Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Faib: il ritorno di Shell sulla rete? Una buona notizia per il settore

    Faib: il ritorno di Shell sulla rete? Una buona notizia per il settore

    0
    By Claudio Saba on 14/02/2022 Associazioni di Settore

    “Il ritorno della Shell sul mercato italiano della distribuzione carburanti è certamente un fatto positivo.”

    Questo è il primo commento del Presidente della Faib Confesercenti Giuseppe Sperduto, che continua “Il nostro auspicio è che il prestigioso marchio della conchiglia conferisca più dinamicità e più qualità al mercato italiano della distribuzione, apportando know how, innovazione di prodotto, capacità di sfida tecnologica in un momento di grandi cambiamenti sul fronte energetico che solo le grandi aziende con una visione internazionale possono fornire. Le nostre Federazioni hanno denunciato per anni l’abbandono del mercato nazionale da parte delle multinazionali del settore. Questo ritorno è, dunque, un fatto che va nella direzione auspicata”.

    “Detto ciò – prosegue Sperduto – la transizione energetica impone un processo di trasformazione della rete e alcuni gruppi di media dimensione, come Brixia e Golden Gas da cui l’energy company Pad Multienergy, potrebbero essere indotti a strutturarsi, anche con contratti di retail brand license, con altri gruppi più importanti per acquisire posizioni di mercato, competenze e capacità. Leggiamo in questa partnership un indizio che rende più forti le nostre proposte di ristrutturazione che puntano a rendere necessaria oltre che obbligatoria la riqualificazione energetica ed ambientale della rete, superando di fatto altre ipotesi perseguite inutilmente per anni”.

    “Se poi consideriamo la vicenda da un altro punto di vista – sottolinea ancora il Presidente della Faib – con questa operazione Pad Multienergy compie un salto di qualità e supera quella che sembrava una condizione di minorità dimensionale evidenziata ai tavoli negoziali con le Associazioni di settore. Con la partnership con Shell da una parte e Esso dall’altra, il gruppo lombardo-marchigiano è tra i principali distributori di energia del paese, dopo Eni, Ip, Q8, Tamoil, EG e si pone come 6 operatore nazionale. Questa nuova dimensione auspichiamo possa favorire un percorso di qualificazione della rete e maturazione che porti alla regolarizzazione delle relazioni industriali e di emersione della pratica dell’affidamento degli impianti che la legge assegna in via esclusiva alla contrattazione tra le parti e possa evitare quei contenziosi cui sono stati costretti i gestori di Petrolifera Adriatica, anche per non creare imbarazzo ad una grande multinazionale che opera con il proprio prestigioso marchio. In questo senso rinnoviamo l’invito al gruppo a riprendere al più presto il confronto. Più in generale, la riaggregazione dell’intero settore sarebbe certamente un fatto positivo anche sotto il profilo del contrasto alle illegalità”.

    “Certo – conclude Sperduto – avremmo preferito che l’arrivo di Shell fosse avvenuto in piena regola, con l’acquisto di impianti e non con questo modello Esso rovesciato. Ma anche così è una buona notizia, anche se la Shell non farà sconti a nessuno, neppure ai gestori, ai quali però sarà affidata la gestione del suo marchio”.

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 207
    • 6.753.053
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.