L’Istat conferma: il caro-vita gela i consumi degli italiani, costringendo le famiglie a spendere di…
Browsing: Notizie
L’Istat conferma: il caro-vita gela i consumi degli italiani, costringendo le famiglie a spendere di più per acquistare di meno. Nel 2022 la spesa delle famiglie è cresciuta dell’8,7% in valori correnti, ma l’aumento è un ‘effetto ottico’ dovuto all’aumento dei prezzi: al netto del tasso di inflazione – che lo scorso anno ha raggiunto l’8,7% – i consumi sono rimasti fermi. La corsa dei prezzi, dunque, ha inciso pesantemente sui consumi e sul potere d’acquisto delle famiglie, in particolare quelli più deboli, e continuerà a pesare anche nell’anno in corso.
Così Confesercenti in una nota.
La polarizzazione tra le famiglie consumatrici – come sottolinea anche l’Istituto di statistica – è evidente: il 50% di esse non ha speso più di 2.197euro. Inoltre, di fronte ad un così elevata corsa dei prezzi, i nuclei familiari hanno reagito sia attingendo ai risparmi accumulati durante la crisi sanitaria dovuta al Covid (con il tasso di risparmio salito al 15,6% nel 2020) sia – e si tratta del 30%..
“Fisco, aggiornate, con il provvedimento direttoriale del 17 ottobre 2023, le specifiche tecniche per l’attivazione delle deleghe agli intermediari, finalizzate all’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica messi a disposizione dall’Agenzia, per conto dei deleganti. L’intervento, che modifica il precedente provvedimento del 5 novembre 2018 (vedi “Servizi per fattura elettronica: nuovo modulo per le deleghe”) si è reso necessario dopo l’estensione dell’obbligo della fatturazione elettronica ai forfetari, disposta dal Dl n. 36/2022″.
Ne dà notizia FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate che spiega: “L’estensione ha aperto la via alla possibilità di utilizzare, in assenza della dichiarazione Iva, ulteriori elementi riscontro desumibili dalla dichiarazione dei redditi presentata dal delegante nell’anno solare precedente a quello di conferimento/revoca della delega”.
“Quando la delega è comunicata dall’intermediario in modalità telematica, a garanzia dell’effettiv..
Quaresmini: “Insieme dobbiamo progettare con efficacia le strategie di integrazione che rendano ancora più stretto il legame tra turismo, cultura e commercio”
La Presidente nazionale Confesercenti Patrizia De Luise ha partecipato a Brescia all’Assemblea Confesercenti della Lombardia Orientale dal titolo: “Le città vivono: commercio, turismo e cultura. Insieme verso la rigenerazione urbana”.
In apertura dell’Assemblea la Presidente della Confesercenti della Lombardia Orientale Barbara Quaresmini ha spiegato: “Siamo voluti partire dall’esperienza di Bergamo e Brescia Capitale italiana della cultura per ragionare su quanto commercio, turismo e cultura siano importanti per rendere vive le nostre città e su quanto siano fattori strategici nei processi di rigenerazione urbana. Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura ha dato un evidente impulso alla vitalità del capoluogo Brescia e non solo. L’iniziativa ha dato un’oggettiva spinta al turismo e a fine anno dovremmo chiudere con un ..
Il segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni partecipa martedì 17 ottobre alla presentazione del Rapporto Ismea sull’agroalimentare italiano, intervenendo alla tavola rotonda sui risultati e le prospettive. A concludere i lavori Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Quali sono state le performance del settore agroalimentare nazionale in questo scenario? Quali le dinamiche e i comportamenti all’interno delle diverse fasi della filiera? Come si è modificato il posizionamento competitivo dell’Italia rispetto ai principali partner europei quali Francia, Spagna e Germania? Nel corso dell’evento si cercherà di dare risposte a tutti questi interrogativi, con l’obiettivo di tracciare un bilancio del settore e delinearne le prospettive per il futuro, attraverso il confronto tra autorevoli discussant provenienti da istituzioni, comunità scientifica, industria e mondo associativo e il supporto dei dati e delle informazioni present..
Se andamento fosse confermato per tutto il 2023 comporterebbe perdita di 4 miliardi di vendite …
L’inflazione frena un poco, ma resta ancora sopra i livelli di guardia. Le stime definitive…
Taglio del cuneo fiscale, detassazione dei premi di produttività al 5%, anticipo conguaglio di perequazione pensioni anno 2023, revisione aliquote Irpef tra le misure
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi oggi Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni chiamato ad approvare, tra le altre cose, la legge di bilancio.
Di seguito alcune delle misure approvate:
DDL BILANCIO 2024 E DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO
1. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 (disegno di legge);
2. Documento programmatico di bilancio 2024.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e il bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 e l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB).
Il disegno di legge è in linea con l’approccio prude..
Confesercenti interviene in audizione davanti alla Commissione Finanze e tesoro del Senato nell’ambito dell’esame del ddl n. 899 (d-l 132/2023 – proroga termini normativi e fiscali).
L’audizione di Confesercenti, prevista a partire dalle ore 12.00 di martedì 17 ottobre 2023, è trasmessa in diretta dalla webTv del Senato (clicca qui)
L'articolo Proroga termini normativi e fiscali, Confesercenti in audizione al Senato proviene da Confesercenti Nazionale.
L’evento, previsto per il 17 ottobre, presso il Salone Vanvitelliano Palazzo della Loggia, Brescia
Si terrà martedì 17 ottobre, dalle ore 19, presso il Salone Vanvitelliano del Palazzo della Loggia a Brescia, l’Assemblea Confesercenti della Lombardia Orientale dal titolo: “Le città vivono: commercio, turismo e cultura. Insieme verso la rigenerazione urbana”, che vedrà la presenza della Presidente nazionale Confesercenti Patrizia De Luise.
Ad aprire l’Assemblea la relazione della Presidente della Confesercenti della Lombardia Orientale Barbara Quaresmini.
Seguirà la tavola rotonda alla quale prenderanno parte, insieme alla Presidente Patrizia De Luise il Sindaco di Brescia Laura Castelletti, l’Assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi e l’Assessore regionale al Turismo Barbara Mazzali.
Modererà la tavola rotonda Nunzia Vallini, Direttore del Giornale di Brescia.
Leggi le altre notizie Confeserc..