022 (+0,4%): l’aumento coinvolge i dipendenti a tempo indeterminato (+92 mila, +0,6%) e gli indipendenti (+27 mila, +0,5%), mentre i dipendenti a termine risultano in lieve calo (-15 mila, -0,5% in tre mesi); alla crescita del numero di disoccupati (+23 mila, +1,2% in tre mesi) si associa la diminuzione degli inattivi di 15-64 anni (-150 mila, -1,2%).
I tassi presentano una dinamica simile: il tasso di occupazione sale al 60,9% (+0,3 punti), quello di disoccupazione all’8,0% (+0,1 punti) ..

Di seguito le tabelle relative ai periodi dei saldi estivi 2023, risultanti dai provvedimenti adottati in materia dalle Regioni e dai Comuni ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs Bersani n. 114/1998 e ss. (Riforma del commercio).

L’ufficio legislativo di Confesercenti rende noto che le Regioni, “nel dar seguito all’accordo siglato in sede di Conferenza con le Province autonome il 24 marzo 2011, hanno uniformato sulla maggior parte del territorio nazionale la data di inizio dei prossimi saldi estivi al primo sabato di luglio 2023”.

“Tuttavia, preso atto che per il corrente anno 2023 tale giorno coincide con il 1° luglio, data che di fatto anticiperebbe oltremodo l’effettivo svolgimento ed il termine delle vendite di fine stagione, la Conferenza Regioni e PA ha ritenuto di accogliere l’istanza della Commissione Sviluppo Economico e differire, in via d’eccezione, la data di inizio dei prossimi saldi estivi a giovedì 6 luglio 2023”.

“Resta comunque salva, a tal proposito, ogni eventuale ..