Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Stati Generali dell’Amusement, “Giochi senza vincita in denaro, più concertazione per sostenere e valorizzare il settore”

    Stati Generali dell’Amusement, “Giochi senza vincita in denaro, più concertazione per sostenere e valorizzare il settore”

    0
    By Claudio Saba on 03/12/2021 Associazioni di Settore

    A Roma il convegno dei principali protagonisti del settore organizzato da Federamusement Confesercenti

    Il comparto dell’Amusement, o gioco puro, dà lavoro direttamente e indirettamente a 6.200 imprese – per lo più PMI familiari, con oltre 30 anni di attività alle spalle – e 60mila lavoratori. Ma ora – dopo aver perso il 95% del fatturato a causa della pandemia – ha bisogno di sostegni per ripartire. A lanciare l’allarme sono le federazioni maggiormente rappresentative del settore del gioco puro riunitesi – con la regia del Presidente di Federamusement Alessandro Lama – a Roma il 2 dicembre gli Stati Generali dell’Amusement.

    Stati Generali dell’Amusement, Lama: “Si apre una fase nuova, ora lavoriamo insieme”

    L’obiettivo: fare il punto del settore in una fase nuova. “Assieme a tutte le sigle che compongono il nostro mondo – e rappresentano produttori e gestori – abbiamo deciso di dare vita a questo strumento degli Stati Generali durante il lockdown – racconta Alessandro Lama, presidente di Federamusement – quando passavamo ore a discutere per cercare di agevolare le riaperture. Oggi siamo in una fase nuova, abbiamo affrontato la crisi e con tutte le realtà del settore stiamo portando avanti il confronto. Ciò che è evidente a tutti è che la concertazione è l’unico strumento che possiamo utilizzare per ottenere risultati, non ci sono altre strade. Abbiamo aperto un tavolo con i monopoli per poter migliorare l’applicazione delle nuove regolamentazioni che sono uscite – ha chiarito Lama -. Dobbiamo lavorare tutti insieme per reinventarci e avere delle regole corrette e applicabili per tutto il nostro comparto”

    Bussoni: “Gioco sano che migliora il vivere sociale, valorizziamolo”

    Ad aprire il dibattito è stato il segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni che ha evidenziato come il settore Amusement sta vivendo un momento di crisi e necessita di attenzioni e semplificazioni. “Questo è un settore importantissimo, che dà lavoro, che sta vivendo una situazione di crisi dovuta al Covid. Un settore che meriterebbe maggiore attenzione e semplificazione – ha detto Bussoni -. E’ un settore importante perché coinvolge soprattutto i bambini. Stiamo parlando di un gioco sano che migliora il vivere sociale senza portare all’azzardo: e che dobbiamo valorizzare proprio per questo”.

    Per questo dalla politica è necessario un intervento. “Adottiamo tutti i provvedimenti utili affinché il settore per dare anche continuità alle tante imprese famigliari di questo paese. Mi auguro che riusciremo a trovare questi meccanismi cardine per costringere il legislatore a fare quello che è necessario. Spero che la collaborazione con Adm permetta di arrivare a quei risultati che da tanti anni si ricercano. L’Amusement è un gioco sano, che dà prospettive per il futuro, non porta all’azzardo, ha un ruolo sociale. E’ un comparto che da valorizzare”.

    La necessità della concertazione

    Anche Domenico Distante, presidente Sapar, affronta il tema dell’importanza di una maggiore collaborazione tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e le forze rappresentative del settore. “Abbiamo chiesto un tavolo di concertazione all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che lo ha costituito immediatamente. Ci sono aspetti da sistemare e lo stiamo facendo con la collaborazione e nel rispetto di tutti quanti. Questo è fondamentale”.

    “Oggi una regolamentazione ci deve essere e deve essere chiara – ha dichiarato il presidente New Asgi Italia Vanni Ferro -. Il tavolo tecnico rappresenta oggi una grande opportunità di confronto, bisogna arrivare a comprendere che da una parte c’è un settore che ha bisogno di lavorare e di innovarsi. C’è un mercato fermo, aziende ferme. Quindi, speriamo che almeno nelle norme tecniche ci sia chiarezza e velocità nelle parti più importanti, bisogna sbloccare la situazione”, ha concluso Ferro.

    Tra gli altri, è intervenuto anche il segretario generale Anesv, Maurizio Crisanti, ricordando che “Rappresento i parchi divertimento, le nostre strade partono da un punto comune e poi si separano, ora è il momento di trovare una sintesi. La norma impedisce al nostro settore di avvalersi dei Comma 6. Noi non abbiamo sale giochi, questa attività per noi è residuale, facciamo qualcosa di diverso come ristorazione e feste per bambini. Siamo da sempre un’attività di spettacolo”, ha concluso.

    Il Sottosegretario Freni: “Massimo sostegno per trovare gli strumenti idonei alla vita di questo settore”

    Al convegno è intervenuto, in video collegamento, anche il sottosegretario al Mef con delega ai giochi, Federico Freni: “Questo è un settore di grande rilievo, considerata la crisi richiede un intervento da parte del legislatore – ha spiegato Freni -. Da parte mia massima disponibilità. Il vostro settore ha un tasso di storicità molto importante, richiama gioia, la ripresa deve essere aiutata dal legislatore. Dunque massimo sostegno per trovare gli strumenti idonei alla vita di questo settore”, ha concluso Freni. Infine, all’evento ha partecipato anche Jeson Frost, presidente Euromat che ha ricordato: “Rappresentiamo un settore in Europa molto regolato e rappresentiamo una parte importante della società. Dobbiamo lavorare insieme per superare i problemi del settore”.

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 114
    • 6.752.960
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.