Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Italia maglia nera Eurozona e Ue per crescita

    Italia maglia nera Eurozona e Ue per crescita

    0
    By Redattore on 07/11/2019 Notizie

     Il bel Paese quest’anno dovrebbe crescere  dello 0,1%, un punto percentuale al di sotto della media

    L’Italia resta stabilmente la maglia nera dell’area euro e dell’intera Ue a 28 per la crescita attesa.

    Secondo le previsioni economiche d’autunno, diffuse oggi dalla Commissione Europea, il bel Paese quest’anno dovrebbe crescere dello 0,1%, ben un punto percentuale al di sotto della media  dell’Eurozona, che dovrebbe crescere dell’1,1%; l’anno venturo la crescita dell’Italia è prevista allo 0,4%, contro una media dell’area  euro stimata all’1,2%; nel 2021, il differenziale è atteso in  riduzione a mezzo punto percentuale (+0,7% contro +1,2%). In tutti e tre gli anni l’economia italiana resta la peggiore: quest’anno la  seconda ‘lumaca’ dovrebbe essere la Germania, a +0,4%.

    La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le stime di crescita dell’area euro per quest’anno e per il  prossimo biennio. L’economia dell’Eurozona è attesa ora, come detto, all’1,1% nel 2019 e all’1,2% per il 2020 e il 2021; rispetto alle previsioni economiche di luglio, la stima è stata tagliata di 0,1 punti percentuali per il 2019 e di 0,2 punti percentuali per il 2020. Per l’intera Ue la  stima è di una crescita dell’1,4% per il 2019, per il 2020 e il 2021; in questo caso la crescita per l’anno venturo è stata tagliata di 0,2 punti percentuali rispetto a luglio.

    Secondo le previsioni, è possibile che il persistere dell’incertezza della politica commerciale, incluso sulle relazioni future tra il Regno Unito ed il resto dell’Ue, combinato a cambiamenti strutturali, come il mutamento delle preferenze dei consumatori nell’industria dell’auto, frenino la crescita e l’inflazione nell’Eurozona per un periodo protratto. Per questo motivo si prevede un rallentamento del Pil dell’area euro dall’1,9% dello scorso anno all’1,1% quest’anno, per stabilizzarsi all’1,2% nei prossimi due anni. A pesare sulla crescita europea – secondo  la Commissione – anche le persistenti tensioni commerciali tra Usa e Cina.

    Quanto all’inflazione, continuano a incidere la debolezza dei prezzi dell’energia e il fatto che le imprese abbiano scelto di assorbire il costo dei salari più alti riducendo i margini. La Commissione stima un’inflazione, nell’area euro, del 1,2% nel 2019 e 2020 e del 1,2% nel 2021, mentre nell’Ue dovrebbe collocarsi al 1,5%, quest’anno e il prossimo, per poi salire al 1,7% quello successivo.

    In termini di conti pubblici, gli Stati membri continuano a beneficiare dei bassi tassi. Il debito pubblico aggregato della zona euro  dovrebbe scendere al 86,4% nel 2019, al 85,1% nel 2020 e al 84,1% nel 2021. Il deficit aggregato invece è destinato a salire allo 0,8% quest’anno e allo 0,9% il prossimo.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 200
    • 6.752.398
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.