Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Associazioni di Settore»Assomacellai, Angelotti in un’intervista al Cucchiaio d’argento fa il punto sulla carne grass fed

    Assomacellai, Angelotti in un’intervista al Cucchiaio d’argento fa il punto sulla carne grass fed

    0
    By Claudio Saba on 13/10/2021 Associazioni di Settore

    Il Presidente Fiesa: “Ha un sapore particolare che può non piacere a tutti, ma è perfetta per brodo e spezzatino”

    In un’intervista al Cucchiaio d’argento il presidente di Fiesa Confesercenti Gian Paolo Angelotti ha fatto il punto sui consumi di carne grass fed: “È un modo di allevare che non è tipico nostro, si è sviluppato nell’Europa del Nord e poi lo abbiamo importato qui. Gli animali vivono liberi, allo stato brado, come una volta, come si faceva in passato”.

    Angelotti ha spiegato: “I bovini grass-fed vivono mediamente più degli altri: le mucche da latte arrivano anche a 7-8 anni, mentre i vitelli da carne di solito si fermano intorno ai 18 mesi, prima che diventino tori”.

    Riferendosi alla carne il Presidente di Fiesa ha sottolineato: “Ha un sapore particolare che può non piacere a tutti, ma è perfetta per brodo e spezzatino”,

    L’intervista

    Articolo originale

    Related Posts

    Il MEPA per le Guide Turistiche

    Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35

    CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 147
    • 6.752.572
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.