Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE
    • CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI
    • CORSO ONLINE ABILITANTE PER IL COMMERCIO ALIMENTARE E SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO
    • TAX CREDIT LIBRERIE
    • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER L’USO DEI DIISOCIANATI (PRESENTI IN ADESIVI, SCHIUME, VERNICI ECC…)
    • Ciao Presidente…
    • BANCO DI SARDEGNA E CONFESERCENTI: NUOVA CONVENZIONE
    • CONFESERCENTI E BANCO DI SARDEGNA: NUOVA CONVENZIONE
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Ue: in Italia squilibri per debito, crescita e banche

    Ue: in Italia squilibri per debito, crescita e banche

    0
    By Redattore on 17/12/2019 Notizie

    Tra gli indicatori degli squilibri eccessivi, il debito pubblico e il tasso di disoccupazione

    Elevato livello di debito pubblico, debole crescita della produttività, disoccupazione e vulnerabilità del settore bancario: sono queste le ragioni che hanno spinto la Commissione europea a lanciare una nuova indagine approfondita sugli squilibri macro-economici eccessivi dell’Italia.

    “Complessivamente l’analisi economica evidenzia problemi legati all’alto livello del debito pubblico, alla bassa crescita della produttività, alla performance del mercato del lavoro e alle vulnerabilità del settore bancario, contribuendo al basso potenziale di crescita che a sua volta ostacola la riduzione del debito pubblico”, si legge nella parte dedicata all’Italia del Rapporto sul meccanismo d’allerta, adottato oggi dall’esecutivo comunitario.

    Per l’Italia “la Commissione ritiene opportuno, anche tenendo conto dell’identificazione di squilibri eccessivi in febbraio, esaminare ulteriormente la persistenza dei rischi macro-economici e monitorare i progressi nel contenimento degli squilibri eccessivi“, dice il Rapporto. Tra gli indicatori degli squilibri eccessivi, il debito pubblico e il tasso di disoccupazione “superano ancora” la soglia d’allarme, spiega la Commissione. “La posizione esterna è stabile” con un avanzo della partite correnti, anche se questo surplus è legato in parte alla debole domanda interna e alla bassa crescita dei salari.

    “La crescita della produttività stagnante pesa sulla competitività e sul potenziale di crescita del Pil, che a sua volta ostacola la riduzione del debito pubblico”, dice la Commissione, secondo cui la bassa crescita della produttività è dovuta a bassi livelli di investimenti e innovazione, a un clima non favorevole alle imprese,  a ostacoli al finanziamento e alla carenza di personale altamente qualificato.

    Quanto ai conti pubblici, “la ratio del debito pubblico Pil è aumentata nel 2018 e rischia di aumentare ulteriormente nel 2019 a causa delle debole prospettive economiche e di un peggioramento dell’avanzo primario”, dice il documento.

    La Commissione giudica invece positivo il calo sostanziale dello spread e dei rendimenti sui titoli pubblici, così come la riduzione dello stock di crediti deteriorati nel settore bancario. Tuttavia “le vulnerabilità del settore finanziario rimangono, in particolare per le banche piccole e medie” su cui pesano ancora i crediti deteriorati e la maggiore esposizione al rischio sovrano. Sul fronte dell’occupazione c’è stata un’evoluzione favorevole, tuttavia il livello della disoccupazione “rimane alto” con rischi per la crescita, conclude la Commissione.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE

    CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI

    Ciao Presidente…

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 215
    • 6.646.136
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.