Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE
    • CORSI GRATUITI PER GLI ASSOCIATI
    • CORSO ONLINE ABILITANTE PER IL COMMERCIO ALIMENTARE E SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO
    • TAX CREDIT LIBRERIE
    • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER L’USO DEI DIISOCIANATI (PRESENTI IN ADESIVI, SCHIUME, VERNICI ECC…)
    • Ciao Presidente…
    • BANCO DI SARDEGNA E CONFESERCENTI: NUOVA CONVENZIONE
    • CONFESERCENTI E BANCO DI SARDEGNA: NUOVA CONVENZIONE
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Senza categoria»

    0
    By Redattore on 05/10/2017 Senza categoria

    “È una misura che chiediamo da anni, farebbe nascere 190mila nuove attività in due anni”

    “L’estensione della cedolare secca anche agli affitti non residenziali sarebbe un deciso passo avanti nel contrasto alla desertificazione commerciale delle nostre città. Un intervento che chiediamo da anni e che sosteniamo con convinzione, perché lo riteniamo fondamentale per rilanciare il tessuto delle attività urbane, ridotto ai minimi termini da 10 anni di crisi”. Così Confesercenti, in un a nota, commenta la richiesta avanzata al governo dalla maggioranza nella risoluzione alla nota d’aggiornamento del Def.

    “Nonostante la leggera ripresa dei consumi – continua l’associazione – il commercio continua ancora a soffrire gli effetti della recessione. Ad oggi ci sono oltre 650mila negozi sfitti a causa della chiusura dell’azienda che vi operava, quasi uno su quattro, ed in alcune periferie si sfiora il 40%, con conseguente aumento del degrado e peggioramento delle condizioni di vita degli abitanti. L’introduzione di canoni concordati e cedolare secca darebbe un impulso importantissimo alla ripresa del commercio e al processo di riqualificazione delle città, portando nell’arco di due anni – secondo le nostre stime – alla nascita di circa 190mila nuovi negozi e pubblici esercizi. Un modo intelligente per ridare ossigeno ad un settore ancora in sofferenza, per aiutare le zone urbane depauperate dalla crisi a tornare vivibili e anche per aumentare il gettito fiscale. L’apertura di nuove attività innescata dall’arrivo della cedolare, infatti, porterebbe nelle casse del Fisco circa 1,5 miliardi di euro in più, tra Irpef, Tari e Irap pagati dalle imprese”.

    Related Posts

    APERTO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE DEL COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI. DAL 5 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE

    TAX CREDIT LIBRERIE

    CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER L’USO DEI DIISOCIANATI (PRESENTI IN ADESIVI, SCHIUME, VERNICI ECC…)

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 215
    • 6.646.136
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.