Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Carburanti: Faib Confesercenti denuncia aggressione ingiustificata ai danni di un gestore a Varese. “Tensione si alza per il caro carburante”

    Carburanti: Faib Confesercenti denuncia aggressione ingiustificata ai danni di un gestore a Varese. “Tensione si alza per il caro carburante”

    0
    By Claudio Saba on 15/03/2022 Associazioni di Settore

    Il Presidente Sperduto: “La Faib Confesercenti, nell’esprimere vicinanza al gestore vittima dell’aggressione, segnala che nei prossimi giorni, con le proteste dei trasportatori, la situazione potrebbe ulteriormente infiammarsi”

    Il caro carburante fa alzare la tensione sui piazzali dei distributori carburanti che si scarica contro la categoria dei benzinai, del tutto esenti da ogni responsabilità dei prezzi ormai alle stelle. Pochi giorni fa a Varese c’è stata una grave aggressione ai danni di un operatore che svolge correttamente il proprio lavoro ed applica i prezzi che vengono comunicati dal proprietario dell’impianto.

    “Il gestore, peraltro nostro rappresentante sindacale, è stato preso a pugni e per questo portato al pronto soccorso con fratture alla mandibola”, denuncia il Presidente di Faib Confesercenti Giuseppe Sperduto. “Tutto per 10 euro che un cliente aveva messo nell’accettatore senza ricevere il carburante, pur avendo avuto dal gestore la proposta di fornire un buono di uguale valore per fare rifornimento. È un fatto molto grave, che non può essere sottovalutato. Anche perché, purtroppo, non è l’unico segnale che ci arriva dal territorio di un’esasperazione che vede come vittime i gestori e gli impianti di carburante. Qualche giorno fa ho visto foto con cartelli divelti e scritte ingiuriose, che accusano la categoria di essere composta di ladri. Sono quasi quotidiane le segnalazioni di alterchi o insulti da parte degli automobilisti. La situazione rischia di degenerare di giorno in giorno se il governo non interviene in modo deciso con tagli ad accise ed iva”.

    “Lo ripetiamo da giorni in tutte le nostre interviste sulla carta stampata, televisioni e radio – afferma Sperduto – la nostra categoria non decide i prezzi di vendita, che vengono comunicati dalle aziende fornitrici o anche adottati in automatico da remoto direttamente dalle compagnie o dai retisti. I gestori hanno un margine medio lordo fisso di poco più di 3 centesimi di euro al litro, qualunque sia il prezzo che la stazione applica su benzina e gasolio. L’aumento del costo del carburante non è un vantaggio per i gestori, che ci rimettono: più cresce il prezzo, infatti, meno litri si vendono e meno il gestore guadagna”.

    “Sollecitiamo quindi il governo ad intervenire con urgenza per adottare un provvedimento di contenimento dei prezzi, che reinvesta i maggiori introiti iva adottando un taglio del peso fiscale sui carburanti, i più alti d’Europa. Per questa ragione da ieri stiamo protestando spegnendo le luci delle stazioni di rifornimento. Un modo per far comprendere che è assolutamente necessario contenere i costi energetici e di gestione. La Faib Confesercenti, nell’esprimere vicinanza al gestore vittima dell’aggressione, segnala che nei prossimi giorni, con le proteste dei trasportatori, la situazione potrebbe ulteriormente infiammarsi”.

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 207
    • 6.753.053
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.