Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE
    • CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI
    • CORSO ONLINE ABILITANTE PER IL COMMERCIO ALIMENTARE E SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO
    • TAX CREDIT LIBRERIE
    • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER L’USO DEI DIISOCIANATI (PRESENTI IN ADESIVI, SCHIUME, VERNICI ECC…)
    • Ciao Presidente…
    • BANCO DI SARDEGNA E CONFESERCENTI: NUOVA CONVENZIONE
    • CONFESERCENTI E BANCO DI SARDEGNA: NUOVA CONVENZIONE
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Categoria»Editoria: Fenagi, “Bene Martella su credito di imposta e innovazione, salvare le edicole è priorità”

    Editoria: Fenagi, “Bene Martella su credito di imposta e innovazione, salvare le edicole è priorità”

    0
    By Redattore on 29/10/2019 Categoria

    “Ma bisogna riequilibrare i rapporti economici nella filiera”

    Il Sottosegretario Andrea Martella ha ragione: le edicole italiane sono un importantissimo presidio sociale e culturale del territorio. Ma sono anche un elemento fondamentale della filiera: il mercato della stampa è basato sulle vendite nelle edicole, senza la cui rete è impossibile sperare di arrestare il crollo di lettori.

    Così Fenagi Confesercenti commenta l’intervento del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Editoria Andrea Martella, oggi in audizione alla Commissione Cultura della Camera sulle tematiche della stampa.

    La profonda crisi del settore – continua Fenagi – ha avuto una pesante conseguenza sulla rete di distribuzione della carta stampata. Nel solo 2017 sono cessate circa 1.000 edicole e il ritmo di chiusura è tale che si può stimare che ogni giorno chiudano circa 4 punti vendita, con un rischio chiusura nei prossimi anni che riguarda potenzialmente 10.000 esercizi.

    Numeri che sottolineano la situazione di crisi conclamata della rete. Per sostenerla, la riconferma del credito di imposta e il sostegno all’innovazione delle edicole sono senz’altro utili. Ma non bastano: serve anche uno sforzo immediato per riequilibrare i rapporti economici nella filiera, che vedono troppo spesso le edicole in una condizione di marginalità. Una necessità di cui ha parlato apertamente lo stesso Sottosegretario, lanciando l’idea di un tavolo per dare alla filiera un assetto più equilibrato nei rapporti tra le sue componenti. Un tavolo che chiediamo venga aperto al più presto.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    Giochi: FIEGL Confesercenti, nominata la Giunta nazionale

    Il DPCM uccide il settore dei congressi e degli eventi e brucia 36 miliardi di Pil

    Turismo: Confesercenti e Fiarc scrivono a ministeri economia e lavoro, estendere gli aiuti anche ad agenti e rappresentanti del settore

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 215
    • 6.646.136
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.