Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Categoria»Riunito al Mipaf il tavolo contro gli sprechi alimentari: è una “priorità nazionale”.

    Riunito al Mipaf il tavolo contro gli sprechi alimentari: è una “priorità nazionale”.

    0
    By Redattore on 11/11/2019 Categoria

    Al Ministero dell’Agricoltura, presso la Sala Cavour, alla presenza del Ministro Teresa Bellanova, martedì 5 novembre si è riunito il “Tavolo sprechi alimentari”, ovvero il “Tavolo di coordinamento” istituito secondo quanto previsto dall’articolo 8 della Legge 19 agosto 2016, n. 166 “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”.

    Lo spreco alimentare in Italia vale 12miliardi di euro: equivale a gettare nella spazzatura ogni mese, l’imu della prima casa o gli 80 euro per i dipendenti. Il tavolo di coordinamento ministeriale sugli sprechi è strategico per la gestione delle eccedenze.

    Per “Spreco alimentare” si intende il cibo non consumato, che si trasforma in rifiuto e, soprattutto in dispersione di risorse. Il tema è talmente vasto e importante da diventare parte integrante delle politiche internazionali ed europee in materia di sostenibilità dei modelli di produzione e di consumo.

    Confesercenti presente all’incontro (con il delegato Fiesa Angelo Pellegrino e il rappresentate dell’ufficio legislativo Alessandro Tatafiore) ha illustrato al Ministro e ai dirigenti del MiPAAF le iniziative intraprese dall’Associazione in termini di recupero e donazione delle eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale e di attività mirate ad attività di ricerca, informazione e sensibilizzazione dei consumatori in merito alla limitazione dello spreco alimentare. Ha anche illustrato i termini delle collaborazioni con Last Minute Market e quella in via di definizione con la Caritas Italiana. Inoltre, la delegazione di Confesercenti ha illustrato sinteticamente i contenuti e il funzionamento della piattaforma BitGood che avvicina e mette in rete sia le aziende che offrono le loro eccedenze, sia gli organismi utilizzatori. Inoltre, ha anche parlato delle iniziative delle Confesercenti regionali e territoriali sia in termini di donazioni delle eccedenze alimentari, sia delle progettazioni in termini di collaborazione tra imprese, centri di ricerca e università.

    Il Ministro Teresa Bellanova, da parte sua, ha tenuto a precisare che il Ministero anche quest’anno investe 800mila euro da destinare a Progetti innovativi sulla riduzione dello spreco alimentare che abbiano l’obiettivo primario attenzione agli indigenti. In questo senso ha affermato che il MiPAAF si pone l’obiettivo “Fame zero” entro il 2030, quale impegno concreto all’assistenza agli indigenti. Il Ministro ha, inoltre, sottolineato che è necessaria l’Educazione Alimentare a partire dalle scuole dell’infanzia. In questo ambito il Ministero preparerà materiale informativo utile per gli 8milioni di alunni. A tale proposito va ricordato che la Fiesa Confesercenti, il 22 ottobre del 2018, ha ufficialmente richiesto al Ministero dell’Istruzione l’introduzione dell’Educazione Alimentare quale modulo didattico obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado.

    La lotta allo spreco alimentare per il Ministro è “priorità nazionale” e materia di interesse trasversale a più ministeri; per questo ha garantito che alla prossima riunione del Tavolo saranno presenti, oltre al Ministro dell’Agricoltura, anche i Ministri dello Sviluppo Economico, dell’Economia, della Salute, del Lavoro e dell’Ambiente.

    Per il 2020 il Ministro Bellanova ha proposto una “Maratona comunicativa” contro lo spreco alimentare con eventi, presenza nei programmi Rai, azioni coordinate di tutte le componenti del Tavolo, per sensibilizzare i cittadini su questo tema.

     


    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    Turismo: Assoturismo-CST, 16,2 milioni di presenze per le vacanze di Natale 2023, città d’arte protagoniste assolute

    Giochi: FIEGL Confesercenti, nominata la Giunta nazionale

    Il DPCM uccide il settore dei congressi e degli eventi e brucia 36 miliardi di Pil

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 25
    • 6.752.450
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.