Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Faib Fegica e Figisc incontrano a Montecitorio Fratelli d’Italia: ribadita la richiesta di interventi urgenti e l’immediato ripristino dell’accisa mobile già prevista nella legge finanziaria 2008

    Faib Fegica e Figisc incontrano a Montecitorio Fratelli d’Italia: ribadita la richiesta di interventi urgenti e l’immediato ripristino dell’accisa mobile già prevista nella legge finanziaria 2008

    0
    By Claudio Saba on 15/03/2022 Associazioni di Settore

    Sulla grave emergenza energetica che sta attraversando il paese e sui forti rincari dei prezzi carburanti Faib Fegica e Figisc, le Associazioni dei gestori carburanti maggiormente rappresentative a livello nazionale, hanno incontrato stamane a Montecitorio i rappresentati di Fratelli d’Italia, onorevoli Massimiliano De Toma della Commissione Attività Produttive e Marco Osnato della Commissione Finanaze della Camera dei deputati.

    Le Federazioni dei gestori hanno denunciato una situazione di grave deterioramento delle relazioni con la clientela che fatica a comprendere le ragioni dei rincari e ne danno la responsabilità agli addetti sui piazzali, quando è notorio che i prezzi sono governati dalle compagnie e dai titolari di autorizzazione degli impianti. In più, i gestori sono alle prese con l’incremento esponenziale dei costi di gestione legati ai forti aumenti della bolletta elettrica e degli stessi carburanti, per il cui rifornimento gli operatori sono sempre più in difficoltà finanziaria per riempire i serbatoi, dovendo oltretutto fronteggiare il decremento delle vendite che incidono in maniera significativa sugli equilibri economici delle gestioni legate, come è noto, al margine fisso pro litro.

    Alla luce delle considerazioni illustrate Faib Fegica e Figisc, in attesa che si sciolgano i nodi dell’ammodernamento e del rilancio di un comparto che appare, oggi più che mai, essenziale al Paese ed alla sua economia, hanno illustrato ai parlamentari le richieste di intervento immediato già avanzate al Parlamento, dando applicazione con effetto immediato a quanto previsto dalla L. 244/07, in tema di Accisa Mobilie (o anticiclica) che consente , da una parte, di sterilizzare gli aumenti e, dall’altra, di creare un minimo di stabilità per cittadini ed operatori economici. Le Organizzazioni di Categoria, già da tempo, hanno indicato come possibile -anche grazie alle maggiori entrate Iva- ottenere -almeno temporaneamente- una diminuzione dell’Accisa di 20 €urocent/lt.. Almeno fino alla ripresa delle normali dinamiche di mercato

    I rappresentanti dell’opposizione On De Toma e Osnato hanno dichiarato di condividere le preoccupazioni e le proposte dei gestori e rassicurati i rappresentanti di Faib Fegica e Figisc che segnaleranno al Governo e al Ministro Cingolani con cui è in corso un confronto costruttivo, nei modi più idonei ed incisivi, la necessità di un intervento rapido finalizzato ad arginare l’aumento vertiginoso dei costi dell’energia e dei carburanti già nelle prossime ore.

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 219
    • 6.753.065
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.