Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Vendite: Confesercenti, Istat conferma difficoltà dei negozi di vicinato

    Vendite: Confesercenti, Istat conferma difficoltà dei negozi di vicinato

    0
    By Redattore on 08/10/2019 Notizie

    Nei primi 8 mesi del 2019 vendite giù dello 0,6%, quarto anno consecutivo di crisi.  L’analisi dell’Ufficio Economico: “Serve un tavolo per il rilancio dei negozi. No a ritocchi IVA, più che rimodulazione servirebbe riduzione”

    La crisi dei negozi di vicinato non si arresta: nei primi otto mesi dell’anno le vendite delle piccole superfici sono diminuite dello 0,6%. Senza un’inversione di tendenza, il 2019 rischia di essere il quarto anno consecutivo di crisi per le piccole attività del commercio: una situazione di difficoltà conclamata che non manca di avere un effetto sul nostro tessuto imprenditoriale: quest’anno stimiamo che chiuderanno, senza essere sostituite, circa 10mila negozi.

    Così l’Ufficio Economico Confesercenti commenta i dati Istat sulle vendite del commercio al dettaglio ad agosto. Un bilancio – segnala l’istituto di statistica – ancora una volta in flessione dopo il calo registrato a luglio.

    I piccoli negozi registrano un andamento in forte controtendenza rispetto alle altre tipologie. Considerando tutte le forme e le dimensioni di attività commerciale, infatti, la variazione delle vendite registrata nei primi 8 mesi è positiva, pure se al di sotto del punto percentuale (0,7% in volume). A tirare è la crescita impetuosa del commercio elettronico (+16%), e anche la grande distribuzione – con una variazione di poco superiore al punto percentuale – tiene.  Il quadro è invece davvero critico per i piccoli esercizi che registrano una variazione negativa sia rispetto a luglio che ad agosto del 2018.

    Un problema legato in primo luogo al rallentamento dei consumi delle famiglie, rimasti al palo nel 2019 nonostante l’aumento del reddito disponibile. Per questo diciamo di no ad ogni operazione di appesantimento delle imposte sui consumi: dubitiamo che la rimodulazione dell’IVA possa portare ad un rilancio della spesa delle famiglie o ad effetti redistributivi di rilievo. Servirebbe piuttosto un taglio dell’IVA già vigente.

    Oltre allo stallo dei consumi, però, si registra anche una specifica situazione di difficoltà, che senza esagerazione è di vera e propria crisi strutturale, per i piccoli esercizi commerciali. La richiesta è di aprire un tavolo speciale con i rappresentanti dei canali distributivi, sul modello dei tavoli di crisi, ma con obiettivo il rilancio del settore e il contenimento della fase negativa. Un passaggio utile per fondare i presupposti di un’azione di governo organica, ad ampio spettro, coerente con la necessità di restituire capacità di spesa alle famiglie e di accompagnare la rete commerciale in una compiuta transizione al digitale.

    Powered by WPeMatico

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 53
    • 6.752.478
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.