Il provvedimento ha ottenuto il via libera definitivo con 166 voti favorevoli, 122 contrari e nessuna astensione Il decreto fiscale è legge. Il Governo ha incassato la fiducia al Senato con 166 voti favorevoli, 122 voti contrari. Il provvedimento, approvato senza modifiche dopo la primal ettura della Camera, diventa così legge. Il testo definitivo è composto da norme già presenti nella versione uscita dal Consiglio dei ministri, come le misure contro gli evasori fiscali, a cui si vanno ad aggiungere novità introdotte da Montecitorio, come l’assicurazione per i mezzi di circolazione, e si devono sottrarre quelle cancellate come il prestito ponte ad…
Autore: Redattore
Tra gli indicatori degli squilibri eccessivi, il debito pubblico e il tasso di disoccupazione Elevato livello di debito pubblico, debole crescita della produttività, disoccupazione e vulnerabilità del settore bancario: sono queste le ragioni che hanno spinto la Commissione europea a lanciare una nuova indagine approfondita sugli squilibri macro-economici eccessivi dell’Italia. “Complessivamente l’analisi economica evidenzia problemi legati all’alto livello del debito pubblico, alla bassa crescita della produttività, alla performance del mercato del lavoro e alle vulnerabilità del settore bancario, contribuendo al basso potenziale di crescita che a sua volta ostacola la riduzione del debito pubblico”, si legge nella parte dedicata all’Italia…
I pagamenti vengono effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile. A gennaio la data è il 3 L’Inps ha concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel 2020. E’ stato pubblicato il calendario 2020 con i giorni di pagamento delle pensioni. Eccolo nel dettaglio: Mese Poste Italiane Istituti di credito Gennaio 3 3 Febbraio 1 3 Marzo 2 2 Aprile 1 1 Maggio 2 4 Giugno 1 1 Luglio 1 1 Agosto 1 3 Settembre 1 1…
Dopo il voto dell’Aula il provvedimento passa ‘blindato’ alla Camera per la seconda lettura ed il via libera finale Lunedì 16 dicembre il Senato ha votato la fiducia e dato il via libera alla legge di bilancio. L’Aula di Palazzo Madama ha approvato anche la variazione di bilancio approvata poco prima dal Consiglio dei Ministri. Il provvedimento passa, quindi, ‘blindato’ alla Camera per la seconda lettura. E da Montecitorio sarà licenziato in via definitiva probabilmente entro la prossima settimana. Prima dell’approdo della manovra in Senato, il Ministero dell’Economia aveva completato l’esame del maxiemendamento e la verifica delle relative coperture. Il testo è…
Negozi e mercatini battono il web, li sceglie il 39%. Lo spread non fa più paura, ma pesano le prospettive incerte e gli aumenti fiscali in manovra L’incertezza frena le feste. Gli italiani arrivano al Natale 2019 con qualche pensiero in più, preoccupati dalle prospettive della politica e dell’economia, ma anche da quelle del fisco. Preoccupazioni che si riflettono sulla spesa: un italiano su tre taglia quella per i regali, ed il budget medio si restringe a 272 euro a persona (-4,4%). Ma il Natale continua a passare per negozi, mercati e mercatini: li sceglie per acquistare i regali il 39%…
La premiazione durante l’Assemblea Annuale della Federazione che si terrà a marzo 2020 Sono aperte le iscrizioni per il premio Franchising Key Award promosso da Federfranchising Confesercenti che saranno consegnati nell’ambito dell’Assemblea Annuale della Federazione che si terrà a marzo 2020 a Roma presso il Palazzo Confesercenti. La principale motivazione del premio Franchising Key Award è quella di segnalare e ringraziare le imprese che si sono adoperate di più per il successo del sistema Franchising in Italia. Lo spirito di Franchising Key Award, è quello, inoltre, di premiare quelle imprese che hanno contribuito con il loro lavoro, direttamente o attraverso…
In 10 mesi a 344,3 mld (+4,6 mld) “A ottobre le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 39,1 miliardi, in aumento del 24,5% (7,7 miliardi) rispetto allo stesso mese del 2018; il forte aumento risente dei versamenti in autoliquidazione dei contribuenti soggetti agli Indici sintetici di affidabilità fiscale, la cui scadenza era stata prorogata all’autunno”. È quanto emerge dalla pubblicazione statistica “Finanza pubblica, fabbisogno e debito” della Banca d’Italia “Nei primi dieci mesi del 2019 le entrate tributarie sono state pari a 344,3 miliardi, in aumento dell’1,4 per cento (4,6 miliardi) rispetto allo stesso periodo…
Dopo il voto dell’Aula il provvedimento passerà ‘blindato’ alla Camera per la seconda lettura ed il via libera finale Iniziati i lavori dell’Aula del Senato nel giorno della fiducia e del via libera finale alla manovra. La seduta si è aperta con le repliche di relatori e governo, al termine l’esecutivo chiederà la fiducia sul maxiemendamento, depositato ieri. Il dibattito per il voto di fiducia partirà dalle 14. Alle 15.15 la prima chiama con l’esito circa un’ora dopo. Al termine si riunirà il Consiglio dei ministri per il varo della Nota di variazione al Bilancio. E infine il via libera finale…
La disamina della Sentenza del Consiglio di Stato n.7874 è stata al centro della discussione della giunta nazionale di FIBA – l’associazione delle imprese balneari di Confesercenti – che si è riunita oggi. Grazie all’approfondimento fatto con l’ufficio legislativo di Confesercenti è stato possibile fornire un preciso quadro di lettera della sentenza. Tra i temi affrontati nel corso dei lavori, anche l’incontro svoltosi tra Fiba, insieme alle altre organizzazioni sindacali di categoria, ed il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli. “Esprimiamo soddisfazione per l’attenzione e l’impegno dimostrati dal ministro De Micheli nei confronti delle richieste portate alla…
La Presidenza Nazionale Faib riunitasi a Roma l’11 Dicembre us presso la Confesercenti nazionale, ha discusso della programmazione dei lavori 2020 e a seguire dei temi degli adempimenti fiscali in relazione agli emendamenti presentati al governo dopo lo sciopero della categoria; del punto sulla trattativa/vertenza con Italiana Petroli e dei Tavoli negoziali aperti con Eni, Petrolifera Adriatica, Q8 ed EG; dell’ attività sindacale e del confronto sulle linee politiche da portare avanti e della risoluzione parlamentare De Toma, alla presenza del parlamentare dei 5 stelle, accompagnato dal capogruppo in X commissione on. Vallascas. La Presidenza, dopo ampio dibattito, ha fissato al 22…