Browsing: Associazioni di Settore

Vittorio Messina è il nuovo Presidente di Assohotel, l’associazione di categoria che riunisce le imprese della ricettività alberghiera Confesercenti.

Imprenditore della ricettività turistica e del commercio di Agrigento, Messina è dal 1985 in Confesercenti, dove attualmente ricopre la carica di Vicepresidente Nazionale. Dal 2017 è anche presidente nazionale di Assoturismo Confesercenti, sigla che rappresenta oltre venti federazioni verticali del comparto turistico, e Presidente di Confesercenti Sicilia. Tra gli altri incarichi ricoperti, è stato anche presidente della CCIAA di Agrigento e componente del consiglio dell’Ente Parco Archeologico della Valle dei Templi.

“Come imprenditore, sono onorato della fiducia accordatami da Assohotel” – ha affermato il neo presidente Messina – in un momento in cui il turismo italiano ha di fronte a sé importanti sfide da affrontare. Per questo, come Assohotel, ci impegneremo al massimo, attraverso il confronto con la politica ed il governo, affinch..

Il turismo culturale riparte più velocemente di tutti gli altri segmenti (+24,6% sul 2021), grazie al ritorno degli stranieri (+34%). E dà una spinta ai consumi: +9,1 miliardi nei primi 8 mesi dell’anno, l’1,4% del totale nazionale. Ma la corsa delle bollette pesa sui margini delle imprese

La grande bellezza del patrimonio culturale italiano torna a conquistare visitatori stranieri e domestici. E le città d’arte si candidano al ruolo di protagoniste dell’estate: tra giugno e agosto sono previsti 27,4 milioni di presenze, oltre 5,5 milioni in più rispetto al 2021. Un boom dovuto soprattutto al ritorno dei turisti dall’estero: le presenze turistiche straniere dovrebbero essere oltre 17,5 milioni, il 34% in più rispetto alla scorsa estate.

È quanto emerge da uno studio condotto da CST per Assoturismo Confesercenti, presentato oggi a Roma alla presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, dell’amministratore delegato di ENIT Roberta Garibaldi, della Presidente nazionale di Confe..

Urgente nuova convocazione tavolo di lavoro con il Ministro

“Ogni anno sono sempre più numerosi i casi di librerie e cartolibrerie che si rivolgono al nostro Sindacato per denunciare operazioni messe in atto per dare vita a un vero e proprio mercato parallelo di testi scolastici e sussidi didattici per le vacanze estive”.

È la denuncia del Sil, Sindacato librai Confesercenti che spiega come: “Benché il Ministero dell’Istruzione si sia più volte espresso contro questa pratica, anche nelle annuali circolari riguardanti le adozioni, il fenomeno pare non avere fine ed anzi tende ad espandersi, soprattutto nella scuola primaria”.

Tra le modalità più diffuse, secondo il Sil, l’indicazione alle famiglie a rivolgersi direttamente ai rappresentanti editoriali, a discapito del lavoro di librerie e cartolibrerie, già alle prese con l’esplosione dei costi di gestione e con il continuo taglio di marginalità nelle forniture, da parte degli editori.

Un meccanismo vietato sia dal Testo Unico per l..

I Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura di impresa nell’ambito della finanza e dell’acceso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di acceso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari.

I partecipanti potranno intervenire con delle domande attraverso la chat che sarà attivata durante l’ora di formazione.

I webinar si terranno:

mercoledì 15 giugno ore 14.00: Il necessario supporto all’avio e sviluppo delle micro e piccole imprese, Marco D’Onofrio, Direttore Casa del Microcredito SpA
giovedì 30 giugno ore 14.00: Business Plan, Giuseppe Tateo
mercoledì 6 luglio ore 14.00: “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?” I motivi per cui le aziende non accedono alla finanza agevolata degli enti pubblici. Riccardo Rossi, Ufficio Contributi e Agevolazioni Italia Comfidi

I tre i..

“Accogliamo con soddisfazione la decisione del Ministro del turismo Garavaglia di concedere alle imprese una dilazione delle tempistiche per la presentazione delle domande relative al tax credit”.

Così Assoturismo Confesercenti in relazione al credito di imposta di cui all’articolo 79 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126.

“Con l’Avviso n. 0006854/22 il Ministero ha chiarito le modalità ed i termini per l’ottenimento del tax credit riservato al comparto turistico ricettivo e finalizzato alla riqualificazione delle strutture immobiliari in uso. A tal proposito Assoturismo Confesercenti ha sollevato alcune criticità legate alle procedure per la presentazione delle domande di accesso”.

“Il Ministero ha accolto la richiesta di Assoturismo e disposto la proroga della data di invio della domanda alla nuova data: dalle ore 12:00 del giorno 13 giugno 2022 alle ore 12:00 del giorno 16 giugno 2022, accedendo alla piattaform..

Il Presidente Viggiani: “Il Governo intervenga, lo sciopero dei pescatori mette a rischio un’intera filiera, occorre un tetto al prezzo”

“Le proteste in atto delle marinerie contro il caro carburanti devono far riflettere il Governo: nel settore gli impatti sono ancora più pesanti, l’incidenza è molto più rilevante, c’è tutto il settore della commercializzazione e della ristorazione. Evitiamo il proliferare di fermo delle attività, perché è a rischio tutta la filiera”. Così Raffaele Viggiani, Presidente Assoittici di Confesercenti.

Dal suo punto di vista di imprenditore impegnato da una vita nella distribuzione e da qualche tempo anche nella ristorazione gli effetti si vedono e si contano. “Se manca il prodotto nostrano, del nostro mare, gli effetti si vedono subito sul banco e anche sulle tavole dei nostri ristoranti. Il pericolo vero è che disabituiamo i consumatori al sapore del nostro pesce e ci lasciamo andare al prodotto importato. Già oggi i prodotti d’importazione – soprattut..

La Federazione dei benzinai Confesercenti: “Occasione unica anche per favorire la transizione energetica e digitale”

Si è riunito il 1° giugno scorso al Mite il tavolo tecnico della filiera carburanti su iniziativa del Ministro della Transizione ecologica Cingolani e del Ministro dell’Economia Franco.

All’incontro presieduto dal Capo di Gabinetto del Ministro Cingolani, dr. Roberto Cerreto, hanno partecipato le Associazioni più rappresentative della Filiera: Faib Confesercenti, Fegica e Figisc Confcommercio per i gestori carburanti, Unem e Assopetroli, più le Associazioni del gas e del metano, più i rappresentanti istituzionali dei Ministeri coinvolti e l’on. De Toma quale presentatore della risoluzione parlamentare, votata all’unanimità dalla Commissione Attività produttive della Camera dei deputati, che impegnava il Governo ad agire per riformare il settore.

L’incontro di apertura del tavolo tecnico voluto dal Ministro Cingolani, su sollecitazione delle Associazioni della filiera,..

Si è svolto martedì 31 maggio a Roma, presso la Sala Germozzi di Confartigianato il convegno “Difesa del potere di acquisto degli anziani”, organizzato da CUPLA – Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo.
Dopo i saluti di Fabio Menicacci, Segretario Nazionale di ANAP-Confartigianato, che ha letto il testo inviato dal Ministro Orlando, il Coordinatore Nazionale CUPLA Gian Lauro Rossi, ha introdotto i lavori.
Presenti inoltre i relatori Sergio Ginebri, professore dell’Università degli Studi Roma Tre e Cer – Centro Europeo Ricerche; Luca Vecchi, Responsabile Nazionale ANCI Welfare; Tilde Minasi, Coordinatore Nazionale Commissione Politiche Sociali; Emilio Didonè, Segretario FNP CISL/OO-SS pensionati; Tiziana Nisini, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Mons. Vincenzo Paglia, Coordinatore della Commissione Interministeriale alla Presidenza del Consiglio sulle Politiche Attive Anziani.
La Fipac ha partecipato attivamente ed è stata guidata..

Rilancio del turismo e potere delle recensioni online. Ne discuteranno insieme, in una collaborazione inedita, Assoturismo Confesercenti e Tripadvisor durante un webinar di approfondimento sullo stato attuale del comparto turistico e la forza propulsiva delle recensioni di Tripadvisor.

L’appuntamento è per martedì 7 giugno, ore 10.30, sulla piattaforma Zoom.
Il link per iscriversi e partecipare all’evento è il seguente: https://bit.ly/3GFyd1C

Vi state chiedendo cosa stanno cercando gli utenti di Tripadvisor? Volete scoprire quali sono le ultime tendenze del settore in Italia? Siete interessati a sapere di più su come gestire la vostra reputazione online, moderare e rispondere alle recensioni e, soprattutto, attrarre gli utenti di Tripadvisor nei vostri locali? L’incontro online mira a rispondere a queste domande importanti.

Introdurrà i lavori il presidente di Assoturismo, Vittorio Messina. Interverranno al dibattito Fabrizio Orlando, Direttore Relazioni Istituzionali, Tripadvisor L..

La Presidenza Nazionale Fiesa si è riunita il 26 maggio 2022 alle ore 14.30 in video conferenza per discutere della Proposta di Legge per la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari a Km 0 e da filiera corta, della Proposta di Legge “Agevolazioni fiscali per il sostegno dei piccoli esercizi commerciali al dettaglio di valorizzazione degli esercizi di vicinato alimentare e svolgere un Focus sulla legge Gadda n° 166/2016, di contrasto agli sprechi alimentari. Su questi punti la Presidenza si è confrontata con l’on. Maria Chiara Gadda.

La Presidenza ha anche approfondito i temi delle Relazioni industriali e del rinnovo del CCNL della panificazione e dell’ Avviso comune con Flai Fai e Uila, del Settore carni, dei problemi sanitari e Sviluppi OICB e della Formazione, riformulazione del piano formativo Unitelma La Sapienza.

La Presidenza ha anche affrontato il tema dei buoni pasto e delle criticità del sistema.

Ha aperto i lavori, illustrando l’odg, il coordinatore Gaetano Pergam..