Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Prezzi: Fiesa Assopanificatori Confesercenti, continuano gli aumenti delle farine, con punte dell’81%

    Prezzi: Fiesa Assopanificatori Confesercenti, continuano gli aumenti delle farine, con punte dell’81%

    0
    By Claudio Saba on 18/10/2021 Associazioni di Settore

    Preoccupazioni per la tenuta dei consumi natalizi

    “Continuiamo a registrare forti aumenti delle farine e dei prodotti energetici: un trend preoccupante, che non aiuta la ripresa dei consumi”. Così Davide Trombini, Presidente nazionale di Fiesa Assopanificatori Confesercenti.

    “La saldatura di queste due dinamiche – prosegue – rischia di bloccare la ripartenza dell’economia e del nostro settore. Il prezzo delle farine di frumento tenero segna, a settembre 2021, un incremento del 20% rispetto a settembre 2020; il prezzo delle semole di frumento duro cresce in un anno del 66%. Se mettiamo a confronto il prezzo della prima settimana di ottobre 2021 con quello di ottobre 2020, le farine di frumento tenero arrivano a 511,50 €/T ossia +24% e le semole di frumento duro a 731,70 €/T ossia +81%. Stessa dinamica al rialzo per benzine e gasolio che, rispetto al mese di ottobre del 2020, hanno avuto un incremento del 24% medio con ripercussioni su tutta la catena distributiva, dal momento che le merci viaggiano per quasi il 90% su gomma e i costi della logistica coprono un terzo del prezzo finale dei prodotti agro-alimentari. E non va certo meglio per Gpl e Metano che hanno avuto autentiche impennate dei prezzi.”

    “Fiesa Assopanificatori Confesercenti – conclude Trombini – chiede di attivare gli organi di vigilanza e l’apertura di un’indagine parlamentare conoscitiva sull’andamento dei prezzi delle farine e delle materie prime, comprese quelle energetiche amministrate, per eventuali interventi del Governo di taglio delle tasse e degli oneri di sistema. L’auspicio è che la dinamica rialzista si arresti e consenta di programmare e lavorare per le produzioni natalizie in un clima di fiducia per i consumatori. Non possiamo permetterci di bruciare le prossime festività per mantenere in equilibrio le gestioni dei forni e l’occupazione”.

    Prezzo settembre 2020 e settembre 2021 – variazioni tendenziali

    Prodotti Valuta/UM 2020-09 2021-09 Var.%
    Farine di frumento tenero €/T 413,00 493,57 20%
    Semole di frumento duro €/T 407,98 678,66 66%

    Prezzo prima settimana di ottobre 2021 e variazione sulla stessa settimana 2020
    – variazioni tendenziali

    Prodotti Valuta/UM 2021-10-01 var%
    Farine di frumento tenero €/T 511,50 23,8
    Semole di frumento duro €/T 731,70 81,1

    PREZZI ALL’ORIGINE (FONTE ISMEA)

    Prezzo settembre 2020 e settembre 2021 – variazioni tendenziali

    Prodotti Valuta/UM 2020-09 2021-09 var. %
    Avena €/T 160,56 226,07 40,8%
    Frumento duro €/T 238,48 409,19 71,6%
    Frumento tenero €/T 183,47 248,57 35,5%
    Mais €/T 166,34 252,08 51,5%
    Orzo €/T 149,84 221,42 47,8%
    Riso €/T 320,26 369,22 15,3%
    Sorgo €/T 174,17 247,32 42,0%
    Segale €/T – – –

    Prezzo prima settimana di ottobre 2021 e variazione sulla stessa settimana
    2020– variazioni tendenziali

    Prodotti Valuta/UM 2021-10-01 var % sulla settimana
    precedente
    Avena €/T 233,75 45,8
    Frumento duro €/T 434,48 84,3
    Frumento tenero €/T 264,79 43,2
    Mais €/T 264,80 61,8
    Orzo €/T 235,68 54,8
    Riso €/T 362,07 13,2
    Sorgo €/T 254,00 48
    Segale €/T 0,00 –

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 54
    • 6.752.786
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.