Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Faib: Decreto taglia prezzi non prevede alcuna compensazione per i gestori carburanti

    Faib: Decreto taglia prezzi non prevede alcuna compensazione per i gestori carburanti

    0
    By Claudio Saba on 20/05/2022 Associazioni di Settore

    I benzinai di Confesercenti: “il Governo scarica sui gestori tutti gli oneri dei prodotti venduti ad accisa assolta detenuti in cisterna al momento dell’adozione del taglio delle accise”

    La Camera approva in via definitiva il cosiddetto decreto taglia prezzi, DL 21/22, con cui dispone la riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio, dal 22 marzo us sino all’8 luglio 2022, senza le auspicate modifica in materia di recupero delle accise.

    Come si ricorderà il Dl disponeva inizialmente la riduzione sino al 21 aprile, poi prorogata sino al 3 maggio dal decreto interministeriale del Mite e ora prorogata dal testo di conversione con l’art 1 bis all’8 luglio pv.

    Il testo conferma che, in considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, a decorrere dal 3 maggio 2022 e fino all’8 luglio 2022, le aliquote di accisa sui carburanti sono rideterminate nelle seguenti misure:

    • benzina: 478,40 euro per mille litri;
    • oli da gas o gasolio usato come carburante: 367,40 euro per mille litri;
    • gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti: 182,61 euro per mille chilogrammi;
    • gas naturale usato per autotrazione: zero euro per metro cubo;

    Inoltre, per lo stesso periodo, l’aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è stabilita nella misura del 5 per cento.

    È confermato che ai fini della corretta applicazione delle aliquote di accisa diminuite, gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti devono trasmettere entro il 15 luglio 2022, all’Ufficio competente per territorio dell’ADM comunicazione dei dati relativi ai quantitativi dei carburanti giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data dell’8 luglio 2022.

    “Niente da fare – commentail Presidente Faib Giuseppe Sperduto – per la proposta emendativa avanzata dalle Associazioni dei gestori e tendente ad introdurre un meccanismo di compensazione di recupero per l’accisa anticipata tramite un rimborso in caso di variazioni negative delle giacenze o un versamento in caso di variazioni positive, comunque garantendo l’invarianza di bilancio. Nonostante gli sforzi compiuti, il Governo ha confermato la propria scelta. Si tratta per Faib di una grave insensibilità politica, in quanto scarica sui gestori, l’anello più debole della filiera, l’anticipo per i prodotti venduti ad accisa assolta e i relativi oneri finanziari, rimandando a futuri eventuali ed improbabili recuperi. Per Faib, che si è adoperata in tutte le sedi con Fegica e Figisc per il recepimento degli emendamenti all’articolato, la ratio della comunicazione dei dati di giacenza iniziali e finali non poteva che risiedere in un meccanismo di compensazione economica a saldo delle eventuali variazioni. Ma il Governo, arroccato in una rigida posizione di chiusura, è stato capace di smentire persino la logica. Nei prossimi giorni Faib convocherà i propri organismi e deciderà sulle iniziative da assumere e il da farsi sulla materia”.

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 227
    • 6.752.425
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.