Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE
    • CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI
    • CORSO ONLINE ABILITANTE PER IL COMMERCIO ALIMENTARE E SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO
    • TAX CREDIT LIBRERIE
    • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER L’USO DEI DIISOCIANATI (PRESENTI IN ADESIVI, SCHIUME, VERNICI ECC…)
    • Ciao Presidente…
    • BANCO DI SARDEGNA E CONFESERCENTI: NUOVA CONVENZIONE
    • CONFESERCENTI E BANCO DI SARDEGNA: NUOVA CONVENZIONE
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Categoria»Coronavirus: Governo/Benzinai, primi provvedimenti per evitare chiusure per mancanza di liquidità

    Coronavirus: Governo/Benzinai, primi provvedimenti per evitare chiusure per mancanza di liquidità

    0
    By Redattore on 31/03/2020 Categoria

    Necessario fare in fretta e scongiurare comportamenti dilatori degli operatori

    Cominciano a delinearsi i primi interventi urgenti necessari, se non ancora completamente sufficienti, ad evitare le altrimenti imminenti progressive chiusure degli impianti di distribuzione carburanti per mancanza di liquidità – e quindi, di conseguenza, di approvvigionamento – di cui stanno drammaticamente soffrendo le piccole imprese di gestione.

    E’ quanto emerge dalla videoconferenza convocata dal Ministro dello Sviluppo Economico, presenti i principali operatori del settore (concessionari autostradali, associazioni delle compagnie petrolifere e dei retisti indipendenti), oltreché rappresentanti del MIT, del Ministero del Lavoro, del MEF e dell’Agenzia delle Entrate.

    Va dato perfettamente atto al Governo nella sua collegialità ed a ciascun Ministero intervenuto di avere fornito al tavolo un approccio propositivo e pragmatico.

    In definitiva il Governo ha precisato di voler operare in una doppia direzione: verificare le risorse che dal settore stesso (concessionari e compagnie) possono e debbono essere a disposizione dei Gestori, agendo con misure proprie per completare gli interventi necessari.

    Per quanto di sua competenza, infatti, l’Amministrazione ha assunto l’impegno a provvedere al reperimento dei dispositivi medici necessari intanto alle aree di servizi autostradali, così come ha assicurato provvedimenti tesi a ricomprendere la categoria dei Gestori nel pacchetto di interventi previsti a beneficio delle piccole e medie imprese e ad posticipare la prossima entrata in vigore degli obblighi relativi alla trasmissione telematica dei corrispettivi.

    Per altro verso, il MIT ha ottenuto la disponibilità dalla quasi totalità dei concessionari autostradali di operare un intervento sui canoni di sub concessione (royalty) per mettere a disposizione delle gestioni una parte della liquidità necessaria a scongiurarne la chiusura.

    Allo stesso tempo, i concessionari hanno dato la loro disponibilità a permettere una turnazione delle aperture, pur mantenendo le necessarie garanzie sulla continuità del servizio, oltre a farsi carico della sanificazione delle aree di servizio ed a consegnare i presidi medici, una volta reperiti da Governo e Protezione Civile.

    Si tratta – commentano al termine le Organizzazioni di categoria dei Gestori, Faib, Fegica e Figisc/Anisa – di risultati molto significativi, ma che trovano il loro limite evidente nel non essere ancora operativi come la situazione al contrario richiederebbe.

    Altro limite, seppure meno evidente – prosegue la nota sindacale – rischia di essere il rimpallo di responsabilità che sembra delinearsi tra i concessionari che vorrebbero, che le risorse messe a disposizione da loro fossero restituite alle gestioni, e le compagnie refrattarie ad assumere impegni cogenti.

    E’ evidente – concludono le Organizzazioni di categoria – che a questo punto le responsabilità di eventuali ritardi e delle chiusure delle aree di servizio sarebbero chiaramente individuate.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    Giochi: FIEGL Confesercenti, nominata la Giunta nazionale

    Turismo: Confesercenti e Fiarc scrivono a ministeri economia e lavoro, estendere gli aiuti anche ad agenti e rappresentanti del settore

    Carburanti: imporre a compagnie e retisti la chiusura di 10.000 impianti in tre anni

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 0
    • 6.646.139
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.