Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE
    • CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI
    • CORSO ONLINE ABILITANTE PER IL COMMERCIO ALIMENTARE E SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO
    • TAX CREDIT LIBRERIE
    • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER L’USO DEI DIISOCIANATI (PRESENTI IN ADESIVI, SCHIUME, VERNICI ECC…)
    • Ciao Presidente…
    • BANCO DI SARDEGNA E CONFESERCENTI: NUOVA CONVENZIONE
    • CONFESERCENTI E BANCO DI SARDEGNA: NUOVA CONVENZIONE
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Categoria»Cura Italia: Federnoleggio Confesercenti, delusione per ncc e bus turistici

    Cura Italia: Federnoleggio Confesercenti, delusione per ncc e bus turistici

    0
    By Redattore on 22/03/2020 Categoria

    “Insufficiente, settore dimenticato. Bisogna fare di più e fare meglio”

    “Il decreto Cura Italia, per il settore Noleggio bus e vetture con conducente (NCC), è del tutto insufficiente. Il settore è stato praticamente dimenticato, deludendo le aspettative di aziende, partite IVA e autonomi. Così Luigi Pacilli, Presidente nazionale di Federnoleggio Confesercenti.

    “Si è intervenuti con provvedimenti a pioggia, con un decreto che non ha dato quella risposta forte che gli operatori si attendevano. Si fa molto per il lavoro dipendente, ma per le imprese c’è davvero poco: l’indennizzo una tantum, visto l’importo, è poco più di un’elemosina”.

    “Bisogna fare di più e meglio, possibilmente già in sede di conversione di questo decreto. È assolutamente necessario mantenere la liquidità degli operatori: le rate di mutui, finanziamenti e leasing con relativo blocco degli interessi vanno sospese per tutto il 2020. Occorre anche prevedere una revisione dei periodi di sospensione dei premi assicurativi, al di là o al di sotto dei due o tre mesi concessi dalle compagnie assicurative, così come delle utenze. Pure l’accesso al credito per le aziende sembra più un campo minato che un aiuto, anche perché porterà gli operatori a indebitarsi ancora di più. Da innalzare inoltre l’indennizzo per gli autonomi e partite Iva, che non deve essere più un una tantum ma un sostegno continuo.

    “Ncc e bus turistici non rientrano né negli interventi a favore del turismo né in quelli destinati alle attività commerciali”, continua Pacilli. “Da anni lamentiamo la nostra collocazione ‘incerta’, che ci impedisce di accedere agli strumenti economici messi a disposizione per altre tipologie di attività per favorire gli investimenti e quindi gli ammodernamenti necessari anche nel nostro settore per soddisfare i sempre più stringenti requisiti di sicurezza e far fronte ad una concorrenza crescente. Cosa siamo? Il governo ora ci deve rispondere”.

    “Il nostro settore, notoriamente, è tra i primi a fermarsi in caso di emergenze che incidono sulla fiducia di cittadini e turisti, come accaduto in passato con conflitti internazionali ed emergenze terrorismo. La ripresa non arriverà a breve.  Per questo – conclude il Presidente nazionale di Federnoleggio – chiediamo a governo e a parlamento di agire subito: a livello nazionale sono circa 80mila le imprese di noleggio vetture e autobus con conducente che danno lavoro e sostentamento a 200mila persone. Se non si interverrà al più presto, molte chiuderanno per sempre i battenti”.

     

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    Giochi: FIEGL Confesercenti, nominata la Giunta nazionale

    Carburanti: imporre a compagnie e retisti la chiusura di 10.000 impianti in tre anni

    Il DPCM uccide il settore dei congressi e degli eventi e brucia 36 miliardi di Pil

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 203
    • 6.646.124
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.