Le imprese di piccole dimensioni sono le più colpite dall’emergenza Le piccole imprese italiane stanno vivendo la crisi peggiore della loro storia, sarebbe folle escluderle dalle misure straordinarie per il credito: hanno bisogno di liquidità tanto quanto le attività di maggiori dimensioni, e probabilmente anche di più. Così, in una nota Confesercenti commenta l’annuncio del Ministro per l’Economia, Roberto Gualtieri, sull’arrivo di una linea di credito speciale. Apprezziamo lo sforzo del governo: abbiamo chiesto da tempo interventi straordinari per garantire la liquidità alle imprese. In particolare alle attività di piccole dimensioni, che sono state le prime ad essere chiuse, soprattutto…
Autore: Redattore
Nel quarto trimestre 2019 il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. La flessione del potere d’acquisto è risultata più marcata (-0,4%) come conseguenza della dinamica positiva dei prezzi. Secondo quanto ha reso noto l’Istat, nel quarto trimestre 2019, infatti, il deflatore implicito dei consumi è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici nel quarto trimestre 2019 è stata pari all’8,2%, in calo di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. La lieve flessione riflette la sopra citata diminuzione del reddito disponibile a fronte…
Anche Q8 ha sottoscritto conle Federazioni dei gestori carburanti Faib, Fegica e Figisc in data odierna, l’Accordo collettivo aziendale ai sensi dell’art. 19 della legge 57/2001 allo scopo di condividere congiuntamente una serie di interventi straordinari ritenuti necessari alla luce degli effetti causati dall’emergenza sanitaria “Covid-19” e dei conseguenti interventi normativi assunti dal Governo. L’Azienda che ha già assunto alcune misure ha inteso condividere con la rappresentanza dei gestori ulteriori provvedimenti di sostegno Le previsioni e le misure straordinarie contenute nell’Accordo saranno valide dal giorno successivo alla sua sottoscrizione sino alla cessazione dell’emergenza sanitaria in corso in Italia dovuta alla pandemia Covid-19 e,…
Tra le proposte Fenagi: pagamento prodotti editoriali coincidente con il richiamo della resa e l’aumento della percentuale sui prodotti che non sono testate giornalistiche d’informazione “Apprezziamo e sosteniamo la richiesta della Fieg, Federazione italiana editori giornali, fatta al Governo di intervenire con un regime straordinario dell’IVA riservato all’editoria, ampliando al 100%, dall’80% attuale, la forfettizzazione della resa delle copie consegnate”. Così la Fenagi, la Federazione dei giornalai Confesercenti, che sottolinea: “la misura, per altro richiesta anche dalla nostra Associazione nell’ultimo incontro con il Sottosegretario con delega all’Editoria Andrea Martella, avrebbe un ritorno economico anche sulla rete di vendita delle edicole che…
Dalle 8 alle 16 servizi disponibili per Patronati e Intermediari. Dalle 16 alle 8 per i cittadini Da oggi, 2 aprile, l’accesso ai servizi telematici dell’Inps è scaglionato in base ai seguenti orari giornalieri: dalle ore 8,00 alle ore 16,00 i servizi saranno disponibili per Patronati e Intermediari abilitati (Caf, Associazioni di categoria, Professionisti e sindacati), che potranno operare secondo le consuete modalità di accesso; dalle ore 16,00 alle ore 8,00 i servizi saranno disponibili per i cittadini, che potranno operare utilizzando le credenziali di accesso attualmente disponibili. Powered by WPeMatico
Serve una linea di credito straordinaria per le imprese. Se necessario in campo anche la CDP Il prolungamento annunciato del lockdown fino al 13 aprile costerà al sistema Italia altri 5 miliardi di euro di consumi e quasi 8.5 miliardi di Pil in meno. Lo stima Confesercenti. L’ulteriore diminuzione si aggiunge ai 30 miliardi di consumi e 55 miliardi di Pil già bruciati fino ad ora dall’emergenza. E il conto dei danni potrebbe essere ben più salato in caso di prolungamento del fermo delle attività economiche. Senza un intervento contenitivo di grande respiro, si rischia di arrivare a fine anno…
Mercoledì 1 aprile la presidente di Confesercenti nel salotto televisivo di Bruno Vespa L’emergenza coronavirus, la crisi economica e le ripercussioni sulle imprese. Sono questi i temi al centro della puntata di Porta a porta che vedrà come ospite, in collegamento da Genova, la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. Appuntamento mercoledì 1 aprile con la trasmissione della seconda serata di Rai1.Powered by WPeMatico
Informativa del Ministro della Salute nell’Aula del Senato In un’informativa nell’Aula del Senato, mercoledì 1 aprile, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato “la decisione del Governo di confermare fino al 13 aprile tutte le misure di limitazione delle attività economiche e sociali e degli spostamenti individuali precedentemente adottate”. “Non solo non dobbiamo abbassare la guardia – ha spiegato Speranza – ma tutti dobbiamo essere consapevoli che per un periodo non breve dovremo saper gestire una fase di transizione. Sarà indispensabile graduare la riduzione delle attuali limitazioni adottando graduate e proporzionali misure di prevenzione, per evitare che riesplodano nuovi…
A febbraio 2020, dopo due mesi di calo, l’occupazione si mantiene sostanzialmente stabile rispetto a gennaio sia per numero di occupati (23milioni 262mila) sia per quanto riguarda il tasso (58,9%). Gli occupati crescono tra le donne e diminuiscono tra gli uomini; aumentano tra i lavoratori a termine e diminuiscono tra i permanenti e gli autonomi che raggiungono il nuovo minimo storico dal 1977. E’ la stima provvisoria diffusa dall’Istat che ha precisato che i dati fanno riferimento alla fase immediatamente precedente l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. A febbraio la sostanziale stabilità dell’occupazione, cui corrisponde un tasso di occupazione stabile al 58,9%,…
In particolare, è stato specificato che la possibilità di uscire con i figli minori è consentita a un solo genitore per camminare purché questo avvenga in prossimità della propria abitazione e in occasione spostamenti motivati da situazioni di necessità o di salute “Le regole sugli spostamenti per contenere la diffusione del coronavirus non cambiano”. E’ quanto si legge in una nota del Ministero dell’Interno che spiega: “si può uscire dalla propria abitazione esclusivamente nelle ipotesi già previste dai decreti del presidente del Consiglio dei ministri: per lavoro, per motivi di assoluta urgenza o di necessità e per motivi di…