Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Assoturismo-CST: per il ponte di Ognissanti 3,8 milioni di pernottamenti, 1 milione nelle città d’arte

    Assoturismo-CST: per il ponte di Ognissanti 3,8 milioni di pernottamenti, 1 milione nelle città d’arte

    0
    By Claudio Saba on 30/10/2021 Associazioni di Settore

    Il fine settimana lungo di Ognissanti dà una spinta al turismo: tra il 30 ottobre ed il primo novembre le strutture ricettive italiane dovrebbero registrare 3,8 milioni di pernottamenti, di cui oltre 1 milione nelle città d’arte. Una performance positiva, anche se i livelli pre-pandemia, per ora, restano lontani: nel 2019 si erano registrati 4,2 milioni di pernottamenti, circa 400mila in più delle previsioni per il 2021.

    È quanto emerge dalle stime elaborate dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti sulla base di un’indagine realizzata sui portali on-line di promo-commercializzazione turistica.

    Ne emerge un’occupazione significativa delle strutture ricettive, con il 70% delle camere disponibili online prenotato, anche se con forti differenze per tipologia di prodotto turistico. A registrare buone performance sono soprattutto le città d’arte (80% di camere disponibili online prenotate), le località termali (78%) e le aree collinari e montane (72%).

    Meno intenso, invece, il flusso di prenotazioni per le località marine: i tassi di occupazione sono in media solo del 60%, nonostante la minor disponibilità dell’offerta per effetto delle chiusure stagionali degli esercizi. Stessa tendenza si registra per le località lacuali, che si attestano al 68% di saturazione delle camere disponibili sui portali. In generale l’orientamento della domanda sembra privilegiare le regioni del Nord Italia e alcune aree del Centro. Un minor interesse del mercato emerge invece per alcune regioni del Sud e delle Isole, dove i tassi di saturazione si fermano su valori assai contenuti, con l’eccezione della Basilicata che registra comunque un tasso di saturazione dell’81%.

    “Dopo i buoni risultati di agosto, il ponte di Ognissanti conferma la ripartenza del settore. Si tratta però di una ripartenza a singhiozzo che non ci permette di dichiarare conclusa l’emergenza del settore: i livelli pre-pandemia sono ancora lontani”, commenta il Presidente di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina.

    “Il mercato turistico, vista la quasi totale assenza di turisti extraeuropei e la riduzione dei flussi europei, è ancora trainato dalla domanda interna, che però non offre continuità e si concentra solo nei weekend e nei ponti. C’è bisogno di fare di più per sostenere la filiera fino alla ripresa della domanda internazionale: il pacchetto dedicato al comparto all’interno del PNRR segna senz’altro un passo nella giusta direzione, ma serve una proroga delle tutele per le imprese”.

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 54
    • 6.752.786
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.