Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE DI INVESTIMENTO DA FINANZIARE ATTRAVERSO CONTRATTI DI INVESTIMENTO TIPOLOGIA DELLA PROPOSTA: TURISTICO-RICETTIVE
    • CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LE OPERAZIONI DI CREDITO ARTIGIANO AGEVOLATO
    • Artigianato: contributi per le certificazioni e abilitazioni
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Categoria»Turismo, Messina: musei e siti culturali siano al centro dell’offerta turistica

    Turismo, Messina: musei e siti culturali siano al centro dell’offerta turistica

    0
    By Redattore on 09/10/2019 Categoria

    La quota significativa di Pil che generano i musei e i siti culturali italiani merita un’attenzione particolare per costruire una strategia che possa valorizzarli in maniera adeguata e tale da farli diventare il cuore dell’offerta turistica del Paese. In questa direzione è giusto dare un senso all’accorpamento del Ministero dei Beni Culturali con il Turismo, in modo da dare vita ad un percorso virtuoso a beneficio del comparto turistico e al rilancio economico delle città d’arte”.

    Così il presidente di Assoturismo, Vittorio Messina, commenta i dati forniti dalla società di consulenza Boston consulting che, con la collaborazione degli uffici del ministero dei Beni Culturali, ha evidenziato come i musei e i siti archeologici statali oggi danno lavoro a 117mila addetti, sono visitati ogni anno da 53 milioni di persone, generano 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil) e producono ricavi per 278 milioni di euro.

    “Dati – afferma Messina – che confermano come il ruolo della cultura e dell’arte risulti fondamentale e strategico per il Paese, considerato che abbiamo un patrimonio che rappresenta non solo il nostro passato e il presente, ma anche una risorsa da tutelare e valorizzare che ci rende unici nel panorama internazionale e che può proiettarci nel futuro”.

    “Ma è ormai ampiamente noto – aggiunge il presidente di Assoturismo – come non sia sufficiente possedere una quota anche cospicua di beni culturali per attrarre automaticamente la domanda di consumo culturale. Un territorio come quello italiano, dotato di un così ampio e articolato complesso di emergenze archeologiche, di siti storico-architettonici, di beni artistici, di paesaggi culturali, di tradizioni storiche richiede un livello di progettazione adeguato all’offerta dei servizi culturali che rendano facilmente fruibili i beni artistici”.

    “Ciò significa non soltanto rendere accessibili musei o aree archeologiche, biblioteche o parchi ambientali, ma anche  qualificare la rete di servizi primari che ne favoriscano la corretta fruizione: informazione, comunicazione, trasporti, ricettività turistica. Così facendo si può fare in modo che questo patrimonio possa veramente essere messo a valore e costituire il motore dello sviluppo del turismo nel nostro Paese”.

    “In questo quadro il turismo culturale – conclude Vittorio Messina – rappresenta una quota rilevante dell’industria turistica nazionale, continuando a registrare un trend di crescita che sembra non conoscere flessioni. Rilanciare il turismo culturale significa, dunque, creare le condizioni per sviluppare il Paese in una logica territoriale omogenea, creare occupazione e fare del turismo il più importante settore industriale su cui l’Italia possa contare per la crescita”.

     

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    Turismo: Assoturismo-CST, 16,2 milioni di presenze per le vacanze di Natale 2023, città d’arte protagoniste assolute

    Giochi: FIEGL Confesercenti, nominata la Giunta nazionale

    Il DPCM uccide il settore dei congressi e degli eventi e brucia 36 miliardi di Pil

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 100
    • 6.758.706
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.