Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Confesercenti: avvio lento per negozi e pubblici esercizi, meglio parrucchieri. Male zone turistiche

    Confesercenti: avvio lento per negozi e pubblici esercizi, meglio parrucchieri. Male zone turistiche

    0
    By Redattore on 19/05/2020 Notizie

    L’exit poll tra i negozianti: imprese ripartono con entusiasmo e seguendo tutte le regole di sicurezza, ma vendite rimangono ancora ben al di sotto della normalità

     

    Riapertura senza rimbalzo. Piuttosto un avvio lento, con qualche difficoltà in più soprattutto nelle località turistiche, dove la mancanza di viaggiatori si fa sentire, con l’eccezione dei servizi alla persona che mostrano segnali di recupero più decisi.

    Il “primo giorno” di negozi, bar e ristoranti non permette di registrare risultati brillanti, con vendite che rimangono ben al di sotto della normalità pre-lockdown. A pesare un movimento della clientela ancora molto ristretto, su cui incide lo stop al turismo, la chiusura delle scuole e la ripresa ancora modesta delle attività negli uffici. Mancanze particolarmente evidenti nei centri storici delle grandi città, nei quartieri direzionali e, ovviamente, nelle località ad alto interesse turistico. Meglio vanno invece le attività di vicinato nei quartieri, le cui vendite rimangono fiacche ma che vedono un primo risveglio della domanda dei residenti.

    Tra le imprese si rileva determinazione e voglia di ripartire, rispettando in pieno le regole per dare certezze ai clienti e accoglierli nella massima sicurezza. Per dare una spinta alla domanda, alcune imprese hanno introdotto anche promozioni in occasione della riapertura.

    Complessivamente, però, le vendite sono rimaste deboli nei negozi, con l’eccezione degli alimentari che invece registrano risultati in linea con i giorni precedenti. Meglio vanno i servizi alla persona, in particolare acconciatori e parrucchieri, davanti ai quali si vede formarsi qualche fila. Interesse ancora modesto per i bar, su cui incidono le nuove regole di distanziamento ma anche la mancata ripresa del lavoro negli uffici, mentre molti ristoranti – in particolare quelli specializzati nel pranzo per i dipendenti – hanno scelto di rimandare l’apertura.

    “La Fase 2, come era prevedibile, sta partendo molto gradualmente: circa 6 negozi e pubblici esercizi su 10 hanno già riaperto, ma il movimento di clienti rimane ancora sotto la media del periodo antecedente al lockdown”, spiega la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. “L’auspicio è che durante la settimana la spesa delle famiglie segni un recupero: per le imprese, riaprire significa aumentare immediatamente i costi, tra sanificazione, adeguamento dei locali e riorganizzazione degli orari di lavoro. Risorse che devono anticipare le attività, che si trovano schiacciate tra l’incremento delle spese di gestione e il prevedibile rallentamento dei consumi. Non è scontato che le imprese che si troveranno a lavorare in perdita vogliano continuare a rimanere aperte: per questo è necessario assicurare a chi riparte che i sostegni proseguiranno anche per tutta la fase di ripartenza”.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 57
    • 6.752.789
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.