L’evento, previsto per il 17 ottobre, presso il Salone Vanvitelliano Palazzo della Loggia, Brescia

Si terrà martedì 17 ottobre, dalle ore 19, presso il Salone Vanvitelliano del Palazzo della Loggia a Brescia, l’Assemblea Confesercenti della Lombardia Orientale dal titolo: “Le città vivono: commercio, turismo e cultura. Insieme verso la rigenerazione urbana”, che vedrà la presenza della Presidente nazionale Confesercenti Patrizia De Luise.

Ad aprire l’Assemblea la relazione della Presidente della Confesercenti della Lombardia Orientale Barbara Quaresmini.

Seguirà la tavola rotonda alla quale prenderanno parte, insieme alla Presidente Patrizia De Luise il Sindaco di Brescia Laura Castelletti, l’Assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi e l’Assessore regionale al Turismo Barbara Mazzali.

Modererà la tavola rotonda Nunzia Vallini, Direttore del Giornale di Brescia.

Leggi le altre notizie Confeserc..

”Oggi abbiamo varato una manovra di responsabilità, ma con una chiara visione del futuro, che ha investito gran parte delle risorse sul lavoro e sull’arginare i nefasti effetti dell’inflazione. Come ha detto oggi il presidente del Consiglio Meloni, tutti i ministeri sono stati chiamati a fare uno sforzo per una revisione della spesa, ma anche per focalizzare al massimo gli interventi nell’ottica del focus della Manovra”. Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè.

“Per il comparto del turismo abbiamo chiesto ed ottenuto – ha detto Santanchè – che per tutto il 2024 vengano detassati il lavoro notturno e gli straordinari: si sa che chi fa questo mestiere spesso lavora nel weekend o in orari non agevoli restando sempre a disposizione dei clienti”.

“Abbiamo quindi ritenuto di dover intervenire su questo punto sia per gratificare chi lavora nel comparto, sia per rendere più allettante la scelta di chi vorrà essere un professionista del turismo. Per questo viene finanziato..

Nella sezione Criteri e modalità del sito del Ministero del Turismo è stato pubblicato il Decreto del Ministro del Turismo (prot. 19403/23) recante le disposizioni applicative concernenti i criteri di determinazione, le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione delle risorse destinate alle imprese esercenti attività turistiche e ricettive, nonché di ristorazione, situate nei territori interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

Il provvedimento definisce i criteri di determinazione, le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo istituito nello stato di previsione del Ministero del turismo, con una dotazione di 10 milioni di euro per l’anno 2023.

Finalità del decreto
Il decreto reca misure per il sostegno delle attività turistiche e ricettive, ivi conclusi i porti turistici, gli stabilimenti termali e balneari, i parchi tematici, i parchi di divertimento, gli agriturismi, il settore fieristico, la risto..

L’inflazione frena un poco, ma resta ancora sopra i livelli di guardia. Le stime definitive di Istat confermano il rallentamento della corsa degli alimentari, ma anche il ritorno delle tensioni sui beni energetici non regolamentati, che riprendono ad accelerare. Un quadro ancora difficile, dunque, soprattutto per le famiglie a basso reddito, che continuano a perdere potere d’acquisto.

Così Confesercenti commenta la conferma di Istat delle rilevazioni dell’andamento dei prezzi per settembre.

In questo quadro di economia stagnante, il caro vita continua infatti a frenare i consumi e pesare sui bilanci delle famiglie, soprattutto le più deboli. Lo stesso istituto di statistica sottolinea che nel terzo trimestre 2023 l’impatto dell’inflazione, misurata dall’IPCA, è più ampio sui nuclei con minore capacità di spesa rispetto a quelli con livelli di spesa più elevati (+6,7% e +5,6% rispettivamente).

Per questo condividiamo la scelta del Governo che con la prossima manovra finanziaria, sepp..

FiscoOggi: “Le comunicazioni provengono da una presunta Commissione di vigilanza dell’Anagrafe tributaria e fanno riferimento a discrepanze nella liquidazione Iva”

“Fisco, prosegue l’invio di e-mail fraudolente per estorcere dati al cittadino. Questa volta le comunicazioni provengono da una presunta Commissione di vigilanza dell’Anagrafe tributaria che fa riferimento a delle discrepanze nella liquidazione Iva relativa al trimestre 2023. L’Agenzia delle entrate ancora una volta invita i destinatari di questi messaggi a cestinarli senza aprire allegati e senza cliccare sui link presenti”. Ne dà notizia FiscoOggi il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate.

Le comunicazioni hanno degli elementi che le caratterizzano:

il mittente non è l’Agenzia delle Entrate (ad es. mail del dominio @outlook.com);
l’oggetto riguarda la “Commissione di osservanza sul registro tributario” oppure “Commissione di osservanza sull’anagrafe tributaria” oppure “Commissione di vigilanza sull’anagrafe tributa..

“Ci troviamo, per l’ennesima volta, a dover chiarire a tutti che i prezzi finali dei carburanti sono stabiliti dalle compagnie, non dai gestori delle stazioni di rifornimento. Le polemiche contro questi ultimi, quindi, sono inopportune”. Così, in una nota, Giuseppe Sperduto, presidente di Faib Confesercenti, la più grande associazione italiana di gestori di stazioni di carburanti.

“Gli andamenti dei prezzi alla pompa sono legati ai prezzi industriali che, a loro volta, seguono la dinamica delle quotazioni internazionali del petrolio. I gestori carburanti non hanno voce in capitolo, e sono vittime dei rialzi esattamente come i consumatori che, giustamente, si lamentano dei prezzi e tagliano i consumi. Non aiuta, certo, che la pressione fiscale sui carburanti in Italia sia tra le più alte d’Europa”.

“Per questo – continua il Presidente Faib – per risolvere il problema del caro-benzina, come diciamo ormai da tempo, dobbiamo agire in primo luogo sulla componente fiscale. Faib chiede l’in..

Confesercenti partecipa all’incontro tra Governo e parti sociali per un confronto sulla legge di bilancio in vista dell’approvazione della manovra, attesa lunedì 16 ottobre in Consiglio dei ministri assieme al documento programmatico di bilancio e al Dl fiscale, per l’avvio della legge delega.

Al vertice per il Governo dovrebbero prendere parte il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, la ministra del Lavoro Marina Calderone e il titolare delle Imprese Adolfo Urso.

L’incontro tra Governo e parti sociali è fissato per le 19.00 di venerdì 13 ottobre a Palazzo Chigi.

L'articolo Legge di bilancio, Confesercenti all’incontro tra Governo e parti sociali proviene da Confesercenti Nazionale.

Tema dell’incontro è stato la rigenerazione e riattivazione urbana attraverso spunti e proposte concrete, presentando esempi di esperienze virtuose e proponendo il nuovo progetto di riqualificazione di Borgo Antini

Si è tenuta ieri pomeriggio la Convention di Confesercenti Parma, che quest’anno ha invitato i propri Soci e le tante Autorità intervenute per festeggiare i suoi 50 anni di attività presso BDC28, in Borgo delle Colonne, luogo splendido e suggestivo, perfetto per rappresentare lo spirito con cui era stata organizzata la giornata, uno spazio fortemente radicato nel passato, ma altamente proiettato verso il futuro.

Durante l’incontro si è parlato di rigenerazione e riattivazione urbana attraverso spunti e proposte concrete. Tra gli altri, hanno preso parte all’iniziativa Andrea Massari, Presidente della Provincia di Parma, il Sindaco di Parma, Michele Guerra, la Presidente Nazionale Confesercenti Patrizia De Luise e il segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni. Gli o..