Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Riforma concessioni, balneari: grave provvedimento senza condivisione

    Riforma concessioni, balneari: grave provvedimento senza condivisione

    0
    By Claudio Saba on 15/02/2022 Associazioni di Settore

    “Sarebbe sbagliato se il Governo approvasse domani un provvedimento normativo senza la condivisione con le Regioni e i Comuni – che gestiscono le funzioni in materia – e senza la concertazione con le categorie interessate, che non sono solo quelle balneari, ma circa 150 mila aziende che operano sul demanio marittimo (dagli alberghi ai campeggi, dalla nautica ai ristoranti)”.

    E’ quanto hanno dichiarato all’ANSA Maurizio Rustignoli, presidente della FIBA – Confesercenti e Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio. “La questione delle concessioni demaniali marittime è, pertanto, molto delicata – hanno continuato i vertici delle più importanti Associazioni di categoria degli imprenditori balneari – perché riguarda decine e decine di migliaia di aziende (perlopiù a gestione familiare), che rischiano di perdere il lavoro e i beni di proprietà per l’unico torto di avere confidato nelle leggi dello stato italiano. Ed è una materia assai complicata la cui attività di normazione presuppone la doverosa mappatura e ricognizione dell’esistente, così come espressamente e correttamente previsto nel disegno di legge sulla concorrenza. Riteniamo, quindi, di buon senso che qualsiasi provvedimento normativo, prima della sua adozione da parte del Governo, venga preceduto da un percorso conoscitivo, sottoposto a una concertazione con le categorie interessate e condiviso con gli Enti locali. Ci rifiutiamo di credere che la questione balneare venga strumentalizzata come arma di ‘distrazione di massa’ per evitare di affrontare ben altre questioni”.

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 5
    • 6.753.070
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.