Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE DI INVESTIMENTO DA FINANZIARE ATTRAVERSO CONTRATTI DI INVESTIMENTO TIPOLOGIA DELLA PROPOSTA: TURISTICO-RICETTIVE
    • CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LE OPERAZIONI DI CREDITO ARTIGIANO AGEVOLATO
    • Artigianato: contributi per le certificazioni e abilitazioni
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Comunicati Stampa»SHARING ECONOMY, ASSOTURISMO CONFESERCENTI: BENE PROPOSTA DI DISCIPLINA DEL FENOMENO.

    SHARING ECONOMY, ASSOTURISMO CONFESERCENTI: BENE PROPOSTA DI DISCIPLINA DEL FENOMENO.

    0
    By Redattore on 03/03/2016 Comunicati Stampa

    SHARING ECONOMY, SIA ECONOMIA DI CONDIVISIONE, NON UNA PORTA APERTA ALLA CONCORRENZA SLEALE

    La proposta di disciplina della sharing economy è senz’altro un fatto positivo: da tempo la nostra associazione chiede che il fenomeno sia regolamentato, per stabilire finalmente una demarcazione chiara tra chi offre vera ‘economia della condivisione’ e chi invece utilizza la popolarità di questo nuovo modello per fare attività di impresa senza pagare le tasse, facendo concorrenza sleale agli imprenditori in regola. Ben venga dunque un passo avanti nella direzione di una maggiore certezza normativa.

    Così Assoturismo Confesercenti commenta la Proposta di legge, primo firmatario on. Tentori, sulla “Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell’economia della condivisione”, presentata oggi alla Camera dei Deputati. La regolamentazione è frutto del lavoro di un gruppo di parlamentari appartenenti all’Intergruppo per l’Innovazione Tecnologica.

    La “sharing economy” – continua l’associazione – costituisce un fenomeno del quale anche il tessuto imprenditoriale e le relative associazioni di rappresentanza devono tener conto. Particolarmente rilevante nel turismo, è infatti esteso anche ad altri comparti, dai trasporti alla ristorazione. Rapidissima, ad esempio, è stata la crescita di Home Restaurant e Social Eating: secondo le stime Fiepet-CST, in Italia ci sono già oltre 7mila cuochi ‘social’, con un fatturato annuale da 7,2 milioni di euro.

    In quest’ottica, Assoturismo apprezza ogni iniziativa che, riconoscendo il ruolo potenzialmente positivo degli attori della “sharing economy”, ponga le necessarie regole di esercizio e gestione. Lungi dal combattere in modo retrogrado le avanguardie di una economia in trasformazione, riteniamo infatti che occorra prevedere una puntuale regolazione delle attività – sul piano sanitario, fiscale, della sicurezza e amministrativo – che si estenda anzitutto ai soggetti che fungono da intermediari di operatori della sharing economy sulla rete (i cosiddetti sharing economy provider), i quali, in mancanza di una disciplina della particolare figura, rischiano di produrre e perpetuare effetti sempre più vasti di illiceità e concorrenza sleale ai danni delle imprese.

    Related Posts

    Prezzi: Confesercenti, inflazione rallenta, ma rischio risalita prezzi non ancora archiviato, pesano tensioni internazionali

    Fiducia: Confesercenti, scenario di ombre e luci. Occorre fare di più per sostenere potere acquisto famiglie e consumi

    Contanti: Confesercenti, dall’obbligo di Pos al prelievo nei negozi, su cash e moneta elettronica 10 anni di interventi e incertezze

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 100
    • 6.758.706
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.