Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE
    • CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI
    • CORSO ONLINE ABILITANTE PER IL COMMERCIO ALIMENTARE E SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO
    • TAX CREDIT LIBRERIE
    • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER L’USO DEI DIISOCIANATI (PRESENTI IN ADESIVI, SCHIUME, VERNICI ECC…)
    • Ciao Presidente…
    • BANCO DI SARDEGNA E CONFESERCENTI: NUOVA CONVENZIONE
    • CONFESERCENTI E BANCO DI SARDEGNA: NUOVA CONVENZIONE
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Consumi: Confesercenti, Italia maglia nera in Europa, nel 2019 rallentano di nuovo

    Consumi: Confesercenti, Italia maglia nera in Europa, nel 2019 rallentano di nuovo

    0
    By Redattore on 06/12/2019 Notizie

    L’analisi presentata alla Convention 2019 a Venezia: “Incidono tasse, in questi dodici anni peso del fisco cresciuto più velocemente dei redditi. Serve un patto per fermare la spesa pubblica per due anni e ridurre le imposte”

    Dopo dodici anni, la crisi dei consumi non è ancora stata archiviata: le famiglie italiane spendono oggi 17 miliardi di euro in meno rispetto a quanto spendessero nel 2007. E nel 2019 la spesa ha rallentato di nuovo: nei primi sei mesi dell’anno è diminuita di 43 milioni di euro, e l’anno si chiuderà con una dinamica più bassa di mezzo punto rispetto agli altri grandi paesi europei.

    È quanto emerge dai dati diffusi da Confesercenti in occasione della Convention 2019 organizzata dall’associazione di piccole e medie imprese a Venezia.

    A non aver recuperato sono soprattutto le spese per i trasporti (-12% rispetto al 2007), quelle per cibi e bevande (-6%) e per la moda (-4%). L’abbigliamento, in particolare, è una crisi nella crisi: la spesa delle famiglie per il vestiario è quella che è stata tagliata per prima, per un totale di oltre 2 miliardi di euro di spesa in meno. Crescono solo: le spese in telefonia, audio, video foto (più che raddoppiate a prezzi costanti), per la sanità (+3%), per vacanze, pasti fuori casa (+9%) e consumi digitali.

    Nessun altro grande paese dell’Unione europea è in queste condizioni. Da quando è scoppiata la crisi, l’Italia ha perso, ogni anno, 16 miliardi di consumi nei confronti della Germania, 9 miliardi rispetto a Francia, Olanda e Portogallo, 2 miliardi relativamente alla Spagna. Se il confronto viene al di fuori dell’euro, la perdita annua supera i 25 miliardi rispetto al Regno Unito e sfiora i 30 miliardi nei confronti degli Stati Uniti. I consumi sono penalizzati dalla debolissima dinamica dei redditi delle famiglie. Dal 2007 a oggi i redditi da lavoro sono aumentati in Italia del 18%, contro il 55% della Germania, il 30% dell’Olanda, e della Francia, il 40% del Regno Unito e il 46% degli Stati Uniti. Ma a pesare è anche l’aumento del fisco, cresciuto nel periodo più velocemente dei redditi. Sempre dal 2007 a oggi, le imposte sono aumentate rispetto ai redditi solo in Italia (+1 un punto) e in Germania (+1.7) punti, mentre sono diminuite, sempre rispetto ai redditi, del 28% in Portogallo, del 20% in Francia, del 10% in Spagna.

    Dati che evidenziano la necessità di un piano progressivo di riduzione delle imposte anche nel nostro Paese, che non può però essere portato avanti in deficit: al contrario, è necessario ancorare il programma a una credibile azione di recupero delle risorse all’interno del bilancio stesso. Questa può essere individuata anche solo in una stabilizzazione (non in una riduzione) dei livelli della spesa corrente.

    “Negli ultimi anni si è innescato un circolo vizioso – commenta la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise: le difficoltà di bilancio hanno portato ad un aumento delle imposte, che a loro volta hanno soffocato consumi e Pil e creato, quindi, nuovi squilibri per la finanza pubblica. Bisogna spezzare il cerchio: serve un patto per bloccare la spesa pubblica. Secondo le simulazioni condotte da CER per Confesercenti, se si fermasse la spesa pubblica per due anni ai livelli del 2019, risparmieremmo 22 miliardi di euro in un biennio. Risorse sufficienti per rafforzare la riduzione del cuneo fiscale, già presente nella manovra, e recuperare la crescita dei consumi delle famiglie”.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE

    CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI

    Ciao Presidente…

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 203
    • 6.646.124
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.