Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Fisco: nuovi tentativi di phishing. Attenzione alle mail in arrivo

    Fisco: nuovi tentativi di phishing. Attenzione alle mail in arrivo

    0
    By Redattore on 04/11/2019 Notizie

    Campagna di avvertimento su diversi canali social congiuntamente da Agenzia delle entrate, Agid e Cert-Pa per informare e allertare l’utenza sulla nuova ondata di e-mail malevole

     

    Nuovo invio di mail malevole che utilizzano loghi e riferimenti dell’Agenzia delle entrate e sfruttano due domini recentemente registrati ad hoc che non corrispondono a quello dell’Agenzia.

    L’Agenzia delle entrate, congiuntamente con Agid, Agenzia per l’Italia digitale, in cui opera Cert-Pa – Computer emergency response team – Pubblica amministrazione, ha lanciato una campagna informativa per allertare l’utenza sulla nuova ondata di arrivo di e-mail malevole.

    Cert-Pa informa che la comunicazione, scritta in italiano corretto, proviene dai seguenti indirizzi:

    agenziaentrateinformazioni.icu
    agenziaentrate.icu
    agenziainformazioni.icu.

    FiscoOggi, il giornale on line delle Entrate, riporta una immagine delle false email invitando i contribuenti “a eliminarla immediatamente e a non cliccare sull’applicativo informatico dal nome “VERDI.doc” armato da macro malevola che se eseguita scarica e attiva la componente che fa riferimento al ransomware, denominato Maze, già rilevato di recente da Cert-Pa”.

    Il ransomware, nello specifico, è un software malevolo che infetta il computer, lo blocca e chiede il pagamento di un riscatto per sbloccarlo, criptando e alterando il contenuto dei file presenti sul pc. L’infrastruttura malware in questione è piuttosto vasta e Cert-Pa consiglia di “utilizzare gli IoC (.txt) e Hashr (.txt) per arginare l’infezione e bloccare i domini mittenti”.

    È evidente il tentativo di truffa in corso ai danni dei contribuenti per carpirne i dati personali e a questo proposito le tre Amministrazioni hanno stilato una infografica con la quale rinnovano i consigli su “cosa fare” in caso di arrivo di e-mail sospette:

    • ignorare le mail che provengono da fonti non attendibili;
    • non cliccare su link sospetti;
    • non aprire file eseguibili;
    • non abilitare le macro di file tipo Office;
    • tenere sempre aggiornato il sistema antivirus ed effettuare frequentemente un backup dei dati contenuti nel computer.

    L’Agenzia delle entrate sta inviando sui propri canali social, Twitter Facebook e Linkedin un messaggio che richiama l’attenzione dei cittadini sul tentativo di truffa in atto ai loro danni, che sarà rilanciato anche sui canali Twitter e Facebook di Agid e sul canale Twitter di Cert-Pa.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 188
    • 6.752.386
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.