Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Credito: Confesercenti, in un anno spariti 45 miliardi di euro di prestiti alle imprese

    Credito: Confesercenti, in un anno spariti 45 miliardi di euro di prestiti alle imprese

    0
    By Redattore on 21/09/2019 Notizie

    L’Osservatorio sul Credito: in 12 mesi finanziamenti alle imprese non finanziarie giù del -6,4%. Male i prestiti per la liquidità (-9%) e per gli investimenti (-7%). 

    “Segnali preoccupanti, è la ‘tempesta perfetta’ sul sistema del credito”. Così l’economia non può riprendersi”

    Per le piccole imprese l’accesso al credito è ormai una chimera. Il credit crunch continua ad essere un problema reale per le imprese italiane e i numeri lo certificano: a giugno, i prestiti bancari alle imprese non finanziarie hanno registrato una flessione del -6,4% sull’anno precedente, pari a 45 miliardi di crediti in meno in 12 mesi: uno dei cali maggiori degli ultimi anni. È quanto emerge da un’analisi condotta dall’Osservatorio Credito Confesercenti su dati Banca d’Italia.

    L’immutata tendenza negativa di flussi alle imprese ha caratterizzato in maniera stabile il periodo novembre 2011 – giugno 2019, e adesso si manifesta con modalità che rendono ancora più rigido l’accesso al credito per le attività di minori dimensioni. Tra i comparti, l’emorragia più forte la registrano le imprese del commercio e del turismo (-10 miliardi). A dare la misura della gravità della crisi l’andamento dei finanziamenti a breve, utili alla liquidità, (-9% in 12 mesi), e quelli a cinque anni – per gli investimenti – che calano del 7%.

    Una fotografia che obbliga tutti ad una attenzione fuori dall’ordinario sugli strumenti per invertire il trend. Un pezzo alla volta, si stanno creando tutte le condizioni per farlo: la BCE, le banche Italiane, le istituzioni e la comunità economica e finanziaria stanno lavorando da tempo per trovare i giusti equilibri. È chiara ad esempio la linea dettata dalla BCE: supporto ai mercati e all’economia. Su queste direttrici il Governatore Draghi ha annunciato da un lato il nuovo Q.E. da 20 miliardi al mese senza data di scadenza, dall’altro il Programma TLTRO III con durata estesa a 3 anni e con tassi che potranno raggiungere il livello di -0,5% per gli istituti che erogano finanziamenti a famiglie e imprese oltre una certa soglia. È evidente uno sforzo importante anche da parte dell’Europa per favorire la stabilità finanziaria e fare in modo che le banche possano fare il loro mestiere principale, ovvero immettere risorse e trovare remunerazione nell’economia reale, in particolare famiglie e imprese.

    “Negli ultimi anni sul sistema del credito del nostro paese, si è abbattuta la ‘tempesta perfetta’”, commenta Nico Gronchi, Vicepresidente di Confesercenti Nazionale. “Da un lato la crisi dell’economia reale, che ha scaricato difficoltà oggettive sul sistema bancario e finanziario; dall’altro una quantità di restrizioni, regole e direttive di matrice europea o di vigilanza, che hanno portato ad una crisi della filiera del credito che si è scaricata soprattutto su piccole e microimprese”.

    “L’Europa sta facendo la sua parte – continua Gronchi -, è il momento di intervenire anche nel nostro paese. Al nuovo Governo chiediamo un rafforzamento del sistema delle Garanzie e urgenti interventi specifici e diversificati per le piccole e microimprese, attivando strumenti finanziari, alimentati da fondi pubblici, alternativi al credito ordinario. L’impresa diffusa, quella fatta da persone, uomini e donne che ogni giorno si confrontano con un mare di difficoltà, ha un bisogno vitale di avere a disposizione risorse in tempi certi, a costi accessibili e funzionali agli investimenti e ai bisogni dell’azienda, in gioco c’è la sopravvivenza del modello economico e sociale del nostro paese. Se i cordoni della borsa del credito non si riaprono, a pagare sarà anche la crescita: in mancanza del supporto della liquidità e del volano degli investimenti, l’economia reale non può riprendersi”.

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 53
    • 6.752.478
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.