Confesercenti
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
    • Il MEPA per le Guide Turistiche
    • L’acqua è un diritto primario e fondamentale per il benessere della nostra comunità.
    • Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.
    • CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI
    • Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
    • SALDI INVERNALI 2025: IN SARDEGNA PRENDERANNO IL VIA IL 4 GENNAIO
    • CHECK-IN DE VISU: INCONTRO CON IL MINISTRO
    Confesercenti
    • Home
    • L’associazione
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Categorie
        • Turismo
        • Servizi
        • Commercio
        • Altre Aree
    • Corsi
      • Registrazione Corsi Confesercenti Nuoro
      • Corsi abilitanti
      • Corsi di aggiornamento
      • Corsi sulla Sicurezza
    • Notizie
      • Associazioni di Settore
      • Provincia
      • Fiscalità
      • Nazionale
      • Credito
      • Comunicati Stampa
    • Convenzioni
    • Stampa
      • Nazionali
      • Comunicati stampa provinciali
    • Servizi
      • I nostri Servizi
      • Formazione
      • Newsletter
    • Scadenze ed Eventi
    Confesercenti
    You are at:Home»Notizie»Immobili: possibile correggere i dati catastali anche via web

    Immobili: possibile correggere i dati catastali anche via web

    0
    By Redattore on 10/09/2019 Notizie

    Lo si può fare attraverso il Contact center del sito dell’Agenzia delle Entrate

    Qualora si riscontrino errori nei dati catastali dei propri immobili, oggi è possibile segnalarli e chiederne correzione al Fisco anche online, attraverso il Contact center presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

    Lo ricorda in un articolo FiscoOggi, il giornale web dell’Agenzia delle Entrate. Anche online, comunque, è necessario comunicare le generalità, i dati catastali dell’immobile (foglio, particella, subalterno), i motivi della modifica e tutte le notizie utili alla rettifica. La richiesta può essere effettuata dal proprietario o dal delegato.

    Il Contact center invia, in seguito, all’indirizzo mail indicato dall’utente un messaggio di avvenuta presa in carico e il numero identificativo assegnato, da utilizzare in eventuali ulteriori comunicazioni. Se la richiesta di correzione non rientra tra gli argomenti trattati dalla procedura telematica, all’utente coò viene comunicato via e-mail.

    Online è possibile modificare:

    • dati inerenti l’intestatario – nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, diritti e la quota di possesso dell’immobile. Per le aziende denominazione e sede legale;
    • dati dell’immobile – se l’errore riguarda l’indirizzo, l’ubicazione (numero civico, piano, interno, eccetera) o inesattezze nella consistenza catastale (numero di vani o metri quadri);
    • incoerenza per fabbricato mai dichiarato – eventuali incoerenze rispetto agli elenchi, pubblicati dalle Entrate, dei Comuni e delle particelle di catasto dei terreni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati o di ampliamenti che non risultano dichiarati;
    • incoerenza fabbricato rurale – casi in cui non è obbligatorio fare la dichiarazione  di immobili rurali produttivi di reddito;
    • altro  – altre variazioni possono riguardare, tra le altre, la registrazione di atti al catasto dei fabbricati, l’assegnazione definitiva di un identificativo catastale, l’informatizzazione della planimetria, la registrazione di atti al catasto dei terreni, la registrazione di una variazione colturale, la rettifica di duplicati di particella, l’assegnazione di una rendita catastale, etc.

    Non si possono invece presentare:

    • richieste di informazioni sullo stato di avanzamento delle pratiche (con esclusione di quelle pervenute allo stesso “Contact center”);
    • richieste di informazione generiche su procedimenti, indirizzi, eccetera;
    • istanze di revisione della rendita catastale;
    • richieste di assistenza nell’utilizzo delle procedure informatiche di redazione degli atti;
    • solleciti per la trattazione di atti di aggiornamento presentati e non ancora evasi;
    • reclami per disservizi nell’operato degli uffici.

    Per queste ultime istanze è necessario rivolgersi ad un ufficio provinciale-Territorio.

    Related Posts

    AL VIA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI

    Prezzi: Confesercenti, niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano tensioni su energetici.

    CALO DELLE VENdITE NEI PICCOLI ESERCIZI

    Comments are closed.

    Emergenza Coronavirus
    Emergenza Coronavirus
    Obblighi pubblicitari
    Obblighi pubblicitari
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    FATTURE E CORRISPETTIVI
    INNOVA ENERGIA
    INNOVA ENERGIA
    L’associazione

    Confesercenti Nuoro Ogliastra
    Via Leonardo Da Vinci, 40, 08100 Nuoro NU
    Telefono: 0784 30188

    Seguici sui social
    • Like su Facebook
    Statistiche
    • 0
    • 37
    • 6.752.618
    Copyright 2020 - Confesercenti Nuoro Ogliastra - Powered by smallbit.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.