Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Coronavirus: Inail, on line le misure di contenimento e prevenzione nei luoghi di lavoro

    Coronavirus: Inail, on line le misure di contenimento e prevenzione nei luoghi di lavoro

    0
    By Redattore on 24/04/2020 Notizie

    Mascherine e barriere in plexiglass al lavoro, mascherine e distanziamento sui mezzi pubblici e possibili tamponi nelle aree più colpite. In rete l’elenco dei dispositivi di protezione individuale

    E’ online il documento tecnico elaborato dall’Inail  “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del  contagio da Sars-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione” che contiene indicazioni sulle misure di contenimento del contagio da nuovo coronavirus nei luoghi di lavoro nella fase di riapertura delle attività produttive, prevista dal prossimo 4 maggio.

    L’Istituto, nell’ambito delle diverse funzioni, assicurativa, riabilitativa, di prevenzione e di ricerca, ha messo in atto iniziative con l’obiettivo di garantire una tutela globale della salute e della sicurezza dei lavoratori, anche in questo momento di  emergenza. Tra queste iniziative, le misure di contenimento indicate nella pubblicazione. Nella prima parte del documento è illustrata una metodologia innovativa di valutazione integrata del rischio che tiene in considerazione il rischio di venire a contatto con fonti di contagio in occasione di lavoro, di prossimità connessa ai processi  lavorativi, oltre all’impatto connesso al rischio di aggregazione  sociale anche verso terzi.

    La seconda parte contiene un focus sull’adozione di misure organizzative, di prevenzione e protezione e  di lotta all’insorgenza di focolai epidemici, anche in considerazione di quanto già contenuto nel ‘Protocollo condiviso di regolamentazione  delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del  virus Covid-19 negli ambienti di lavoro’ stipulato tra governo e parti sociali il 14 marzo 2020. La pubblicazione è stata approvata dal Comitato tecnico scientifico istituito presso la Protezione Civile.

    Per il rientro al lavoro nella fase 2, l’Inail sottolinea che i “lavoratori che condividono spazi comuni devono utilizzare una mascherina chirurgica. E per gli ambienti dove operano più lavoratori  contemporaneamente prevedere soluzioni come il riposizionamento delle postazioni di lavoro adeguatamente distanziate tra loro e l’introduzione di barriere separatorie, ad esempio con pannelli in  plexiglass o mobilio”.

    Nelle aree maggiormente colpite  dal Covid 19 “potranno essere considerate, alla ripresa, misure aggiuntive specifiche come l’esecuzione del tampone per tutti i  lavoratori, soprattutto per quei cicli produttivi dove l’indice di  prossimità è più alto.Vanno, tuttavia, tenuti in considerazione ed adeguatamente  pianificati gli aspetti di sostenibilità di tali misure nell’attuale  contesto di emergenza sanitaria”, specifica l’Istituto.

    Utilizzare mascherine, evitare  aggregazioni sociali e mantenere il distanziamento. Sono le indicazioni Inail per l’uso dei mezzi pubblici nella fase 2. Questo unito all’incentivazione di forme di trasporto sul luogo di lavoro differenti.

    ”E’, inoltre, online l’elenco dei dispositivi di protezione individuale (dpi) – occhiali, visiere, semimaschere, indumenti di protezione, guanti e calzari – validati  positivamente dall’Inail in attuazione dell’art. 15, comma 3, del  decreto Cura Italia dello scorso 17 marzo, che ha attribuito questa  funzione all’Inail in via straordinaria fino al termine dell’emergenza Covid-19, in deroga alle procedure ordinarie”. L’elenco, ”che sarà periodicamente aggiornato con l’inserimento dei  nuovi dpi validati, per ciascun dispositivo riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo del produttore  e/o dell’importatore con la regione/nazione di riferimento, e  un’immagine, se disponibile”.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 114
    • 6.752.846
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.