ANCD-Conad, ANCC-Coop, Federdistribuzione, Confcommercio e FIESA-Confesercenti, insieme alle associazioni che rappresentano i settori delle farmacie e parafarmacie, hanno firmato oggi a Palazzo Chigi, alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il protocollo di intesa per il trimestre anti-inflazione promosso dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

La firma del protocollo di intesa fa seguito all’accordo raggiunto ad agosto tra il Ministero e le Associazioni di categoria della distribuzione e del commercio che da subito hanno espresso la disponibilità a collaborare all’iniziativa, con l’obiettivo di rafforzare il contrasto dell’inflazione e di contribuire alla tutela del potere di acquisto degli italiani. Un traguardo non semplice, considerando la situazione macro-economica generale e le pressioni a cui sono state sottoposte le imprese distributive e gli esercenti negli ultimi diciotto mesi, caratterizzati da un incremento senza precedenti dei cos..

Da Nadef conferma prospettive in peggioramento. Detassare tredicesime e aumenti contrattuali per far ripartire domanda interna

Dopo la battuta di arresto estiva, i dati sul clima di fiducia di settembre diffusi da Istat preannunciano, purtroppo, un autunno freddo per famiglie ed imprese: crolla l’indice di fiducia che per i consumatori si riduce di 1 punto segnando il quarto calo consecutivo, mentre quello delle imprese diminuisce di ben 1,8 punti e si colloca al livello più basso degli ultimi 2 anni con ottobre 2022. Si evidenzia un quadro molto incerto, con la perdita di potere di acquisto delle famiglie che condiziona pesantemente l’andamento dei consumi peggiorandone la quota di apporto al Pil, la più bassa dal 2000. Il varo della Nadef conferma che le prospettive sono, purtroppo, in peggioramento. Così, in una nota, Confesercenti.

Anche tutti i comparti dei servizi segnalano riduzioni: quelli di mercato -3, i turistici -4,3 che va a sommarsi al -1,1 di agosto, il commercio -1,4,..

La Presidente Giussani: “Un evento che mette in luce gli editori veneti indipendenti che porteranno in centro storico le loro ultime novità e successi editoriali”

Venezia si può considerare a tutti gli effetti la città che ha dato i natali a quello che consideriamo oggi il libro moderno. Divenuta infatti, il ricovero di un lascito culturale in fuga dall’Oriente, Venezia in pochi anni si guadagnò la fama di capitale europea del libro.

Con queste illustri premesse non poteva che esserci una manifestazione dedicata al libro, dal nome “Equilibri”, la prima fiera del libro a Venezia, promossa da Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo e dall’Associazione culturale Venezia Invita con il patrocinio della Regione Veneto, nelle giornate del 30 settembre e del 01 ottobre 2023.

Le due giornate dedicate alla carta stampata si svolgeranno in una cornice d’eccezione: i chiostri del convento di San Francesco della Vigna a Castello, e sarà un evento dedicato ad editori e librerie venete indipend..

Successo per l’Assemblea per i 60 anni della Faib alla quale hanno preso parte molti associati venuti da tutta Italia.

Dopo il saluto della Presidente di Confesercenti Patrizia de Luise e del Presidente Faib Giuseppe Sperduto, si è aperta la tavola rotonda dal titolo “La riforma della rete carburanti alla prova dei fatti”, moderata da Gabriele Masini, Direttore Staffetta Quotidiana.

Si sono confrontati sul tema, insieme al Presidente Sperduto, Massimo Bitonci, Sottosegretario Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Chiara Appendino, X Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati, Massimiliano De Toma, Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati – XVIII legislatura e Vinicio Peluffo, X Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati

Dopo la tavola rotonda è intervenuto il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha ringraziato la Faib per “Il grande contributo che ha dato e che dà ai tavoli di confronto”.

L’Assemblea per i..

Il Ministero del Turismo ha informato, con avviso del 14 settembre, della proroga dei termini per la presentazione delle domande per il bonus agenzie di viaggio e tour operator.

Il termine per la presentazione delle domande di contributo di cui all’Avviso pubblico del 31 luglio 2023, prot. n. 14406 è prorogato alle ore 12.00 del giorno 2 ottobre 2023.

Nel dettaglio, gli operatori economici che, alla data di presentazione della domanda esercitano attività di impresa primaria o prevalente identificata dai codici ATECO 79.1, 79.11 o 79.12, e siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 2 del decreto del Ministro del Turismo di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 giugno 2023, prot. n. 12331, possono, utilizzando esclusivamente la Piattaforma informatica appositamente predisposta, presentare le domande di agevolazione.

La piattaforma consente al titolare o al rappresentante legale dell’operatore economico di:

a) accedere al servizio mediante il Sistema Pubbl..

“Tutti gli interventi volti a semplificare e a sanare il rapporto tra contribuenti e fisco sono i benvenuti. In questo caso ancora di più, visto che la norma prevede sanzioni sproporzionatamente pesanti per transazioni di valore molto modesto o addirittura solo per violazioni di natura formale. Un problema che interessa migliaia di commercianti, ristoratori e artigiani che hanno sbagliato materialmente, ma senza nessuna volontà di evasione. Fa bene dunque il governo a favorire la definizione concordata delle controversie”.

Così Confesercenti sulla norma sul ravvedimento operoso approvata oggi, a quanto si apprende, in Consiglio dei Ministri.

“La questione ‘affitti brevi’ deve essere affrontata senza preconcetti. Non si vuole limitare la libertà altrui, ma esiste un problema di squilibrio evidente – in termini di oneri fiscali, normativi e quant’altro – tra le diverse forme di ricettività. È necessario eliminare ogni incertezza normativa ed ogni forma di concorrenza sleale”.

Così Vittorio Messina, presidente Assohotel Confesercenti, in una nota.

“Il mercato degli affitti brevi si è sviluppato in un clima di deregulation che ha prodotto gravi squilibri nel comparto ricettivo italiano. Ad essere favorite sono state le non-imprese, a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali vere e proprie, che sostengono costi maggiori per essere in regola con la normativa e sono sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso. Non dimentichiamo che negli ultimi dieci anni sono scomparsi 2.790 hotel a uno e due stelle, perlopiù alberghi e pensioni a gestione familiare”.

Intervengono il Presidente Faib Giuseppe Sperduto, la Presidente di Confesercenti Patrizia de Luise, Massimo Bitonci, Chiara Appendino, Massimiliano De Toma e Vinicio Peluffo

Per il sessantesimo anniversario della sua Fondazione la Faib Confesercenti ha organizzato l’Assemblea dal titolo “Da 60 anni facciamo muovere gli italiani, diamo energia all’Italia. Il gestore sempre al centro della rete distributiva”. L’appuntamento è per

Mercoledì 27 settembre alle ore 10.00
Palazzo delle Esposizioni
Scalinata Via Milano 9/A, Roma

Dopo il saluto della Presidente di Confesercenti Patrizia de Luise e del Presidente Faib Confesercenti Giuseppe Sperduto, l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Seguirà la tavola rotonda “La riforma della rete carburanti alla prova dei fatti”, moderata da Gabriele Masini, Direttore Staffetta Quotidiana. Si confronteranno sul tema, insieme al Presidente Sperduto, Massimo Bitonci, Sottosegretario Ministero delle Imprese e del Made ..

“È con grande dolore che apprendiamo della scomparsa del presidente emerito della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, avvenuta oggi. Durante un periodo cruciale e complesso per l’Italia, il presidente Napolitano ha svolto un ruolo chiave, guidando il Paese verso il superamento di una delle peggiori fasi di crisi della sua storia”.

Così la presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise in una nota.

“Di Giorgio Napolitano abbiamo apprezzato, inoltre, la lucidità e la disponibilità nell’affrontare anche i problemi delle categorie che, come associazione, abbiamo avuto l’opportunità di rappresentargli. In questo momento di lutto, porgiamo le nostre sincere condoglianze alla sua famiglia”.