Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Assodistribuzione: la gestione energetica del punto vendita nelle imprese della piccola e media distribuzione

    Assodistribuzione: la gestione energetica del punto vendita nelle imprese della piccola e media distribuzione

    0
    By Claudio Saba on 17/05/2022 Associazioni di Settore

    23 maggio, ore 14.30 Piattaforma Teams

    Le imprese della distribuzione sono letteralmente nella morsa dei rialzi dei costi energetici: luce, carburanti, gas e metano. Pur con gli interventi a sostegno da parte del Governo, nel primo trimestre 2022, sullo stesso periodo del 2021, si è registrato un aumento del 70,3% di energia elettrica e del 105,5% del gas. I costi cumulati di energia elettrica, rispetto al 2019, sono cresciuti del 240%. Sui carburanti, nonostante il Governo abbia tagliato le accise di 25 centesimi, per alcune modalità si continua a ballare sui 2 euro litri.

    Assodistribuzione ritiene che i costi energetici, con quelli del personale e della gestione immobiliare, siano la componente più importante per la distribuzione moderna. Come operare per il contenimento di essi, per il risparmio, per l’efficienza, per una corretta alimentazione energetica sono temi che assumono una centralità rilevante nelle strategie competitive, soprattutto in una fase di transizione verso le nuove energie.

    Per questo ha organizzato l’evento:

    “La gestione energetica del punto vendita nelle imprese della piccola e media distribuzione”.
    23 maggio, h 14.30 Piattaforma Teams

    Programma:

    Introduzione

    Gaetano Pergamo – Coordinatore Assodistribuzione

    Saluto di benvenuto,
    Nico Gronchi – Presidente AssoTerziario, Vice Presidente vicario
    Confesercenti

    Relazioni
    Daniele Erasmi – Presidente Fiesa Confesercenti
    “Le criticità energetiche nella piccola e media distribuzione”

    Ing. Angela Parisi – dirigente Innova Energia
    “Analisi delle criticità energetiche risparmio ed efficienza per la
    piccola e media Distribuzione”

    Dr. Angelo Spanò – Amministratore Delegato Innova Energia
    “Panorama dell’offerta energetica e Proposte di maggior risparmio”

    Conclusioni
    Marco Annarumi – Presidente Assodistribuzione

    Di fronte al “caro energia”, il sistema Confesercenti si è mobilitato richiedendo al Governo da un lato tagli ai costi e dall’altro l’alleggerimento della bolletta di tutti gli oneri di sistema che appaiono impropri. Ma anche ciò non appare sufficiente.

    L’iniziativa del 23 maggio 2022 si pone, dunque, il tema di analizzare i fabbisogni delle aziende della distribuzione su piccola e media superficie, comprendere i bisogni delle imprese e fornire valide alternative in un contesto che vedrà crescenti criticità sul versante energetico, in relazione alla crisi internazionale determinata dalla guerra Russia Ucraina che porrà le aziende di fronte a tre scenari: alla difficoltà della domanda finale; all’irrompere della dinamica inflattiva; all’evoluzione dei comportamenti di acquisto. I forti incrementi delle bollette trascineranno in su, con un effetto a raggiera, i prezzi al consumo di beni e servizi mettendo le famiglie in grandi difficoltà.

    Contenere tale dinamica, per quel che è possibile, è parte degli obiettivi della nostra iniziativa che si propone di svolgere un’analisi delle criticità e delle ipotesi di risparmio ed efficienza per la piccola e media Distribuzione e al tempo stesso fare un panorama dell’offerta energetica nazionale e formulare proposte di maggior vantaggio tale da formulare proposte estremamente convenienti e condizioni economiche più interessanti alle imprese aderenti.

    “La gestione energetica del punto vendita”

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 209
    • 6.752.407
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.