Autore: Redattore

Si aggrava la crisi delle imprese. Salute priorità, ma urgente accelerare ripartenza. Bene riapertura librerie, negozi infanzia e ingrosso carta, ma si poteva fare di più. Da potenziare misure PMI Il prolungamento del lockdown aggrava la crisi delle imprese. L’estensione dello stop fino al 3 maggio, con la conseguente perdita della Pasqua e dei Ponti di primavera, peggiora ulteriormente le prospettive economiche: a fine aprile, la spesa delle famiglie raggiungerà il punto di massima contrazione, con una flessione su base mensile fino a 30 miliardi (-30% circa). Nei primi quattro mesi dell’anno, la perdita cumulata raggiungerebbe i 45 miliardi. A…

Read More

In moltissimi raccolgono l’invito di Fiesa Assopanificatori Confesercenti, Associazione Fornai Milano, con il sostegno di Aibi e Assitol. La solidarietà degli artigiani dell’arte bianca arriva in tutta Italia, dall’Ospedale Maggiore di Milano al Gemelli di Roma, fino al Civico di Palermo Sono moltissimi i panificatori e pasticcieri che hanno raccolto l’invito di Fiesa Assopanificatori Confesercenti e dell’Associazione Fornai Milano, sostenuti da Aibi e Assitol, a manifestare solidarietà a medici ed infermieri impegnati nella lotta al Coronavirus, e che in questi giorni stanno completando la consegna di colombe e uova negli ospedali in tutta Italia. Dal Policlinico Gemelli di Roma all’Ospedale…

Read More

Con blocco di Pasqua e Pasquetta comparto ha perso altro mezzo miliardo di euro Le misure di distanziamento sociale introdotte a causa della pandemia sono necessarie, senza dubbio; ma le imprese – in particolare quelle della somministrazione– stanno vivendo una doppia tragedia, sanitaria ed economica. Il solo stop di Pasqua e di Pasquetta, giornate chiave per la somministrazione, produrrà una perdita di ricavi per gli operatori stimabile in almeno mezzo miliardo di euro. Così Fiepet Confesercenti in una nota. Le imprese del comparto – dai ristoranti ai bar, passando per pub, gelaterie, pizzerie e non solo – sono ormai in…

Read More

Boom per i prodotti da forno casalinghi La grave crisi pandemica costringe gli italiani ad una Pasqua che più casalinga non si può. Confinati in casa, i consumatori hanno optato per la grande tradizione a tavola. Buone vendite per i prodotti tradizionali del territorio, ma si registra un vero e proprio crollo dei prodotti da forno nelle panetterie come colombe, uova, pastiere, fiatoni, cuori di Pasqua al cioccolato o alla pasta di mandorle, pampato, pizze agrodolci dell’Italia centrale. Bene le carni, molto bene il pesce e l’ortofrutta. È quanto emerge da un sondaggio condotto da Fiesa Confesercenti su negozi specializzati…

Read More

Anche EG, dopo pressanti sollecitazioni e al termine di un lungo confronto, ha sottoscritto con le Federazioni dei gestori carburanti Faib, Fegica e Figisc in data odierna, l’Accordo collettivo aziendale ai sensi dell’art. 19 della legge 57/2001 allo scopo di condividere congiuntamente una serie di interventi straordinari ritenuti necessari alla luce degli effetti causati dall’emergenza sanitaria “Covid-19” e dei conseguenti interventi normativi assunti dal Governo, ad integrazione dell’Accordo del 17 luglio 2018. L’Azienda anglo Indiana che gestisce la gran parte degli impianti a marchio Esso in Italia ha condiviso con la rappresentanza dei gestori provvedimenti di sostegno per la gestione della rete ordinaria. Le previsioni…

Read More

“Per noi fase 2 è miraggio, serve fondo d’emergenza” Lo stop imposto al turismo dalla pandemia da coronavirus ha colpito duramente le agenzie di viaggio outgoing e incoming. Tra cancellazioni e mancanza di nuove prenotazioni, le adv hanno già perso circa il 60% del fatturato annuale e non si vedono ancora segnali di recupero. A stimarlo è Assoviaggi Confesercenti. Per far fronte alla lunga notte del turismo, l’associazione ha già chiesto e ottenuto dal Governo alcuni importanti interventi di sostegno per le imprese, a partire dalla dichiarazione dello stato di crisi del settore fino all’estensione della cassa integrazione anche per le attività…

Read More

“Guide turistiche, ambientali e accompagnatori vivono il momento più difficile della loro storia. Non solo siamo a ‘reddito zero’ da quasi due mesi, ma abbiamo anche difficoltà ad incassare il pagamento delle fatture emesse tra la fine dello scorso anno e l’inizio di questo. Per molti colleghi monoreddito vuol dire essere già privi della liquidità per sopravvivere”. Così Valentina Grandi, Presidente nazionale di Federagit, l’associazione che riunisce le guide e gli accompagnatori turistici Confesercenti. “Da anni, ormai, la categoria verte in una situazione precaria. Non solo la legge di riordino della professione non è mai arrivata, ma sono mancati anche…

Read More

Il Decreto del Governo sulla liquidità per imprese e lavoratori autonomi la cui attività è stata danneggiata dall’emergenza Covid-19 è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Ecco una sintesi delle misure più importanti. Le misure 1) e 2) non sono ancora operative: occorre ancora l’autorizzazione della Ue e l’aggiornamento di alcune procedure interne delle banche. Per maggiori informazioni telefonare ai nn. 078432188-30188 3461866832 oppure scrivere a info@confesercentinuoro.it Confesercenti informerà gli operatori non appena si potranno attivare le procedure e li assisterà nello svolgimento delle pratiche necessarie. 1. Garanzia pubblica del 100% su finanziamenti fino a 25.000 euro alle seguenti condizioni: >…

Read More

Ieri 8 aprile 2020 il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato una Legge recante le misure urgenti a sostegno delle famiglie per fronteggiare l’emergenza sociale  derivante dalla pandemia (Covid-2019). La norma PREVEDE che per l’anno 2020 ai nuclei familiari residenti con domicilio in Sardegna i cui componenti siano lavoratori dipendenti o autonomi che hanno subito una sospensione o riduzione di attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza sanitaria da Covid-19, è riconosciuta per due mesi un’indennità sino a euro 800,00. REQUISITI NUCLEO FAMILIARE. L’indennità è riconosciuta a: – lavoratori dipendenti o autonomi – titolari di partita iva – collaboratori coordinati e…

Read More

“La situazione che si è resa evidente, in occasione della pandemia da Covid 19, all’interno delle diverse forme di Residenze per anziani ha riacceso i riflettori sul modello di gestione e di controllo della rete della assistenza residenziale presente sul territorio del nostro Paese”. Così la Fipac, Federazione dei pensionati di Confesercenti che sottolinea: “Più volte in passato abbiamo denunciato criticità in varie case di riposo. Constatiamo con amarezza che, a fronte di varie segnalazioni per il mancato rispetto della tutela e sicurezza degli ospiti e degli operatori in riferimento alle norme anti-contagio, gli enti preposti alla verifica si siano…

Read More