Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Presidenza Fiesa: urgente intervento governativo di calmierazione dei prezzi energetici e delle materie prime alimentari

    Presidenza Fiesa: urgente intervento governativo di calmierazione dei prezzi energetici e delle materie prime alimentari

    0
    By Claudio Saba on 10/03/2022 Associazioni di Settore

    La Presidenza Fiesa Confesercenti, condannando il ricorso alla guerra, ha analizzato i principali effetti sui prezzi e sui mercati alimentari. Come è noto l’indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari ha raggiunto lo scorso febbraio picchi molto elevati mentre per alcuni prodotti di prima necessità i prezzi corrono ancora più velocemente, condizionati dal conflitto bellico in atto e dai conseguenti aumenti dei prodotti energetici per i quali si attendono ulteriori rincari.

    Il Presidente nazionale Fiesa Daniele Erasmi ha denunciato che “la guerra è un grave macigno che pesa sull’economia nazionale a tutti i livelli, influenzando la dinamica dei prezzi dei prodotti alimentari, per via dei costi della logistica, che si espandono su tutti i beni alimentari a cominciare dal pane, dalla pasta e dai prodotti da forno per i quali si sommano anche i rincari di grano e mais per diverse concause internazionali, che c’entrano poco con la guerra essendo provenienti solo per il 6% del grano tenero dall’area interessata dal conflitto bellico e ancor meno per il grano duro. A queste preoccupazioni si sommano quelle derivanti dallo sciopero dell’autotrasporto minacciato a più riprese e quello dei pescherecci: in entrambi i casi si metterebbero in gravissima difficoltà gli approvvigionamenti alimentari”.

    “La questione riguarda tutte le categorie e non si può rincorrere ora l’una ora l’altro con interventi tamponi. Energia elettrica, gas e carburanti sono voci di costo che attengono tutte le categorie sia della logistica che delle imprese produttive e della distribuzione. Il Governo deve mettere in campo provvedimenti organici di contenimento degli aumenti. Lo scenario è tale che presumibilmente le tensioni internazionali si faranno ancora sentire nelle prossime settimane in linea con la situazione di guerra in Ucraina. Le imprese alimentari della distribuzione sono molto esposte sul fronte energetico, per le necessità della catena del freddo e del ciclo del caldo e per la logistica. Allo stesso tempo c’è necessità del prodotto fresco che uno sciopero di autotrasporto e marinerie metterebbe in forse, con ripercussioni anche più pesanti sul mondo degli allevamenti”.

    “Il Governo faccia un intervento quadro per sostenere la filiera alimentare stabilendo un prezzo massimo, un tetto a carburanti, luce e gas, considerato che nessuna impresa è in grado di sopportare il raddoppio dei costi fissi. Allo stesso tempo – ha concluso il Presidente Erasmi – si metta mano alla riorganizzazione della politica agricola e si punti ad una politica di sicurezza alimentare meno dipendente dall’estero e più diversificata scommettendo sull’enorme patrimonio agro alimentare italiano”.

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 3
    • 6.753.068
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.