Browsing: Notizie

Il dato odierno sulle vendite del commercio al dettaglio di agosto dell’Istat registra, per il quarto mese consecutivo, una crescita effimera rispetto allo scorso anno, un’illusione ottica causata da un aumento in valore della spesa – a settembre +4,1% – cui in realtà corrisponde un deciso calo deli volumi venduti nello stesso mese (- 2,7%). Inflazione e caro energia continuano a incidere, dunque, sui consumi e sulla stabilità degli acquisti delle famiglie: uno scenario che non può non destare preoccupazione per il Natale.

Così Confesercenti in una nota.

La situazione è particolarmente negativa per gli alimentari, dove pesano maggiormente le tensioni sui prezzi dovute al caro energia e all’aumento delle materie prime: si registra una caduta del 3,3% da gennaio. Inoltre, le variazioni in volume rispetto ai livelli dello scorso anno, sono state sempre negative per ogni mese. In particolare, soffrono le imprese operanti su piccole superfici che, secondo nostre stime, a settembre registr..

Gli operatori che hanno già ricevuto il precedente bonus wedding e sono interessati all’ulteriore erogazione possono trasmettere all’Agenzia l’apposita dichiarazione “Via libera al contributo a fondo perduto supplementare destinato alle società di ristorazione e catering che hanno già ottenuto il precedente aiuto “wedding/horeca” introdotto dal decreto Sostegni-bis (articolo 1-ter, comma 1, Dl n. 73/2021)”.
Ne dà notizia FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate.
“La finestra temporale per inviare la dichiarazione telematica relativa agli aiuti di Stato “de minimis” e beneficiare dell’ulteriore bonus è aperta e terminerà il 21 novembre 2022“.
“Il rispetto da parte dell’impresa del limite triennale di aiuti di Stato previsto dal regime “de minimis” era, infatti, l’ulteriore condizione da attestare per ottenere l’aiuto”.
Il contributo Il contributo “maggiorazione bar/ristoranti” è destinato alle imprese che svolgono attività prevalente appartenente ai gruppi di codici..

Panetta, Bce: esenzioni tracciabilità su piccoli pagamenti La Commissione europea vuole presentare una proposta legislativa sull’euro digitale “entro la prima metà del 2023” per poi avviare i negoziati con “il Parlamento europeo e gli Stati membri”.
Lo ha annunciato il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, nel suo intervento alla conferenza congiunta con la Bce sull’euro digitale.
“Le società e le economie europee si stanno rapidamente digitalizzando, dobbiamo abbracciare l’era digitale” e “anche il nostro sistema monetario deve adattarsi a un futuro digitalizzato”, ha evidenziato.
In Europa “c’è una chiara domanda di pagamenti digitali”, accresciuta durante la pandemia: “la Bce – ha riportato Dombrovskis – stima che i pagamenti non in contanti effettuati nell’area dell’euro nel 2021 siano aumentati del 12,5% a 114 miliardi di transazioni e il valore totale sia stato di 197,0 trilioni di euro”, con i pagamenti con carta che “rappresentavano quasi la metà di queste..

In una circolare le regole sulla nuova disciplina del welfare aziendale Pronte le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti somme o rimborsi per contenere il costo di energia elettrica, acqua e gas naturale. Il decreto Aiuti-bis, infatti, ha innalzato per il 2022 fino a 600 euro (al posto degli ordinari 258,23 euro) il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte, includendo anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche.
Con la circolare n. 35/E, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla nuova disciplina del welfare aziendale, soffermandosi in particolare sull’ambito applicativo, documentale e temporale.
Nei fringe benefit anche le utenze domestiche Per il 2022 sono incluse tra i fringe benefit concessi ai lavoratori dipendenti anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. Al riguardo, la circolare spiega che per utenze dome..

Il Consiglio dei Ministri, riunito venerdì 5 novembre, ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF) che rivede e integra quella deliberata lo scorso 28 settembre, aggiornando le previsioni macroeconomiche e tendenziali di finanza pubblica ed elaborando anche lo scenario programmatico per il triennio 2023-2025.
La politica economica che il Governo – spiega Palazzo Chigi in una nota – ha adottato si basa sull’esigenza di rispondere all’impennata dell’inflazione e all’impatto del caro energia sui bilanci delle famiglie, specialmente quelle più fragili, e di garantire la sopravvivenza e la competitività delle imprese italiane nel contesto europeo e a livello globale, anche in considerazione dei corposi interventi recentemente annunciati da altri Paesi membri dell’Unione europea e extra europei.
Un forte impegno – continua la nota – sarà anche dedicato all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), da cui dipendono ingenti investime..

L’emergenza Covid, le tensioni internazionali e il caro-energia hanno condizionato e stanno ancora condizionando fortemente l’attività delle imprese, l’occupazione e l’organizzazione del mercato del lavoro. In questo quadro, introdurre maggiori elementi di flessibilità e procedere a una riduzione generale del costo del lavoro sono diventate esigenze ormai improcrastinabili.

Così Confesercenti, in una nota in vista dell’incontro delle parti sociali con il Ministro del Lavoro Marina Calderone, cui parteciperà per l’associazione la Presidente nazionale Patrizia De Luise.

Può sembrare un paradosso, ma per affrontare le difficoltà di questa fase bisogna investire nella stabilità ma anche introdurre nuovi strumenti, con regole semplici e chiare, per gestire le esigenze di flessibilità che questo momento di incertezza economica alimenta, soprattutto nel terziario e nel turismo.

Strumenti che devono però essere accompagnati dal taglio del costo del lavoro, da ottenersi anche con più inte..

La dichiarazione può essere trasmessa a partire dal giorno 7 novembre 2022 e non oltre il giorno 21 novembre 2022 L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 406608/2022 con il quale stabilisce le regole di attuazione delle disposizioni di cui all’art. 1, c. 17-bis, del D.L. n. 152/2021, istitutivo di un contributo a fondo perduto “supplementare”, destinato alle imprese operanti nel campo della ristorazione, dei bar e dei catering per eventi.
In particolare, si ricorda che la predetta disposizione è riservata alle imprese che:
svolgano attività prevalente appartenente ai gruppi di codici Ateco 2007: 56.10 (ristorazione, anche da asporto o connessa alle imprese agricole o ancora ambulante e gelaterie e pasticcerie); 56.21 (catering per eventi/banqueting); 56.30 (bar); abbiano validamente presentato l’istanza di richiesta del precedente “contributo “wedding/Horeca” (ex art.1-ter, c.1, del D.L. n. 73/2021) nel periodo compreso tra il 9 e il 23 giugno 2022; conseguentemente..

La collaborazione, presentata presso la sede di Confesercenti nazionale a Roma, nasce con lo scopo di valorizzare l’occupabilità delle persone e coltivare le competenze e i talenti necessari allo sviluppo delle aziende italiane, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese

Adecco, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, e Confesercenti hanno presentato oggi a Roma un accordo di collaborazione volto a valorizzare l’occupabilità delle persone e coltivare le competenze e i talenti necessari allo sviluppo delle aziende, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese.

Una difficoltà di reperimento che, secondo le stime presentate in conferenza stampa, lascerà nell’ultimo trimestre dell’anno tra i 55mila e 60mila posti di lavoro vacanti per mancanza di lavoratori nei servizi turistici e nelle attività di alloggio e ristorazione.

Un problema che colpisce soprattutto le aziende della ricettività e della ristorazione; ma difficolt..

Lavoro. Il dato odierno diffuso dall’Istat sugli occupati di settembre registra una dinamica positiva, dopo due mesi di calo: gli occupati crescono, complessivamente, sia a livello congiunturale che tendenziale.

Così Confesercenti in una nota.

Gran parte del risultato, però, è dovuto ai dipendenti che aumentano di oltre 200mila unità rispetto allo scorso anno. Nel turismo e nella ristorazione, inoltre, rimangono problemi di reperimento di personale: nell’ultimo trimestre dell’anno, secondo le nostre stime, ci sono circa 60mila posti ‘vacanti’ per mancanza di lavoratori.

Per i lavoratori autonomi si registra, invece, una flessione congiunturale di 16mila unità, pur in un quadro complessivo – nell’arco di 12 mesi – positivo, con 83mila occupati in più: l’1,7%. Sostanzialmente si è di nuovo superata la soglia simbolica dei 5 milioni di occupati, al di sotto della quale si era scesi dall’anno della pandemia, ma non si è ancora tornati ai livelli del 2019, superati, invece, dai lavorator..

Norina Vieri se ne è andata.
Ci ha lasciato ad 85 anni la ‘signora della musica’ di Arezzo, nota e apprezzatissima proprietaria di Vieri Dischi in Corso Italia e per anni presidente nazionale di Fismed Confesercenti.
Per anni, Norina Vieri è stata un punto di riferimento non solo per gli amanti della musica della città ma anche per i negozi di dischi e le altre imprese della distribuzione musicale italiana. Una categoria che ha condotto con intelligenza e determinazione anche nelle fasi più difficili, dalla battaglia contro la pirateria a quella con le etichette contro l’aumento dei prezzi della musica, fino – più recentemente – al lockdown.
Confesercenti si unisce al cordoglio dei tanti amici, giornalisti, colleghi e clienti che in queste ore, sui social come sui giornali, stanno salutando per l’ultima volta Norina, ad Arezzo e non solo, e si stringe al dolore della famiglia.
L'articolo Norina Vieri, il cordoglio di Confesercenti Nazionale proviene da Confesercenti Nazionale.