Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Pubblici esercizi: Fiepet Confesercenti, bene governo su proroga dehors al 31 dicembre 2023
    • 730/2023, arriva la versione definitiva
    • Commercio al dettaglio, chi può fruire del coefficiente di ammortamento al 6%
    • Turismo: accordo tra Gruppo BCC Iccrea e Assoturismo Confesercenti
    • Fiesa: convocata la Presidenza nazionale
    • Turismo, un webinar su misure Pnrr da oltre due miliardi di euro
    • Consumi: Confesercenti, in frenata nel 2023, risultato peggiore degli ultimi tre anni. Ma calo bollette potrebbe liberare fino a 30 miliardi
    • Federfranchising e Deep Lab: Innovation Technology per le PMI
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • donna cerca uomo bn
      • https://www.confesercentinuoro.com/incontri-ancona-donne/
      • come cominciare a conoscere una ragazza
        • ragazze in cerca di sesso gratis
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
      • HEYGEIA
      • Trasporti
      • Poste
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    • Normativa
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Nazionale»TAGLIO ACCISE SUI CARBURANTI E GAS. SERVE MECCANISMO SENZA EFFETTI NEGATIVI PER I GESTORI

    TAGLIO ACCISE SUI CARBURANTI E GAS. SERVE MECCANISMO SENZA EFFETTI NEGATIVI PER I GESTORI

    0
    By Redattore on 02/12/2022 Nazionale

    Con D.L. n. 179/2022 recante “Misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici” è stato rideterminato in riduzione il taglio delle accise.

    In particolare, il Decreto modifica l’art. 2 del D.L. n.176/2022 (c.d. “Decreto Aiuti Quarter” rif.com. Uff. Trib. del 21-11-2022), disponendo che a decorrere dal 1 dicembre 2022 e fino al 31 dicembre 2022 le aliquote di accisa, concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi siano rideterminate nelle seguenti misure:

    BENZINA
    • per il periodo che va dal 19 novembre 2022 al 30 novembre 2022 l’aliquota determinata resta nella misura di € 478,40 per mille litri;
    • per il periodo che va dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 l’aliquota è rideterminata nella misura di € 578,40 per mille litri;
    OLI DA GAS O GASOLIO USATO COME CARBURANTE
    • per il periodo che va dal 19 novembre 2022 al 30 novembre 2022 l’aliquota determinata resta nella misura di € 367,40 per mille litri;
    • per il periodo che va dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 l’aliquota è rideterminata nella misura di € 467,40 per mille litri;
    GAS DI PETROLIO LIQUEFATTI (GPL) USATI COME CARBURANTI
      • per il periodo che va dal 19 novembre 2022 al 30 novembre 2022 l’aliquota determinata resta nella misura di € 182,61 per mille chilogrammi;
      • per il periodo che va dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 l’aliquota è rideterminata nella misura di € 216,67 per mille chilogrammi;
    IL NUOVO DECRETO STABILISCE

    Gli esercenti depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti impianti di distribuzione carburante trasmettono all’ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, telematicamente e con l’utilizzo degli appositi modelli:

    • entro il 12 dicembre 2022 i dati relativi ai quantitativi dei predetti prodotti giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data del 30 novembre 2022;
    • entro il 12 gennaio 2023 i dati relativi ai quantitativi dei prodotti giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data del 31 dicembre 2022.

    La rideterminazione in riduzione del taglio porta ad un aumento di 100 euro per mille litri su benzina e gasolio ossia 10 centesimi al litro che con l’aggiunta dell’iva arriva a 12,2 centesimi sul prezzo al distributore e di 34,06 euro per mille chilogrammi sul Gpl ossia di 18,73 euro per mille litri che, Iva inclusa, si attesterebbe sui 2,3 centesimi al distributore.

    Sulla questione Faib continua a sostenere in sede di conversione la necessità di prevedere un meccanismo di compensazione che assicuri la neutralità degli effetti del taglio  sulle gestioni.

     

    Related Posts

    730/2023, arriva la versione definitiva

    Commercio al dettaglio, chi può fruire del coefficiente di ammortamento al 6%

    Turismo, un webinar su misure Pnrr da oltre due miliardi di euro

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 1
    • 6.601.475
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.